mercoledì 10 giugno 2015

Natura e Ambiente: La Cava Briganti [Presentazione]

La Cava Briganti è un bacino artificiale situato in Via Giovannella e profondo dodici metri e mezzo. E' stato edificato nel 1977 e successivamente ampliato nel 1997, aumentando la capacità di accumulo d'acqua di circa 100 mila metri cubi. L'acqua deriva dal fiume Agna e subisce processi di filtrazione e sterilizzazione effettuati da Publiacqua. 

Il nome della cava 'Briganti' fa riferimento alla fornace che prima della formazione del lago aveva il medesimo nominativo e veniva utilizzata per l'estrazione dell'argilla. Sul fondo del lago sono stati ritrovati alcuni materiali con cui è stata realizzata la Teca dei Ricordi. L'opera è stata progettata nel 1992 da Lindo Meoni con il proposito di tenere viva la memoria della fornace e le dure fatiche degli operai che ci hanno lavorato.

Per maggiori informazioni sulla storia della Cava Briganti, vi consigliamo la lettura del volume Goccia dopo goccia: si tratta di un'opera in forma cartacea e digitale che racchiude un'attenta analisi dei tre grandi bacini idrografici del nostro territorio realizzata dagli studenti dell'Istituto Bartolomeo Sestini nell'a.s 2007/2008.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari