Visualizzazione post con etichetta Agliana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agliana. Mostra tutti i post

sabato 24 settembre 2022

L'arte pittorica di Luana Baldi in esposizione al Deka Caffé Letterario

L'azzurro del cielo, il turchese del mare ed il verde delle foreste sono la prima sensazione che si percepisce entrando al Deka Caffé Letterario di Spedalino Asnelli. Da questa settimana e fino al 15 ottobre è in esposizione una selezione di opere della pittrice Luana Baldi. Possiamo annoverare Luana Baldi tra le nostre concittadine più ispirate nella ricerca di innovazione attraverso cui trasmettere la propria interiorità.

Luana Baldi inizia come autodidatta, non proviene da una formazione di tipo artistico avendo un'istruzione scientifica. Ma la sua espressività pittorica giovanile, seppur ancora latente e da raffinare nella tecnica, era già apprezzata dai professori ai tempi della scuola. La vita lavorativa ha portato Luana ad essere conosciuta nel nostro comune come farmacista, ma l'attività "scientifica" svolta non ha potuto spegnere il fuoco dell'artista che covava dentro se stessa: alcuni studi personali ed un corso di formazione con il Professor Melani di Agliana hanno dato l'incipit all'espressione di quanto è rimasto interiorizzato per lunghi anni.

I colori verde smeraldo, glicine e talvolta fucsia tipici dei paesaggi agresti della nostra Toscana, tendono a sfumare verso il cobalto, il blu di Prussia per poi tornare al turchese dei nostri mari più belli della costa Etrusca e dell'Elba, sono la base di molte opere ed espressione del sentimento dell'artista.



Le dimensioni delle pitture sono ampie, simbolo di una libertà trovata dopo lunghi anni di chiusura, superando le barriere della paura personale ad esporsi al giudizio degli altri, un fiume di emozioni è uscito dal proprio alveo per essere esposto nei luoghi più impensati.

Luana Baldi  ha partecipato all'iniziativa "Lenzuola d'Arte" organizzata ad Eboli con due opere dipinte su lenzuoli bianchi di 140x290 cm; è uscita dalle comodità della mura casalinghe ed ha esposto con un proprio stand  durante la manifestazione estiva al Parco di Carabattole; è nata una pagina a lei dedicata sui social network "facebook" ed "instagram", ed adesso è possibile avere uno sguardo sulla sua creatività nell'esposizione presso il Deka Caffè Letterario.

Prendendo a prestito un termine dalla matematica, il "denominatore comune" dei commenti ricevuti in tutte le esposizioni delle opere di Luana Baldi è la positività delle sensazioni trasmesse, il perdersi dello sguardo nei colori rilassanti della natura; ciò invita l'artista nella prosecuzione del proprio cammino di sperimentazione e scoperta, oltre ad essere un invito per tutti noi a visitare e seguire le esposizioni presenti e future.

Daniele Pierattini     




giovedì 27 settembre 2018

Sabato 6 ottobre 2018: Pomeriggio della solidarietà al Deka Caffè


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa sociale e culturale che si terrà sabato 6 ottobre 2018 alle ore 15.30 al caffè letterario di Spedalino. Di seguito tutte le info sull'evento:

Quando la terapia diventa Arte...


Sabato 6 ottobre ore 15.30 il DeKa Caffè, con il Patrocinio del comune di Agliana, abbraccia il progetto di Chiara Galligani. Interverrà Il Sindaco Giacomo Mangoni. Il pomeriggio è dedicato all’arte libera e alla presentazione dei lavori pittorici eseguiti dai suoi ragazzi durante i laboratori guidati da Chiara che è riuscita ad unire, arte solidarietà. Progetto Pittura “LabOratorio” e “Laboratorio Artistico Itinerante” I lavori esposti sono stati realizzati durante laboratori di pittura, tenuti mensilmente presso l’Oratorio Circolo L’incontro di Chiesina Uzzanese e quindicinalmente presso la Casa della Speranza di Uzzano. Si tratta di un vero e proprio progetto artistico e di comunicazione che coinvolge persone diversamente abili e bambini di ogni età. Il progetto è nato con l’intento di coniugare la pittura al piacere di stare assieme, per far emergere la sensibilità dei partecipanti attraverso i colori ed il pennello, ed ha così permesso a persone con abilità differenti di esprimere le proprie sensazioni, emozioni e fantasie nella massima libertà espressiva. Il progetto si propone di incrementare le capacità manuali e senso-percettive favorendo lo sviluppo della creatività e del pensiero divergente in un contesto educativo sereno e stimolante, dove sia possibile mettere in atto le proprie abilità e rievocare esperienze attraverso i vari linguaggi espressivi. La pittura può divenire per chiunque e per i ragazzi diversamente abili in particolare un importante veicolo di espressione della fantasia, per questo occorre stimolarne la creatività attraverso la conoscenza e l’utilizzo dei diversi materiali, tecniche e strumenti. L’attività di volontariato per il progetto è guidata da Chiara Galligani, diplomata presso il Liceo Artistico Statale di Lucca, coadiuvata da altri volontari dell’Oratorio e da quanti, tra amici e conoscenti, decidono di supportare questa attività, nelle giornate dedicate alla pittura.

mercoledì 19 settembre 2018

Domenica 7 ottobre 2018: Marcia per la pace Perugia-Assisi


L'amministrazione comunale insieme al Circolo Arci Spedalino organizza il viaggio in pullman per partecipare alla marcia per la Pace "Perugia-Assisi - del 7 ottobre prossimo - , in cammino per la pace e la fraternità". Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all'URP del Comune di Agliana. 

 La partenza è prevista per le ore 6,30 da Piazza della Resistenza, Agliana. Il costo del viaggio è di 20 euro per i maggiorenni e di 15 per i minorenni. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 settembre e possono essere fatte all'URP. La validità dell'iscrizione decorre dal pagamento.

domenica 22 aprile 2018

25 aprile 2018 - Giornata della liberazione: La prima tappa del ricordo a Spedalino


Vi segnaliamo il programma tematico delle celebrazioni che si terranno nel Comune di Agliana in occasione dei festeggiamenti della festa nazionale del 25 aprile, dedicata all'anniversario della liberazione d'Italia.

La prima tappa del viaggio del ricordo avrà luogo alle ore 9.00 nella frazione di Spedalino Asnelli, con la deposizione di corone al monumento del partigiano Adelmo Santini presso il Circolo Città Futura.

Di seguito, sono indicati gli orari e i luoghi delle altre celebrazioni:


  • Ore 9,20    Parco S. Pertini - Deposizione di fiori al Monumento ai “Giusti  tra le Nazioni”
  • Ore 9,30    Chiesa di San Niccolò– Celebrazione della S.Messa
  • Ore 10,30    Piazza Aldo Moro – Corteo per le vie cittadine con deposizione di corone ai monumenti che ricordano i Caduti per la Libertà
  • Ore 11,30    Piazza Resistenza – Inizio manifestazione, interventi di:
    Eleanna Ciampolini, Vice Presidente A.N.P.I. Sez. Agliana
    Giacomo Mangoni,  Sindaco di Agliana 
    On. Caterina Bini, Senatrice della Repubblica Italiana
Saranno presenti gli studenti del Capitini che hanno partecipato al viaggio della memoria ad Auschwitz che interverranno con una riflessione.
Alla manifestazione sarà presente il Gruppo Bandistico “I Tigrotti”.

venerdì 16 marzo 2018

Al via lo spazzamento tabellato mensile a Agliana: a Spedalino ogni primo sabato del mese


A partire dagli inizi di Aprile prenderà il via lo spazzamento tabellato delle vie dei centri civici di Agliana (San Piero – San Niccolò, Spedalino, San Michele e Ferruccia). E' quanto è emerso dalla conferenza stampa tenutasi in Comune venerdì 16 marzo alla presenza del Sindaco, dell'assessore ai Lavori Pubblici Italo Fontana e dei tescnici di ALIA spa. La nuova modalità di spazzamento mira ad una pulizia più accurata delle strade comunali, liberandole dalla presenza delle auto con previsione di un divieto di sosta programmato. 

Questo nuovo piano prevede la presenza di operatori che precedono la macchina spazzatrice per la pulizia dei marciapiedi ed il contemporaneo svuotamento dei cestini così da completare il lavoro nel miglior modo possibile e contribuire in modo sostanziale al decoro cittadino. 

La decisione di prevedere dei divieti di sosta temporanei porterà, a fronte di un lieve disagio, una serie di conseguenze positive. Sarà infatti possibile pulire lo spazio fra i marciapiedi e i lati della strada dove molto spesso si deposita la parte più consistente dei rifiuti inoltre, permetterà una pulizia costante intorno alle caditoie. Quest'ultima possibilità arrecherà come ulteriore beneficio quello di ridurre i rischi di allagamento delle strade dovute all'intasamento delle vie di deflusso delle acque. 

Molta attenzione è stata prestata a ridurre i tempi di divieto di sosta e sono stati presi vari accorgimenti: è stato previsto che mai due strade limitrofe siano interessate contemporaneamente dal divieto, per le zone intorno alle scuole con uscita pomeridiana è stato ridotto e ritardato il divieto di sosta temporaneo, nei primi mesi di attivazione la macchina spazzatrice sarà preceduta da una pattuglia della Polizia Municipale con lo scopo non tanto di sanzionare il mancato rispetto del divieto – una novità per questo territorio – quanto per sensibilizzare e ricordare la necessità del rispetto dello stesso. 

Ricordiamo che lo spazzamento che inizierà dopo l'istallazione dei 170 cartelli che avvisano dei divieti e di questa novità che porterà maggior pulizia e decoro nelle vie cittadine. 

Per quanto riguarda la frazione di Spedalino, lo spazzamento è mensile (il primo sabato di ogni mese) e sarà attuato in Via Don Milani e Via Gerusalemme dalle ore 13.00 alle ore 16.00.

lunedì 26 febbraio 2018

E' nata la App del Comune di Agliana

E' stata presentata oggi la nuova app del Comune di Agliana per la comunicazione in caso di emergenza. Grazie alla collaborazione con ComunicaItalia il Comune si è dotato di un'app, scaricabile gratuitamente e direttamente dagli store ufficiali dei maggiori bard di smartphone. Grazie all'app sarà possibile avere continuamente a disposizione lo stato di allerta attuale e quello previsto per il giorno successivo, essere raggiunto dalle allerte telefoniche inviate dal Comune in caso di emergenza, avere a disposizione i numeri utili da chiamare e visualizzare le notifiche inviate dal Comune.
E' uno strumento quindi indispensabile per rimanere costantemente informati e affrontare le situazioni di emergenza nel modo più sicuro. L'app è presente su Google Play, App Store e Microsoft. 
Come fare per scaricare ed istallare l'app:
1) cercare nel proprio store l'app Alert System;
2) scaricarla ed istallarla sul proprio smatphone;
3) scrivere in “selezionare la città” Comune di Agliana e salvare.
A questo punto l'app è configurata e sarà possibile accedere alle notizie riguardanti Agliana.
In caso si possegga un cellulare che ha connessione internet e la possibilità di navigare che però non ha la possibilità di istallare l'app è possibile usufruire di un'”app non app” chiamando il numero verde 800.18.00.28 gratuito, si riceverà un sms con il link per poter visualizzare il contenuto della APP sul normale browser del vostro telefono. In questo modo tutti i telefoni non compatibili con le app dei vari store, possono comunque usufruire del servizio.
Fonte: Sito ufficiale del Comune di Agliana

martedì 13 febbraio 2018

Sabato 10 febbraio 2018: Resoconto della seconda presentazione del libro di Spedalino



Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00, grazie alla collaborazione e sensibilità del Punto soci Coop di Agliana, nell'abito delle attività del gruppo "BiblioCoop" si è svolta presso la Biblioteca Comunale "Angela Marcesini", la seconda presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura"



Nel corso dell'evento, gli autori hanno raccontato cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti da vecchi giornalini parrocchiali e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana, colloqui con gli abitanti della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume. Ciò che ci ha colpito maggiormente è sicuramente il clima di armonia e calore che si è creato attorno a questa iniziativa.


La giornata è proseguita con l'intervento dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che ha sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune. Successivamente l'assessore ha premiato alcune bambine che hanno raccontato ai presenti la storia di Spedalino sotto forma di novella.


La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dalla lettura di un estratto del racconto "L'arte celata nel gomitolo di lana" da parte della poetessa aglianese Rossana Melani, fondatrice del gruppo Moti di Parole. E' stata grande l'emozione delle persone, che grazie alla profondità e all'intensità emotiva della lettura di Rossana, si sono immerse nel racconto artistico della frazione di Spedalino, scoprendo lati nascosti e curiosi del territorio locale. A seguire, è intervenuta Debora Menichetti che ha rappresentato un piccolo bilancio delle relazioni umane createsi a Spedalino attraverso la sua iniziativa (e della sorella Katia) di apertura del primo caffè letterario, il Deka caffé, ricostruendo il clima di armonia e serenità che si respira all'interno del locale, divenuto ormai un punto di riferimento per gli abitanti della frazione. 

Alla fine della serata un'emozionate ed inaspettata sorpresa: Don Enzo Benesperi è arrivato per un saluto ed è stato accolto in un clima di gioia e festosità. Don Enzo è una figura molto cara ai cittadini aglianesi: nato nel nostro Comune, è stato ordinato sacerdote a San Niccolò nel 1957, ha dedicato trent'anni della sua vita all'aiuto verso i poveri e i bisognosi nelle periferie del Brasile e dal 1995 al 1998 è stato parroco di Spedalino, lasciando una traccia significativa nel nostro territorio. Le sue parole ancora una volta hanno toccato nel profondo gli animi delle persone interventute, suscitando gioia e al tempo stesso forte commozione.

La presentazione si è conclusa con la proiezione del video panoramico di Spedalino, realizzato da Lorenzo Marianeschi, già autore del video di Pistoia Capitale della Cultura 2017.

mercoledì 10 gennaio 2018

Sabato 10 Febbraio 2018: Presentazione del libro di Spedalino presso la biblioteca A.Marcesini di Agliana



Come vi avevamo anticipato nel post dei saluti di fine anno, l'attività di valorizzazione del territorio promossa dalla redazione del Notiziario non si arresterà nemmeno nel nuovo anno. Siamo lieti di annunciare, dunque, ai nostri lettori che sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00 si terrà una seconda presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura presso la biblioteca comunale A.Marcesini.

Nel corso della presentazione, promossa dalla Bibliocoop e della Biblioteca locale col patrocinio del Comune di Agliana, gli autori Daniele Pierattini e Alessio Nistri racconteranno il percorso e le varie tappe che hanno portato alla pubblicazione del libro sulla frazione di Spedalino e commenteranno le varie sezioni del volume; interverranno per tale occasione il sindaco di Agliana Giacomo Mangoni e l'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini.

Dopo una breve premessa, la presentazione assumerà delle vesti artistiche con l'esposizione di una galleria fotografica dedicata alla frazione di Spedalino e la proiezione del video realizzato in occasione di Pistoia Capitale della Cultura. Tutti i cittadini di Agliana sono invitati a partecipare alla presentazione.

mercoledì 8 novembre 2017

Bike Service si trasferisce in Via Lischeto


Segnaliamo ai nostri lettori una novità riguardante il negozio Bike Service, attualmente situato nella zona industriale Carabattole di Spedalino. A partire dalla metà di dicembre il negozio cambierà ubicazione, trasferendosi in Via Lischeto, nella strada che si affaccia su Via Provinciale Pratese. 

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina Facebook di Bike Service Agliana disponibile al seguente indirizzo:


domenica 24 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017: Resoconto della presentazione del libro di Spedalino


Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 16.00 alle 18.00 si è svolta, in un clima di grande familiarità, presso il caffè letterario Deka la presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso del pomeriggio, la redazione del Notiziario ha raccontato che cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti dall'archivio diocesano e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana; inoltre sono da ricordare anche i colloqui con gli abitanti e i nativi della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume.


La giornata è proseguita con l'intervento del sindaco Giacomo Mangoni e dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che hanno sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana in occasione di Pistoia Capitale della Cultura 2017 e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune.

La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dall'intervento degli Artisti di Spedalino: Giancarlo Nerucci, Vinicio Bruni, Emo Risaliti e Marco Santi hanno raccontato della loro vocazione artistica, presentando ai presenti alcune tra le loro opere più recenti. Il momento è stato impreziosito dalla lettura dell'estratto L'arte celata nel gomitolo di lana e la poesia dedicata a Giancarlo Nerucci a cura di Debora Menichetti che proponiamo di seguito nel file PDF.

Ringraziando gli abitanti di Spedalino per la calorosa partecipazione alla presentazione del libro, annunciamo che le offerte ricavate dalla distribuzione del volume saranno devolute in beneficenza a due associazioni che operano nel territorio aglianese, di cui vi daremo conto a breve.

venerdì 7 luglio 2017

Luglio 2017: Festa dell'Unità presso il Circolo Arci di Spedalino


Da giovedì 13 a domenica 23 Luglio 2017 si svolgerà a Spedalino, nel parco adiacente al circolo Arci “Città Futura”, la festa dell'unità organizzata dal Partito Democratico del comune di Agliana.

Nelle dieci serate previste, la festa proporrà uno spazio di ristoro con un menù fisso e varie specialità a discrezione dello chef, accompagnate da una degustazione di vini; inoltre vi saranno numerosi dibattiti politici su temi di attualità, tra cui spiccano lo Ius soli e il diritto alla cittadinanza.

Interverranno per l'occasione politici, scrittori, artisti e musicisti pronti a dare il loro contributo nell'ambito della festa, nell'ottica di confronti costruttivi e proficui scambi di idee e riflessioni.

Di seguito potrete consultare il menù e il programma previsto per ogni serata, ricordandovi che per maggiori informazioni vi rimandiamo alla Pagina Facebook ufficiale del PD Agliana.

domenica 25 giugno 2017

La mostra 'Visioni' di Giancarlo Nerucci alla Caffetteria Il Moderno di Agliana


Dal 26 giugno al 30 luglio 2017 sarà esposta presso la caffetteria del Teatro Moderno di Agliana una mostra di opere di Giancarlo Nerucci, il 'mago del legno' di Spedalino a cui abbiamo dedicato un articolo nella sezione Artisti del Notiziario.

Il titolo della mostra, Visioni, richiama il carattere delle opere presenti: una serie di esseri immaginari e fantasiosi, frutto della creatività di Giancarlo, l'artista che, stimolato dalle forme del legno raccolto casualmente in natura, ricerca entità immaginarie, modellandole secondo un disegno personale.

Invitando i nostri lettori ad andare a visitare la mostra, vi proponiamo di seguito alcuni scatti suggestivi.



giovedì 25 maggio 2017

E' scomparso Riccardo Bruni, il bibliotecario di Agliana


Con grande tristezza diamo oggi la notizia della morte di Riccardo Bruni, storico direttore da oltre ventiquattro anni della Biblioteca Comunale Angela Marcesini. Riccardo si è spento prematuramente a causa di un terribile male che lo ha colpito negli ultimi mesi e che poco a poco lo ha portato a ritirarsi nell'Ospedale di Lamporecchio dove era ricoverato.

Una morte improvvisa che lascia un vuoto profondo nella famiglia, nei colleghi della biblioteca, nell'amministrazione comunale e in generale in tutti i cittadini di Agliana che facevano a lui ricorso. 

La redazione de Il Notiziario di Spedalino, nell'esprimere il suo cordoglio alla famiglia, ci tiene a ricordarlo per il prezioso apporto che con grande disponibilità e a più riprese Riccardo ha dato al blog, permettendone l'arricchimento e la completezza attuale. 

I funerali avranno luogo venerdì 25 maggio alle ore 9.30 nella Chiesa di S.Piero Agliana.

domenica 21 maggio 2017

Street Art a Spedalino: Il murales di Tellas alla scuola elementare Don Milani

In un'ottica di valorizzazione, riqualificazione urbanistica e promozione culturale del territorio, il Comune di Agliana ha nuovamente puntato sulla frazione di Spedalino Asnelli per quanto riguarda il progetto Street Art.

Da sabato 20 a martedì 23 maggio 2017, nell'ambito della quarta edizione del progetto Street Art Agliana, il noto street artist sardo Tellas sarà attivo alla scuola primaria Don Milani, dove realizzerà un'opera sulla facciata esterna che richiama volutamente la Cava Briganti e la stretta connessione con l'assetto naturale del territorio aglianese, ricco di bacini idrografici e corsi d'acqua.

Inoltre, già dai giorni precedenti all'arrivo di Tellas, i bambini della scuola elementare con il supporto della cooperativa Keras, l'associazione The Wall e Pompeo costruzioni S.R.L, hanno realizzato un proprio murales che ha come tema la biosfera e il mondo degli esseri viventi, mantenendo una continuità tematica con l'opera di Tellas.

Le finalità dell'iniziativa rimangono le medesime delle precedenti edizioni: il progetto  presenta un messaggio sociale importante e rivolto ai più giovani, in un'ottica di sensibilizzazione verso l'arte contemporanea e di giusta differenziazione con il vandalismo. In questo contesto di valorizzazione dell'arte si colloca l'intervento di Tellas, destinato indubbiamente ad arricchire e lasciare un segno nella nostra frazione.

domenica 23 aprile 2017

25 aprile 2017 - Giornata della liberazione: La prima tappa del ricordo a Spedalino


Vi segnaliamo il programma tematico delle celebrazioni che si terranno nel Comune di Agliana in occasione dei festeggiamenti della festa nazionale del 25 aprile, dedicata all'anniversario della liberazione d'Italia.

La prima tappa del viaggio del ricordo avrà luogo alle ore 8.45 nella frazione di Spedalino Asnelli, con la deposizione di corone al monumento del partigiano Adelmo Santini presso il Circolo Città Futura.

Di seguito, sono indicati gli orari e i luoghi delle altre celebrazioni:


Ore 9,15  -  Parco S. Pertini – Deposizione di fiori al Monumento ai “Giusti  tra le Nazioni”

Ore 9,30  - Chiesa di San Niccolò– Celebrazione della S.Messa

Ore 10,30 -  Piazza Aldo Moro – partenza del corteo per le vie cittadine e deposizione di corone ai monumenti che ricordano i Caduti per la Libertà

Ore 11,30  -  Piazza Resistenza – Inizio manifestazione: intervento di Virginia Ceccarelli, Vice Presidente A.N.P.I. Sez. Agliana e intervento del Sindaco di Agliana Giacomo Mangoni.

mercoledì 12 aprile 2017

Giovedì 13 aprile 2017: apre a Spedalino uno sportello CIA in via Don Milani


Vi segnaliamo una nuova iniziativa per i servizi alla persona che andrà ad arricchire socialmente la frazione di Spedalino e il Comune di Agliana. Giovedì 13 aprile 2017 alle ore 8.45 sarà inaugurato in via Don Milani, 25 uno sportello CIA (Confederazione Italiana Agricoltori).

Lo sportello sarà a disposizione ogni giovedì mattina dalle ore 8.45 alle 13 per svolgere tutti i servizi richiesti dalle persone, da quelli previdenziali (pensioni, invalidità, ecc) a quelli fiscali (730, UNICO, ISEE, ecc) e altri (successioni, contratti, colf/badanti, ecc).

Per maggiori informazioni al riguardo vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della CIA accedendo al seguente link:

venerdì 3 marzo 2017

Giacomo Mangoni, il sindaco di Agliana, ufficializza Il Notiziario di Spedalino

Riceviamo inaspettatamente dal primo cittadino di Agliana, Giacomo Mangoni, e pubblichiamo con piacere una lettera di apprezzamento in merito al valore sociale, culturale, ricreativo oltre che storico del nostro blog, Il Notiziario di Spedalino. Ringraziamo sentitamente il sindaco per il messaggio, un gesto di sensibilità e valorizzazione verso una tradizione della nostra frazione che risale addirittura agli anni Settanta, con un notiziario dapprima in forma cartacea e dal 2015, aggiornato all’evoluzione della tecnologia, disponibile come blog online.

"Saluto con piacere la redazione e i lettori del blog Il Notiziario di Spedalino. L'iniziativa penso sia una felice coniugazione del fare comunità con i nuovi strumenti di comunicazione. Questa pagina web è prima di tutto uno strumento utile che si preoccupa non solo di informarci su ciò che accade in questa località, della sua vita sociale, delle feste, degli incontri culturali, dello sport, ma si pone anche il compito di affrontare le radici storiche del luogo e della comunità che lo abita. Nella contemporaneità la memoria di un luogo non si trasmette più solo attraverso la tradizione orale oppure attraverso i libri. Bene perciò hanno fatto gli ideatori di questo blog, Daniele Pierattini e Alessio Nistri in collaborazione con Debora e Katia Menichetti del caffè letterario Deka, ad usare gli strumenti del presente per tramandare la memoria di un luogo, i suoi personaggi, le loro storie, contribuendo in tal modo a trasmettere gli elementi che sono fondamentali per la costruzione di un'identità condivisa della comunità. L'augurio è che questo luogo virtuale possa essere sempre più uno strumento utile principalmente per gli abitanti di Spedalino e che possano trovare qui uno specchio in cui riflettersi, uno strumento d'identità territoriale e, poi, possa costituire per tutti, una fonte ricca di notizie su una località vivace, coesa, laboriosa che sa divertirsi e che non dimentica le proprie origini e le proprie tradizioni."

(Giacomo Mangoni)

mercoledì 1 febbraio 2017

Domenica 19 febbraio 2017: Giornata del Carnevale a Spedalino


Già da qualche giorno sono disponibili negli esercizi commerciali del Comune di Agliana i volantini riguardanti il Carnevale. La 39esima edizione del Carnevale Aglianese dei Ragazzi si svolgerà nelle varie frazioni del nostro comune secondo il seguente calendario:

Domenica 5 febbraio 2017: ore 14 (S.Michele)
Domenica 12 febbraio 2017: ore 14 (San Piero)
Domenica 19 febbraio 2017 ore 14 (Spedalino)
Domenica 26 febbraio 2017: ore 14 (S.Michele)

Come gli anni precedenti saranno quattro i corsi mascherati; cinque è il numero dei carri allegorici che sfileranno per le strade delle varie frazioni sopracitate. La kermesse sarà accompagnata come da tradizione dalla banda musicale I Tigrotti di Agliana e altri gruppi folkloristici. Di seguito sono riportati anche i temi dei gruppi allegorici.


martedì 31 gennaio 2017

Lunedì 6 febbraio 2017: Incontro sul piano di Protezione Civile al Circolo Città Futura di Spedalino


Lunedì 6 febbraio 2017 alle ore 21.00 si svolgerà presso il Circolo Città Futura di Spedalino un incontro organizzato dall'Amministrazione comunale per informare i cittadini in merito al Piano di Protezione Civile approvato dal Consiglio comunale lo scorso novembre.

L'aggiornamento del Piano prevede alcune innovazioni importanti come la divisione in zone del territorio comunale e l'istituzione del referente di zona, novità che in caso di emergenza dovrebbero facilitare le operazioni di soccorso alla popolazione. Un altro argomento che verrà affrontato sarà la modalità di utilizzo in emergenza del sistema di avviso telefonico in uso da parte del Comune di Agliana. Si tratta di tematiche importanti, soprattutto alla luce dei terremoti che recentemente hanno colpito l'Italia centrale.

Ricordandovi che l'incontro è aperto a tutti e che l'informazione è la prima forma di prevenzione, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Comune di Agliana per maggiori informazioni.

martedì 6 dicembre 2016

Olly: la raccolta dell'olio domestico arriva nella zona industriale di Spedalino


A partire da martedì 6 dicembre 2016 è stato inaugurato nella zona industriale di Spedalino, nei pressi dell'area Coop il nuovo punto di raccolta dell’olio alimentare esausto: Olly, questo il nome del bidoncino giallo che permetterà di smaltire il proprio olio domestico in modo regolare e nel pieno rispetto dell'ambiente che ci circonda.

Si tratta di un servizio gratuito a cui possono accedere tutti i cittadini del nostro Comune richiedendo le tessere Olly Card presso gli sportelli CIS. Grazie alla suddetta tessera, ognuno potrà avere accesso alla Casina Olly (una struttura in legno dotata di telecamera indoor) dove preleverà il bidoncino giallo OLLY - che può raccogliere fino a 3kg - di olio vegetale esausto. Quando questo sarà pieno, dovrà essere riposto all'interno della casina, dove al momento della consegna, l'utente potrà ritirare un contenitore pulito.

Inaugurata questa mattina dal sindaco di Agliana, Giacomo Mangoni, l'iniziativa mira a preservare il nostro territorio dall'inquinamento, evitando impatti ambientali negativi.

Fonte: Sito ufficiale del Comune

Post più popolari