sabato 30 dicembre 2017

Buon Anno ai lettori del Notiziario di Spedalino


Anche il 2017 sta per volgere a termine: le feste natalizie sono un momento per fare un bilancio dell’anno vissuto insieme a Voi. Nei dodici mesi appena trascorsi sono stati pubblicati oltre sessanta articoli raggiungendo più di 40.000 pagine visitate. Ma ciò che ci rende felici soprattutto è il clima di gioia e felicità che si è creato intorno al Notiziario. Ogni volta che incontriamo in paese persone che leggono i post pubblicati sul sito respiriamo un’aria di positività ed empatia. Il ringraziamento è per tutti Voi che ogni giorno ci stimolate a scrivere un nuovo articolo, a pubblicare una nuova storia e soprattutto che ci arricchite di nuove relazioni personali. 

Pensiamo sia stato un anno particolarmente significativo: lo scorso marzo Il Notiziario di Spedalino ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte del Comune di Agliana mediante la concessione del patrocinio per l’attività redazionale e informativa svolta. 
Inoltre è stato l’anno della pubblicazione del piccolo volumetto Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura, di cui sono state vendute con grande soddisfazione oltre duecento copie a livello locale e occasione che ha consentito la raccolta quasi 2.000 euro di offerte che saranno devolute in beneficenza. Ringraziamo, in particolare la parrocchia locale, gli esercizi commerciali e la scuola Don Milani per aver sostenuto e contribuito a vario titolo a promuovere la nostra iniziativa "editoriale". Il progetto "Libro" non si ferma qui, e già possiamo anticiparvi che a Febbraio sarà organizzato un nuovo incontro di presentazione e scambio culturale sulla storia e tradizioni di Spedalino Asnelli, di cui vi daremo maggiori dettagli a breve. 

Non intendiamo dunque fermarci qui: il 2018 sta per partire, e saremo pronti con la medesima predisposizione d’animo a nuove iniziative mirate a valorizzare il nostro territorio, la sua storia e le sue radici. Buon Anno a tutti i lettori del Notiziario di Spedalino…

domenica 24 dicembre 2017

Sabato 23 dicembre: Serata di recita e canti natalizi a Spedalino


Sabato 23 dicembre alle ore 21.00 si è svolta negli spazi ricreativi della parrocchia di Spedalino Asnelli – Le Querci la tradizionale serata a tema natalizio, che anche quest’anno ha coinvolto i volontari e i bambini del catechismo nell’adattamento di una recita tratta dall’opera letteraria A Christmas Carol di Charles Dickens (1843).

Grazie all’apporto del parroco Don Anthony, dei catechisti e delle costumiste, è stato ricreato perfettamente mediante ambientazioni e scenari lo spirito natalizio che è alla base del profondo messaggio trasmesso attraverso l’opera di Dickens, dove la sincerità, la carità, l'amore verso il prossimo e il valore autentico del Natale vengono riscoperti e messi in evidenza.

La serata è stata impreziosita, inoltre, dal coro dei nostri bambini, egregiamente preparati  e diretti da Valentina, maestra del coro pratese "Il Primo Raggio di Sole" e coadiuvata al mixer dal collega Manlio, che hanno allietato le famiglie presenti con i tradizionali canti di Natale.


La redazione del Notiziario coglie l’occasione col seguente articolo per fare ai suoi lettori i migliori auguri di Buon Natale

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

martedì 12 dicembre 2017

Il libro di Spedalino sbarca al mercatino dei libri della scuola Don Milani

La redazione del Notiziario di Spedalino è lieta di comunicare ai suoi lettori che nei giorni di mercoledì 13, giovedì 14 e venerdì 15 dicembre 2017, in occasione del mercatino dei libri organizzato dal Comitato genitori della scuola primaria Don Milani, sarà presente ad esporre il libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura, pubblicato lo scorso agosto con il patrocinio del Comune di Agliana.

Il Natale è ormai alle porte e nella settimana della corsa ai regali il libro della storia della nostra frazione sotto l'albero può rivelarsi un'ottima idea regalo per far conoscere ad amici e parenti le proprie radici, il proprio territorio.

Vi aspettiamo numerosi, dunque, al mercatino dei libri della scuola elementare di Spedalino che si svolgerà da domani dalle 15.45 alle 17.30.

domenica 3 dicembre 2017

La Cooperativa Gulliver: impresa sociale cresciuta a Spedalino Asnelli

Il sentimento di solidarietà verso il disagio sociale che i parroci di Spedalino hanno promosso nel corso del tempo come concreta attuazione del Vangelo, costituisce il terreno fertile per la nascita e la crescita di Gulliver, una Cooperativa Sociale di cui vogliamo raccontare la storia per il profondo legame che la unisce al paese di Spedalino Asnelli e per le profonde radici che a distanza di venti anni restano ancora saldamente ancorate alla nostra frazione


La Cooperativa Sociale Gulliver nasce nel 2000 per volontà della Provincia di Pistoia e di alcuni cooperatori, allo scopo di creare opportunità di lavoro e di inserimento sociale per persone con disabilità. A pochi anni dalla sua nascita la cooperativa viene a contatto con la realtà di Spedalino attraverso la nomina, quale Presidente del consiglio di amministrazione, di Silvia Andreini, volontaria attiva da anni nella parrocchia locale, di cui ha condiviso le attività pastorali e formative.


Il legame tra la parrocchia di Spedalino e la cooperativa sociale viene da lontano: gli ideali di equità e di senso di responsabilità nel lavoro sono nati nel periodo in cui Don Enzo Benesperi era parroco di Spedalino (1995-1998). La parrocchia vive un periodo di fermento e di formazione su economia solidale, responsabilità sociale, attenzione e cura verso gli ultimi, rispetto dell’ambiente, condivisione dei beni e cooperazione. Il terreno è quindi fertile perché un progetto come quello di una cooperativa sociale sia accolto e si sviluppi a Spedalino. I primi soci della cooperativa sono gli amici dell’allora gruppo giovani della parrocchia, Davide Antonelli, Antonello Melani, Giuseppe Novelli, Luigina Novelli, Daniele Pierattini, Giacomo Pierattini, Andrea Rossini, Luigi Tesi, Lara Toccafondi, e perfino il parroco Don Giovanni Scremin, entrato in carica in quegli anni a seguito del ritorno in Brasile di Don Enzo Benesperi, vuole dare il suo contributo e diviene socio della cooperativa. Riccardo Paccagnini e Nada Baldi  si aggiungono ai soci e vengono assunti tra i primi dipendenti di questa “impresa sociale” che inizia a strutturarsi ed a svilupparsi.


Piccoli passi, ma sempre in avanti, ed in dieci anni Gulliver cresce, supera il milione di euro di fatturato, e dà lavoro a quaranta persone; raggiunge un ottimo livello di professionalità ed è apprezzata dai committenti soprattutto per il modo in cui accoglie e fa crescere professionalmente le persone che vivono reali situazioni di difficoltà, scopo per cui la cooperativa è nata.



La cooperativa Gulliver è cresciuta e continua a portare avanti i suoi obiettivi perché si regge sul lavoro di un gruppo di persone che hanno accolto e messo a fondamento della loro vita lavorativa i valori della condivisione, della responsabilità sociale, dell’attenzione per le persone più deboli, della professionalità e dell’equità, imparati e fatti propri nella comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta di Spedalino Asnelli negli anni Novanta.

(A cura di Silvia Andreini e Daniele Pierattini)

mercoledì 8 novembre 2017

Bike Service si trasferisce in Via Lischeto


Segnaliamo ai nostri lettori una novità riguardante il negozio Bike Service, attualmente situato nella zona industriale Carabattole di Spedalino. A partire dalla metà di dicembre il negozio cambierà ubicazione, trasferendosi in Via Lischeto, nella strada che si affaccia su Via Provinciale Pratese. 

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina Facebook di Bike Service Agliana disponibile al seguente indirizzo:


venerdì 3 novembre 2017

Campionato di calcio dilettanti seconda categoria - Sesta e Settima Giornata: Risultati delle squadre di Spedalino


Vi riportiamo i risultati della ventinovesima e trentesima giornata del campionato di calcio Dilettanti, seconda Categoria, Girone B, dove militano le due squadre di calcio spedalinesi:


RISULTATI SESTA GIORNATA (22 OTTOBRE 2017)

Atletico Spedalino - Chiesina Uzzanese 2 - 2
Spedalino Calcio - San Niccolò Calcio 1 - 3

RISULTATI SETTIMA GIORNATA (29 OTTOBRE 2017)


Meridien Larciano - Spedalino Calcio 2 - 1
Veneri Calcio - Atletico Spedalino 0 - 1

Maggiori informazioni su classifiche e risultati possono essere reperite accedendo al seguente sito internet:

lunedì 16 ottobre 2017

Campionato di calcio dilettanti seconda categoria - Quarta e Quinta Giornata: Risultati delle squadre di Spedalino


Vi riportiamo i risultati della ventinovesima e trentesima giornata del campionato di calcio Dilettanti, seconda Categoria, Girone B, dove militano le due squadre di calcio spedalinesi:


RISULTATI QUARTA GIORNATA (8 OTTOBRE 2017)

Atletico Spedalino - San Niccolò Calcio 0 - 2
Spedalino Calcio - Atletico Santacroce 1 - 0

RISULTATI QUINTA GIORNATA (15 OTTOBRE 2017)


San Miniato - Spedalino Calcio 2 - 0
Meridien Larciano - Atletico Spedalino 1 - 1

Maggiori informazioni su classifiche e risultati possono essere reperite accedendo al seguente sito internet:

domenica 24 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017: Resoconto della presentazione del libro di Spedalino


Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 16.00 alle 18.00 si è svolta, in un clima di grande familiarità, presso il caffè letterario Deka la presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso del pomeriggio, la redazione del Notiziario ha raccontato che cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti dall'archivio diocesano e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana; inoltre sono da ricordare anche i colloqui con gli abitanti e i nativi della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume.


La giornata è proseguita con l'intervento del sindaco Giacomo Mangoni e dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che hanno sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana in occasione di Pistoia Capitale della Cultura 2017 e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune.

La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dall'intervento degli Artisti di Spedalino: Giancarlo Nerucci, Vinicio Bruni, Emo Risaliti e Marco Santi hanno raccontato della loro vocazione artistica, presentando ai presenti alcune tra le loro opere più recenti. Il momento è stato impreziosito dalla lettura dell'estratto L'arte celata nel gomitolo di lana e la poesia dedicata a Giancarlo Nerucci a cura di Debora Menichetti che proponiamo di seguito nel file PDF.

Ringraziando gli abitanti di Spedalino per la calorosa partecipazione alla presentazione del libro, annunciamo che le offerte ricavate dalla distribuzione del volume saranno devolute in beneficenza a due associazioni che operano nel territorio aglianese, di cui vi daremo conto a breve.

lunedì 18 settembre 2017

Puliamo il mondo 2017: Sabato 23 settembre volontariato ambientale



Sabato 23 settembre 2017 avrà luogo nel comune di Agliana la 25esima edizione dell'iniziativa Puliamo il Mondo, nell'ambito in un progetto di volontariato ambientale organizzato da Legambiente e sostenuto da varie associazioni, come l'Arciconfraternita Misericordia di Agliana, l'Associazione Gianluca Melani, il Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo B. Sestini e il Servizio Volontario di Protezione Civile di Agliana. 

L'attività si articola in quattro zone e inizierà alle ore 15.30 con la frazione di Spedalino Asnelli. Il ritrovo per i volontari partecipanti è nei pressi della scuola primaria Don Milani. Le tappe successive sono San Piero – San Niccolò, punto di ritrovo Piazza della Resistenza (Piazza del Comune); San Michele, punto di ritrovo Piazza don Bianchi (Piazza della Chiesa); Ponte dei Bini, punto di ritrovo via Ponte dei Bini. 

Il termine del progetto è fissato per le ore 18.00 con un ritrovo al Parco Pertini (San Piero) dove sarà offerto un piccolo buffet ai volontari che hanno aderito con passione e disponibilità a tale iniziativa.

sabato 16 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017 - Presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura" al Deka Caffè


Sabato 23 settembre 2017 alle ore 16.00 sarà presentato al pubblico presso il caffè letterario Deka il libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso della presentazione gli autori Daniele Pierattini e Alessio Nistri racconteranno il percorso e le varie tappe che hanno portato alla pubblicazione del libro sulla frazione di Spedalino e commenteranno le varie sezioni del volume; interverranno per tale occasione il sindaco di Agliana Giacomo Mangoni e l'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini. Dopo una breve premessa, la presentazione assumerà delle vesti artistiche con l'esposizione di alcune tra le opere più note degli Artisti di Spedalino accompagnate dalla lettura del racconto L'arte celata nel gomitolo di lana, ambientato nella nostra frazione.

martedì 12 settembre 2017

Scuola primaria Don Milani di Spedalino: si riparte dal 15 settembre - Calendario scolastico 2017/2018


L'anno scolastico 2017/2018 è ai nastri di partenza e la scuola elementare Don Milani di Spedalino è pronta come ogni anno ad accogliere i suoi allievi al rientro dalle vacanze estive.

Secondo le informazioni riportate nel sito ufficiale dell'ICS Bartolomeo Sestini, le lezioni prenderanno il via da venerdì 15 settembre 2017 con orario: 
  • 09.30/13.00 per le classi prime
  • 8.30/13.00 per le classi Seconda, Terza, Quarta e Quinta.
Nel periodo dal 18 al 22 settembre tutte le classi osserveranno l'orario 8.30/13.00.

lunedì 4 settembre 2017

Marco Santi: Dal Simbolismo alla cultura post-punk


Marco Santi, nato a Pistoia nel 1966, è un artista di origini spedalinesi. Appassionato di tutte le variopinte forme dell'arte, della letteratura decadente, dei linguaggi espressivi e del Simbolismo, inizia a dare sfogo alla sua creatività all'età di venti anni, trasferendo nelle sue opere il dinamismo, il fermento e l'impetuosità che contraddistinguono l'età giovanile. 

Una passione che è rimasta costante col passare degli anni, evolvendosi in una vera e propria formazione da autodidatta che ha portato Marco ad indagare e utilizzare varie tecniche di pittura. I suoi quadri sono realizzati principalmente con tempera ad acrilico su tela e matita su carta e immortalano la figura femminile in contesti esotici, indefiniti e lussureggianti. I suoi soggetti sono tratti da foto di grandi fotografi che l'artista interpreta e rielabora in maniera personale. La maggiore ispirazione è tratta da film, musica e dalla cultura post-punk degli anni '80. Il suo stile unico e meticoloso nel dipingere le sue donne "Sante e Maledette" si adatta a dipinti etnici, fumettistica e ritrattistica. 

Le opere di Marco Santi in esposizione al caffè letterario Deka dai primi di settembre, evocano il grande e misterioso fascino della figura femminile, ora sensuale ora irraggiungibile nel suo alone di misteriosità.

domenica 3 settembre 2017

I libri di Spedalino da oggi in esposizione al caffè letterario Deka


Segnaliamo ai nostri lettori che a partire da lunedì 4 settembre il libro dedicato alla nostra frazione intitolato Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura è disponibile al pubblico presso il caffè letterario Deka nel consueto spazio libri inaugurato dal locale lo scorso anno. 

Inoltre da giovedì 7 a domenica 10 settembre la redazione del Notiziario sarà presente alla festa Agliana in Comune dove sarà allestito un banchino con il libro di Spedalino.

E' possibile infine richiedere una copia contattando la redazione del Notiziario su Facebook o ai seguenti numeri telefonici:

Alessio 346/6211641

Daniele 348/2839265

sabato 2 settembre 2017

Il Rione Ponte di Ferro si aggiudica il XXXV° Palio dei Ciuchi, resoconto della serata

Giovedì 31 Agosto 2017 si è disputata la XXXV° edizione della tradizionale corsa dei ciuchi che ha visto contendersi il palio da parte dei cinque rioni della parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci. Ricordiamo i rioni contendenti: Tre Campane, I Tigli, Ponte di Ferro, Il Confine e Le Querci.


Di fronte ad un folto pubblico ed al palco delle Autorità la competizione ha portato emozioni fin dalle prime battute. La serata presentata dalla speaker Paola Merildi, ha visto la partecipazione del sindaco di Agliana Giacomo Mangoni affiancato dalla compagna, dell'assessore alla cultura Massimo Vannuccini e naturalmente del parroco Don Anthony Mennem. L'insidacabile giudizio sul rispetto del regolamento di corsa e la verifica della legalità della competizione è stata affidata all'incorruttibile avvocato Marco Benesperi. 

Via alla competizione: neppure terminato il primo giro ed il fantino del rione Le Querci viene disarcionato ed ecco che il ciuco prosegue la propria corsa ma con ritmi più blandi degli avversari. Il rione Il Confine, presa la testa al primo giro con un allungo sul primo dirizzone, niente può fare sulla rimonta del rione del Ponte di Ferro che al quarto giro sorpassa e si prende il comando. E' una gara a due con emozioni fino al tredicesimo e ultimo giro, quando il rione Confine riesce con sforzo supremo a recuperare la prima posizione ma solo per pochi attimi. All'ultima curva il ciuco si intraversa rischiando di far cappottare il fantino; indisturbato il rione Ponte di Ferro riconquista la prima posizione, la vittoria del palio ed il tripudio dei tifosi rionali.






La competizione è stata preceduta dalla tradizionale sfilata allegorica con una rappresentazione da parte di tutti i rioni del mitico clima anni '80. Un revival di canzioni, vestiti, balli che hanno fatto tornare indietro nel tempo pubblico e sfilanti. Emozionante il finale della sfilata con la sorpresa del taglio dei nastri al carro allegorico e volo verso il cielo di centinaia di palloncini colorati.

La serata è stata arricchita dalla proiezione su grande schermo del video panoramico realizzato per la valorizzazione della nostra frazione che ha impreziosito il punto di diffusione del libro di "Spedalino Asnelli - Storia, Tradizione e Cultura".



sabato 5 agosto 2017

Programma della Festa Patronale di Santa Maria Assunta [Edizione 2017]


Da sabato 26 agosto a domenica 3 settembre 2017 si svolgerà nei locali adiacenti alla Parrocchia di S. Maria Assunta la Festa Patronale di Spedalino Asnelli. Nel corso delle nove serate previste, si segnala la collaudata corsa dei ciuchi, che come da tradizione, avrà luogo giovedì 31 agosto. 

Di seguito vi proponiamo il programma religioso e ricreativo dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona della parrocchia locale.


martedì 25 luglio 2017

Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. In arrivo il libro dedicato alla frazione aglianese

La redazione de Il Notiziario di Spedalino è lieta di annunciare ai suoi lettori il progetto ideato con il patrocinio del Comune di Agliana nell'anno di Pistoia Capitale della Cultura. E' giunta a conclusione la stesura di un libro dedicato alla frazione di Spedalino intitolato Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura.

Il volumetto sarà disponibile indicativamente a partire dalla fine del prossimo mese di agosto ed è frutto di un attento lavoro di ricerca bibliografica ed archivistica, colloqui e incontri con i cittadini e/o nativi della frazione che in questi mesi ci hanno aiutato nella raccolta delle fonti e delle informazioni necessarie per ricostruire aspetti storici, personaggi e tradizioni locali.

Questa pubblicazione vuole essere un punto di sintesi di informazioni storiche e attuali ma anche di partenza per nuovi spunti, attività e ricerche che continueremo a portare avanti nel blog.

Vogliamo ringraziare tutti coloro  che hanno creduto nella nostra iniziativa e che in questi mesi hanno sostenuto il progetto, contribuendo in svariate forme alla sua realizzazione. La speranza è che questo volume rappresenti un arricchimento culturale per la comunità aglianese e che sia un modo per mantenere vive le radici, le tradizioni e la storia della frazione di Spedalino.

In attesa della diffusione del libro e per lanciare al meglio l'iniziativa, vi invitiamo a consultare il video panoramico della nostra frazione realizzato con grande professionalità da Lorenzo Marianeschi, già autore del video ufficiale di Pistoia Capitale della Cultura.


venerdì 7 luglio 2017

Luglio 2017: Festa dell'Unità presso il Circolo Arci di Spedalino


Da giovedì 13 a domenica 23 Luglio 2017 si svolgerà a Spedalino, nel parco adiacente al circolo Arci “Città Futura”, la festa dell'unità organizzata dal Partito Democratico del comune di Agliana.

Nelle dieci serate previste, la festa proporrà uno spazio di ristoro con un menù fisso e varie specialità a discrezione dello chef, accompagnate da una degustazione di vini; inoltre vi saranno numerosi dibattiti politici su temi di attualità, tra cui spiccano lo Ius soli e il diritto alla cittadinanza.

Interverranno per l'occasione politici, scrittori, artisti e musicisti pronti a dare il loro contributo nell'ambito della festa, nell'ottica di confronti costruttivi e proficui scambi di idee e riflessioni.

Di seguito potrete consultare il menù e il programma previsto per ogni serata, ricordandovi che per maggiori informazioni vi rimandiamo alla Pagina Facebook ufficiale del PD Agliana.

domenica 25 giugno 2017

La mostra 'Visioni' di Giancarlo Nerucci alla Caffetteria Il Moderno di Agliana


Dal 26 giugno al 30 luglio 2017 sarà esposta presso la caffetteria del Teatro Moderno di Agliana una mostra di opere di Giancarlo Nerucci, il 'mago del legno' di Spedalino a cui abbiamo dedicato un articolo nella sezione Artisti del Notiziario.

Il titolo della mostra, Visioni, richiama il carattere delle opere presenti: una serie di esseri immaginari e fantasiosi, frutto della creatività di Giancarlo, l'artista che, stimolato dalle forme del legno raccolto casualmente in natura, ricerca entità immaginarie, modellandole secondo un disegno personale.

Invitando i nostri lettori ad andare a visitare la mostra, vi proponiamo di seguito alcuni scatti suggestivi.



sabato 24 giugno 2017

Don Enzo Benesperi


Don Enzo Benesperi nasce a San Niccolò (Agliana) il 14 ottobre 1934; entrato in seminario alla giovane età di undici anni, viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1957. Dopo un breve periodo in cui è stato parroco all’Abetone, riceve la reggenza della parrocchia di Seano. Successivamente matura la decisione di rendere concreto il messaggio evangelico di vicinanza e aiuto verso i più poveri, gli esclusi e gli ultimi. Lascia quindi la diocesi di Pistoia per trasferirsi in Brasile, dove svolge il servizio nella missione di Iranduba, villaggio situato sulle rive del Rio delle Amazzoni nella periferia della città di Manaus. Nel 1992, nel periodo da febbraio ad agosto, Don Enzo di ritorno dal Brasile per un periodo di riposo presta servizio nella nostra parrocchia, ed inizia così la prima conoscenza con Spedalino. Tornato stabilmente in Italia dopo 27 anni di missione è nominato parroco di Spedalino il 29 giugno 1995. La conoscenza con numerosi sacerdoti missionari di prima linea quali Umberto Guidotti, Alex Zanotelli, Frei Betto, Arturo Paoli, nonché il legame con l’associazione Rete Radié Resch di Quarrata guidata da Antonio Vermigli fu presupposto per lo svolgersi di una serie di incontri di straordinaria profondità. Un arricchimento spirituale che ancora oggi a distanza di anni lascia una traccia nel pensiero di molti paesani. 

Da ricordare anche gli incontri con il geografo e giornalista Manlio Dinucci, teorico dello sviluppo sostenibile, e la successiva nascita nella parrocchia di Spedalino di un punto informativo del Commercio Equo e Solidale. Quale atto concreto di condivisione Don Enzo Benesperi si fece promotore dei Campi Scuola Estivi che ogni anno hanno portato i ragazzi della parrocchia a vivere una vacanza “diversa”, ricca di fede e divertimento. 

L’impegno verso i più bisognosi mai venuto meno sotto il suo periodo di reggenza della parrocchia è andato di pari passo all’impegno nel portare avanti i lavori per la costruzione della Chiesa Nuova di Spedalino. La conclusione dei lavori di costruzione fu seguita dalla solenne cerimonia di consacrazione svoltasi nella Domenica delle Palme del 31 marzo 1996 alla presenza del Vescovo Mons. Simone Scatizzi con dedicazione della Chiesa a Cristo Risorto, dedicazione che lo stesso Don Enzo aveva pensato e proposto. Ricordiamo nello stesso anche l'intitolazione della scuola elementare di Spedalino a Don Milani, ideata dal sacerdote e approvata dall'allora sindaco Marco Giunti e dalla giunta comunale.

Il desiderio di proseguire l’attività a fianco degli ultimi e degli esclusi fa maturare a Don Enzo la decisione di tornare in Brasile come missionario e nel mese di ottobre 1998 lascia quindi la parrocchia di Spedalino per tornare ad operare nella periferia di Manaus. 

Nel 2008, l’avanzare dell’età e il clima torrido della zona tropicale di Manaus sono i presupposti per il ritorno di Don Enzo nella Diocesi di Pistoia, dove l'anno successivo viene nominato parroco della parrocchia di San Giacomo, nella frazione di Stazione (Montale).

Sabato 24 giugno 2017 Don Enzo ha festeggiato il sessantesimo anno di sacerdozio, celebrato con la messa solenne vespertina e una grande festa con tutti i parrocchiani della Stazione e delle comunità limitrofe.

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

giovedì 22 giugno 2017

Deep Deep: Venerdì 30 giugno la visita guidata al murales di Tellas a Spedalino


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa culturale che si svolgerà venerdì 30 giugno 2017 a Spedalino nell'ambito del progetto Street Art Agliana: una visita guidata al murales di Tellas.

Si intitola "Deep Deep" l'opera realizzata da Tellas nel mese di maggio sulla parete della palestra della scuola Don Milani di Agliana. In occasione dell'evento organizzato da Street Art Agliana sarà possibile scoprire tutti i segreti di Tellas e le tecniche adottate per realizzare un murales di grandissime dimensioni. Ad illustrare il progetto sarà presente il coordinatore di Street Art Agliana e presidente della cooperativa Keras, Emanuel Carfora. A seguire si terrà un aperitivo con allestimento in blu al Deka Caffè.

Riportiamo di seguito alcune informazioni utili per la partecipazione:

Per la partecipazione è obbligatorio prenotarsi al numero 3465131292 e sono richiesti un massimo di 25 partecipanti. È tassativo avere indumenti blu o azzurri, sono particolarmente graditi anche accessori come foulard, braccialetti, borse, scarpe blu o azzurri. 

La visita al murales inizierà alle ore 18 e sarà seguita alle 18.45 da un aperitivo a tema curato dal caffè letterario di Spedalino in collaborazione con la redazione del Notiziario. ll costo dell'aperitivo è di 6 euro a persona.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo all'Evento Facebook.

domenica 18 giugno 2017

Progetti estivi a Spedalino: La scuola estiva Don Milani al via dal mese di luglio


Dopo il termine dell'anno scolastico 2016/2017, la scuola primaria Don Milani di Spedalino ospiterà come gli anni precedenti le attività educative e ricreative del centro estivo organizzato dalla cooperativa sociale Gli Altri in collaborazione con il Comune di Agliana.

In particolare, il servizio è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni e frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Le attività della fascia Infanzia e Primaria si svolgeranno dal 3 luglio all'8 settembre 2017 nei locali della scuola Don Milani. Il gruppo potrà usufruire anche del giardino esterno e il pasto sarà offerto dal Comune di Agliana.

Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì. E' possibile iscriversi settimanalmente o per un periodo limitato non continuativo e in determinate fasce orarie (di seguito riportiamo i moduli e i link utili per consultare le varie modalità di iscrizione e i relativi prezzi).


Le attività previste nel corso di ogni settimana alla scuola primaria sono le seguenti:


- Laboratori strutturati, attività in sede e giochi in giardino

- Ogni mercoledì il centro estivo si svolgerà presso la Piscina Provinciale COGIS di Montale

- Possibili GITE LUNGHE al mare o sul territorio a iscrizione e con contributo per il trasporto.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a partecipare all' Assemblea informativa con le Famiglie mercoledì 21 giugno alle ore 21.00 presso Sala del Consiglio Comune di Agliana Piazza della Resistenza,1 dove sarà possibile anche effettuare l'iscrizione. Inoltre cliccando nel link che segue potrete avere maggiori informazioni:


mercoledì 14 giugno 2017

Il Torneo dei Rioni 2017: Le partite della squadra Rione Spedalino [Calendario]


Il Torneo dei Rioni è una manifestazione sportiva molto sentita a Spedalino e in generale nel Comune di Agliana. Ripristinata nell'estate del 2012 dopo una lunga assenza, la tradizione dei rioni è ormai divenuta un appuntamento fisso dei mesi più caldi dell'anno ed è giunta alla sua sesta edizione.

L'inizio ufficiale della quinta edizione è previsto per domenica 18 giugno 2017 alle ore 17.30, con un corteo storico per le vie di Agliana che inizierà da Piazza ex Bellucci e proseguirà fino allo stadio Germano Bellucci.

Il torneo si svolgerà in varie fasi all'interno dello Stadio Bellucci dove i sei rioni (Mercato, Ferruccia, Vacchereccia, Spedalino, Niccolao e Ponte ai Tigli) si sfideranno in undici gare in dieci serate diverse per proclamare il vincitore del Torneo 2017. 

La novità di questa edizione è senz'altro rappresentata dal torneo di calcio giovanile che comprende giocatori nati negli anni 2002, 2003 e 2004: le partite del torneo giovanile si svolgeranno alle 20.15 e precederanno il torneo Senior. 

Le semifinali si svolgeranno il 12 e il 13 luglio mentre la finale è prevista per lunedì 17 luglio alle ore 21.30.

Il costo del biglietto di ingresso per assistere alle partite è di tre euro e il ricavato sarà diviso tra i sei rioni e in parte devoluto alle associazioni che operano sul nostro territorio.


martedì 13 giugno 2017

Il caffè lettarario di Spedalino compie un anno: gli auguri della redazione del Notiziario

Lo scorso 13 giugno 2016 ha aperto i battenti a Spedalino il primo caffè lettarario del Comune di Agliana. Si tratta di un locale a conduzione familiare gestito dalle sorelle Debora e Katia Menichetti, entrambe di origini spedalinesi.

Il caffè letterario è una realtà molto diffusa e apprezzata nelle grandi città italiane e europee. Il locale si caratterizza per la presenza di svariati libri di letteratura e narrativa contemporanea che possono essere letti al suo interno. Il luogo nasce, infatti, come punto di scambio di idee e opinioni tra i lettori appassionati di letteratura, arte, fotografia, cinema, musica e cultura in generale. 

Il Deka Caffè è un sogno che si realizza: valorizzare la cultura in tutte le sue forme e le sue espressioni. Nel corso del primo anno di attività del caffè letterario sono state organizzate svariate iniziative dal valore storico e sociale che hanno contribuito alla valorizzazione di Spedalino, tra cui ricordiamo la Giornata della memoria, la Festa della donna e il prestigioso concorso letterario Poetry Slam

L'iniziativa ha ricevuto una calorosa accoglienza, dimostrando come in un piccolo paese di tradizione rurale come Spedalino si mantenga vivo il ricordo delle nostre radici, della storia dell'umanità e si promuova la cultura in tutte le sue declinazioni. 

Da parte della redazione de Il Notiziario di Spedalino, i migliori auguri sono rivolti al caffè letterario Deka per il traguardo raggiunto.

giovedì 1 giugno 2017

Lunedì 5 giugno 2017: Festa di fine anno alla scuola primaria Don Milani


L'anno scolastico 2016/2017 è ormai in dirittura d'arrivo e la scuola primaria Don Milani di Spedalino è pronta a festeggiare, organizzando come da tradizione una festa di fine anno che si terrà lunedì 5 giugno 2017 a partire dalle ore 17.00 nel giardino dell'istituto.

Come lo scorso anno, nella Piazzetta Don Milani si esibiranno a turni diversi le varie classi presentando brani musicali cantati da bambini e insegnanti. Nell'aula mensa sarà invece allestito il mercatino dove saranno esposti i manufatti realizzati dai bambini di ogni classe nel corso del corrente anno scolastico.


La festa di fine anno sarà l'occasione per tutte le famiglie di ammirare da vicino il murales 'Deep Deep' di Tellas e le pitture decorative della facciata frontale della scuola,  pazientemente realizzate da alcuni genitori volontari con la collaborazione di insegnanti e allievi dando vita al murales denominato Street Art Family.

Fonte: Verbale di interclasse del 18/05

giovedì 25 maggio 2017

E' scomparso Riccardo Bruni, il bibliotecario di Agliana


Con grande tristezza diamo oggi la notizia della morte di Riccardo Bruni, storico direttore da oltre ventiquattro anni della Biblioteca Comunale Angela Marcesini. Riccardo si è spento prematuramente a causa di un terribile male che lo ha colpito negli ultimi mesi e che poco a poco lo ha portato a ritirarsi nell'Ospedale di Lamporecchio dove era ricoverato.

Una morte improvvisa che lascia un vuoto profondo nella famiglia, nei colleghi della biblioteca, nell'amministrazione comunale e in generale in tutti i cittadini di Agliana che facevano a lui ricorso. 

La redazione de Il Notiziario di Spedalino, nell'esprimere il suo cordoglio alla famiglia, ci tiene a ricordarlo per il prezioso apporto che con grande disponibilità e a più riprese Riccardo ha dato al blog, permettendone l'arricchimento e la completezza attuale. 

I funerali avranno luogo venerdì 25 maggio alle ore 9.30 nella Chiesa di S.Piero Agliana.

domenica 21 maggio 2017

Street Art a Spedalino: Il murales di Tellas alla scuola elementare Don Milani

In un'ottica di valorizzazione, riqualificazione urbanistica e promozione culturale del territorio, il Comune di Agliana ha nuovamente puntato sulla frazione di Spedalino Asnelli per quanto riguarda il progetto Street Art.

Da sabato 20 a martedì 23 maggio 2017, nell'ambito della quarta edizione del progetto Street Art Agliana, il noto street artist sardo Tellas sarà attivo alla scuola primaria Don Milani, dove realizzerà un'opera sulla facciata esterna che richiama volutamente la Cava Briganti e la stretta connessione con l'assetto naturale del territorio aglianese, ricco di bacini idrografici e corsi d'acqua.

Inoltre, già dai giorni precedenti all'arrivo di Tellas, i bambini della scuola elementare con il supporto della cooperativa Keras, l'associazione The Wall e Pompeo costruzioni S.R.L, hanno realizzato un proprio murales che ha come tema la biosfera e il mondo degli esseri viventi, mantenendo una continuità tematica con l'opera di Tellas.

Le finalità dell'iniziativa rimangono le medesime delle precedenti edizioni: il progetto  presenta un messaggio sociale importante e rivolto ai più giovani, in un'ottica di sensibilizzazione verso l'arte contemporanea e di giusta differenziazione con il vandalismo. In questo contesto di valorizzazione dell'arte si colloca l'intervento di Tellas, destinato indubbiamente ad arricchire e lasciare un segno nella nostra frazione.

Post più popolari