Visualizzazione post con etichetta Palio dei ciuchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palio dei ciuchi. Mostra tutti i post

sabato 2 settembre 2017

Il Rione Ponte di Ferro si aggiudica il XXXV° Palio dei Ciuchi, resoconto della serata

Giovedì 31 Agosto 2017 si è disputata la XXXV° edizione della tradizionale corsa dei ciuchi che ha visto contendersi il palio da parte dei cinque rioni della parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci. Ricordiamo i rioni contendenti: Tre Campane, I Tigli, Ponte di Ferro, Il Confine e Le Querci.


Di fronte ad un folto pubblico ed al palco delle Autorità la competizione ha portato emozioni fin dalle prime battute. La serata presentata dalla speaker Paola Merildi, ha visto la partecipazione del sindaco di Agliana Giacomo Mangoni affiancato dalla compagna, dell'assessore alla cultura Massimo Vannuccini e naturalmente del parroco Don Anthony Mennem. L'insidacabile giudizio sul rispetto del regolamento di corsa e la verifica della legalità della competizione è stata affidata all'incorruttibile avvocato Marco Benesperi. 

Via alla competizione: neppure terminato il primo giro ed il fantino del rione Le Querci viene disarcionato ed ecco che il ciuco prosegue la propria corsa ma con ritmi più blandi degli avversari. Il rione Il Confine, presa la testa al primo giro con un allungo sul primo dirizzone, niente può fare sulla rimonta del rione del Ponte di Ferro che al quarto giro sorpassa e si prende il comando. E' una gara a due con emozioni fino al tredicesimo e ultimo giro, quando il rione Confine riesce con sforzo supremo a recuperare la prima posizione ma solo per pochi attimi. All'ultima curva il ciuco si intraversa rischiando di far cappottare il fantino; indisturbato il rione Ponte di Ferro riconquista la prima posizione, la vittoria del palio ed il tripudio dei tifosi rionali.






La competizione è stata preceduta dalla tradizionale sfilata allegorica con una rappresentazione da parte di tutti i rioni del mitico clima anni '80. Un revival di canzioni, vestiti, balli che hanno fatto tornare indietro nel tempo pubblico e sfilanti. Emozionante il finale della sfilata con la sorpresa del taglio dei nastri al carro allegorico e volo verso il cielo di centinaia di palloncini colorati.

La serata è stata arricchita dalla proiezione su grande schermo del video panoramico realizzato per la valorizzazione della nostra frazione che ha impreziosito il punto di diffusione del libro di "Spedalino Asnelli - Storia, Tradizione e Cultura".



sabato 5 agosto 2017

Programma della Festa Patronale di Santa Maria Assunta [Edizione 2017]


Da sabato 26 agosto a domenica 3 settembre 2017 si svolgerà nei locali adiacenti alla Parrocchia di S. Maria Assunta la Festa Patronale di Spedalino Asnelli. Nel corso delle nove serate previste, si segnala la collaudata corsa dei ciuchi, che come da tradizione, avrà luogo giovedì 31 agosto. 

Di seguito vi proponiamo il programma religioso e ricreativo dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona della parrocchia locale.


venerdì 2 settembre 2016

Il resoconto del Palio dei ciuchi di Spedalino [Edizione 2016]


Il rione Il Ponte di Ferro ha vinto la 34esima edizione del “Palio dei ciuchi” svoltosi giovedì 1 settembre nell’ambito dei festeggiamenti della Festa patronale di Santa Maria Assunta, ottenendo il quinto successo nelle ultime 9 edizioni della corsa. 

Quella di giovedì scorso, è stata una delle edizioni più incerte della manifestazione spedalinese. E’ riuscito a prevalere sul filo di lana il fantino Asterix montando la ciuchina Carmela. Buone anche le prove degli altri rioni con il fantino Benzina (vincitore delle ultime due edizioni del palio) che ha montato la ciuchina Prima (ma il nome non ha portato fortuna…) per "Le Tre Campane", il fantino Il Greco che ha condotto la ciuchina Carmela per "Le Querci", il fantino Nasca che ha montato la ciuchina Teresina per il rione "Il Confine" ed il fantino Pellegrinder che ha montato la ciuchina Luchina. 

Alla manifestazione hanno assistito molte autorità e naturalmente il parroco di Spedalino, Don Anthony Mennem. Presenti il sindaco di Agliana, Giacomo Mangoni, la vice Luisa Tonioni, la comandante della Polizia Municipale aglianese Lara Turelli ed il presidente del consiglio comunale aglianese Alfredo Fabrizio Nerozzi. 


Davvero numerosissimo, stimabile intorno alle 3.000 unità, il pubblico che ha assistito alla serata spedalinese. Il “Palio dei ciuchi”, presentato dalla speaker Paola Merildi con gli interventi de “Il Gatto Nero”, è stato preceduto dalla suggestiva sfilata dei carri dei cinque rioni, accompagnati dal gruppo bandistico de “I Tigrotti” e dal gruppo folkloristico de “I Giganti”. 






Nei giorni precedenti era stato, infatti, eccezionale e generale l’impegno di tutto il paese nella realizzazione dei carri a tema. Il Confine, che ha meritatamente vinto il premio per il carro più bello (ceduto poi al rione I Tigli nell’auspicio di un ritorno alla piena partecipazione alla sfilata), ha presentato il tema “Antonio e Cleopatra”, il Ponte di Ferro ha dato a “Coppa Cobran” con il mito di Fantozzi, Le Querci ha sfilato con la “Quarta caravella di Colombo” mentre Le tre campane ha presentato I Minions. Dopo la sfilata folkloristica, la lettura del regolamento, lo schieramento dei ciuchi, la corsa, le premiazioni e la gioia di vincitori e vinti per aver dato vita ad una bella serata di festa e di socializzazione in un’edizione della Festa patronale che sarà ricordata come senz’altro positiva.

(Resoconto scritto e curato da Marco Benesperi)

sabato 23 luglio 2016

Palio dei ciuchi a Spedalino: L'avviso del Comitato organizzatore per il Rione 'I Tigli'


Riceviamo e pubblichiamo un avviso diramato Comitato organizzatore del Palio dei ciuchi di Spedalino e rivolto a tutti i cittadini spedalinesi membri del Rione I Tigli.

Nonostante l'approssimarsi della data in cui deve essere fornita adeguata documentazione per la partecipazione al prossimo Palio dei Ciuchi (2016), siamo a comunicare che non è ancora pervenuta al Comitato Organizzatore alcuna conferma di adesione da parte del Rione 'I Tigli'. Siamo qui a sollecitare i cittadini afferenti al Rione 'I Tigli' a impegnarsi, nel rispetto della loro disponibilità, per mantenere intatta la tradizione della festa ricreativa che prevede la partecipazione di tutti i Rioni in un clima di festa e sana competizione. Chiunque del Rione 'I Tigli' sia interessato a organizzare la partecipazione del proprio Rione, creando così un gruppo di lavoro, è pregato di comunicarlo al Comitato Organizzatore che provvederà a mettere in contatto tra di loro le varie persone interessate. Di seguito i recapiti:

Andrea Baroncelli 340/2999761

Annalisa Mazzoni 338/3820523

venerdì 28 agosto 2015

Il resoconto del Palio dei ciuchi di Spedalino [Edizione 2015]


Il rione Le tre campane ha vinto la 33esima edizione del “Palio dei ciuchi” svoltosi giovedì 27 agosto nell’ambito dei festeggiamenti della Festa patronale di Santa Maria Assunta, bissando il successo ottenuto nel 2014. Quella di giovedì scorso, è stata l’edizione della manifestazione spedalinese più incerta di sempre.

E’ riuscito a prevalere sul filo di lana il fantino Benzina che ha montato la ciuchina Prima, al termine di una gara davvero entusiasmante. Piazza d’onore per il Ponte di Ferro con Mojito che ha ben montato la ciuchina Carmela. Terzo posto per il rione “Le Querci” con il fantino Maurigno che ha condotto Malva, quarta piazza per I Tigli con Pacifico che è stato quasi subito disarcionato dalla ciuchina Luchina. Quinta posizione per “Il Confine” che ha schierato il fantino Frustino sulla ciuchina Teresina.

Alla manifestazione hanno assistito molte autorità tra cui il Sindaco e Vice-Sindaco di Agliana, il comandante dei Carabinieri e della Polizia Municipale e naturalmente il parroco di Spedalino, don Anthony Mennem. Davvero numeroso, stimabile intorno alle 3.000 unità, il pubblico che ha assistito alla serata spedalinese.

Il “Palio dei ciuchi”, presentato dal mitico speaker di casa Paolo Cecchi, coadiuvato da validi collaboratori, è stato preceduto dalla suggestiva sfilata dei carri dei cinque rioni, accompagnati dal gruppo bandistico de “I Tigrotti” e dal gruppo folkloristico de “I Giganti”. Il Confine, che ha meritatamente vinto il premio per il carro più bello, ha presentato il tema “La vendemmia del Confine”, il Ponte di Ferro ha dato spazio all’attualità con il carro dedicato all’Albero della vita di Expo, le Querci ha proposto la caldissima estate che sta finendo, tornando con la mente alle spiagge grazie al carro “Le Querci beach”; infine Le tre campane ha ripercorso la storia d’Italia tra vicissitudini di vario genere.



Sicuramente questa edizione della Festa patronale sarà ricordata come molto positiva sia dai vincitori che dai vinti, certi di aver dato vita ad una bella serata di festa e socializzazione.

(Resoconto scritto e curato da Marco Benesperi)

Post più popolari