Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

giovedì 27 settembre 2018

Sabato 6 ottobre 2018: Pomeriggio della solidarietà al Deka Caffè


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa sociale e culturale che si terrà sabato 6 ottobre 2018 alle ore 15.30 al caffè letterario di Spedalino. Di seguito tutte le info sull'evento:

Quando la terapia diventa Arte...


Sabato 6 ottobre ore 15.30 il DeKa Caffè, con il Patrocinio del comune di Agliana, abbraccia il progetto di Chiara Galligani. Interverrà Il Sindaco Giacomo Mangoni. Il pomeriggio è dedicato all’arte libera e alla presentazione dei lavori pittorici eseguiti dai suoi ragazzi durante i laboratori guidati da Chiara che è riuscita ad unire, arte solidarietà. Progetto Pittura “LabOratorio” e “Laboratorio Artistico Itinerante” I lavori esposti sono stati realizzati durante laboratori di pittura, tenuti mensilmente presso l’Oratorio Circolo L’incontro di Chiesina Uzzanese e quindicinalmente presso la Casa della Speranza di Uzzano. Si tratta di un vero e proprio progetto artistico e di comunicazione che coinvolge persone diversamente abili e bambini di ogni età. Il progetto è nato con l’intento di coniugare la pittura al piacere di stare assieme, per far emergere la sensibilità dei partecipanti attraverso i colori ed il pennello, ed ha così permesso a persone con abilità differenti di esprimere le proprie sensazioni, emozioni e fantasie nella massima libertà espressiva. Il progetto si propone di incrementare le capacità manuali e senso-percettive favorendo lo sviluppo della creatività e del pensiero divergente in un contesto educativo sereno e stimolante, dove sia possibile mettere in atto le proprie abilità e rievocare esperienze attraverso i vari linguaggi espressivi. La pittura può divenire per chiunque e per i ragazzi diversamente abili in particolare un importante veicolo di espressione della fantasia, per questo occorre stimolarne la creatività attraverso la conoscenza e l’utilizzo dei diversi materiali, tecniche e strumenti. L’attività di volontariato per il progetto è guidata da Chiara Galligani, diplomata presso il Liceo Artistico Statale di Lucca, coadiuvata da altri volontari dell’Oratorio e da quanti, tra amici e conoscenti, decidono di supportare questa attività, nelle giornate dedicate alla pittura.

lunedì 17 settembre 2018

Puliamo il mondo 2018: Sabato 22 settembre volontariato ambientale


Sabato 22 settembre 2018 avrà luogo nel comune di Agliana la 26esima edizione dell'iniziativa Puliamo il Mondo, nell'ambito in un progetto di volontariato ambientale organizzato da Legambiente e sostenuto da varie associazioni, come l'Arciconfraternita Misericordia di Agliana, l'Associazione Gianluca Melani, il Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo B. Sestini e il Servizio Volontario di Protezione Civile di Agliana. 

L'attività si articola in quattro zone e inizierà alle ore 15.30 con la frazione di Spedalino Asnelli. Il ritrovo per i volontari partecipanti è nei pressi della scuola primaria Don Milani. Le tappe successive sono San Piero – San Niccolò, punto di ritrovo Piazza della Resistenza (Piazza del Comune); San Michele, punto di ritrovo Piazza don Bianchi (Piazza della Chiesa).

Il termine del progetto è fissato per le ore 18.30 con un ritrovo al Parco Pertini (San Piero) dove sarà offerto un piccolo buffet ai volontari che hanno aderito con passione e disponibilità a tale iniziativa.

martedì 31 luglio 2018

Agosto 2018: in arrivo la Festa Patronale in onore di Santa Maria Assunta

Riprendono dopo una breve pausa le attività del Notiziario, con notizie, informazioni e anteprime di eventi legati alla nostra frazione di Spedalino Asnelli.

Si avvicina il mese di Agosto, con la tradizionale festa in onore della Santa Maria Assunta patrona della parrocchia di Spedalino-Le Querci, che si terrà dal 30 Agosto al 2 Settembre. Al tradizionale ricco programma di celebrazioni liturgiche si aggiunge una festa che quest'anno sarà "condensata" in 4 serate ricche di specialità culinarie e divertimento. Di seguito vi riportiamo l'anteprima del programma dei festeggiamenti:



Segnaliamo nel programma religioso la Processione di domenica 2 Settembre che porterà la Santa Maria Assunta per le strade del paese, accompagnata dai canti mariani e dalla musica della Banda "I' tigrotti".

Per il programma ricreativo da non perdere sono le specialità culinarie del Giovedì con le tagliatelle agli scampi e della Domenica con la polenta ai funghi. Imperdibile il venerdì sera con una "Corrida" ricca di divertimento e ilarità condotta dai noti presentatori "Erdis & Albert".

Infine per gli amanti del ballo liscio ben tre serate saranno accompagnate dalla musica di "Erdysound", della "Aurora band" e dei "Windsurf".

domenica 22 aprile 2018

25 aprile 2018 - Giornata della liberazione: La prima tappa del ricordo a Spedalino


Vi segnaliamo il programma tematico delle celebrazioni che si terranno nel Comune di Agliana in occasione dei festeggiamenti della festa nazionale del 25 aprile, dedicata all'anniversario della liberazione d'Italia.

La prima tappa del viaggio del ricordo avrà luogo alle ore 9.00 nella frazione di Spedalino Asnelli, con la deposizione di corone al monumento del partigiano Adelmo Santini presso il Circolo Città Futura.

Di seguito, sono indicati gli orari e i luoghi delle altre celebrazioni:


  • Ore 9,20    Parco S. Pertini - Deposizione di fiori al Monumento ai “Giusti  tra le Nazioni”
  • Ore 9,30    Chiesa di San Niccolò– Celebrazione della S.Messa
  • Ore 10,30    Piazza Aldo Moro – Corteo per le vie cittadine con deposizione di corone ai monumenti che ricordano i Caduti per la Libertà
  • Ore 11,30    Piazza Resistenza – Inizio manifestazione, interventi di:
    Eleanna Ciampolini, Vice Presidente A.N.P.I. Sez. Agliana
    Giacomo Mangoni,  Sindaco di Agliana 
    On. Caterina Bini, Senatrice della Repubblica Italiana
Saranno presenti gli studenti del Capitini che hanno partecipato al viaggio della memoria ad Auschwitz che interverranno con una riflessione.
Alla manifestazione sarà presente il Gruppo Bandistico “I Tigrotti”.

mercoledì 18 aprile 2018

Sabato 21 aprile 2018: Presentazione del libro L'arcobaleno di Vittoria di Dunia Sardi al Deka Caffè


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa culturale che avrà luogo sabato 21 aprile 2018 al caffè letterario di Spedalino alle ore 15.30. Il locale ospiterà infatti la presentazione del libro L'arcobaleno di Vittoria, della scrittrice aglianese Dunia Sardi.


La voce ferma del Colonnello Stevens di Radio Londra torna a uscire da vecchie radio a valvole in radica di noce. Racconta passo passo eventi della seconda guerra mondiale; a questi, si legano le storie dei protagonisti, rimaste nella memoria fin dall'infanzia o riportati alla mente dagli ultimi testimoni della pagina più tragica del Novecento. La vita delle donne e degli uomini, dei partigiani e dei militari al fronte, dei prigionieri di guerra e delle loro famiglie, di chi è rimasto a casa e di chi è riuscito a tornare. La vita dei bambini strappati ai giochi spensierati. Vite come colori dell'arcobaleno, che corrono parallele o insieme si intrecciano e passano leggere, bagliori di luce nella tempesta. L’arcobaleno, in un gioco di bambine che si illudono di vederlo nei colori riflessi sulla superficie ghiacciata delle pozzanghere, che diventa fumo, ci ricorda che la guerra è impietosa anche con i sogni...


Dunia Sardi è nata ad Agliana (Pistoia). Ha iniziato a scrivere nel 2006 dopo una vita di lavoro. Nel 2010 è uscito il suo primo libro, “La bambina con la farfalla sulla testa”, con la prefazione dello scrittore Gianni Cascone; (Attucci Editrice), raccolta di racconti autobiografici che figura nell'Archivio Diaristico Nazionale di Città della Pieve. Alcuni di questi racconti sono stati poi riadattati per il teatro e rappresentati in diverse città toscane e francesi. Nel 2011, con la prefazione dello storico Enrico Nistri, ha pubblicato il romanzo Il velo della sposa (Sassoscritto Editrice) che ha ottenuto nel 2013 il premio "Profumo d'autrice" al concorso internazionale "Città di Cattolica", organizzato dall'Associazione Pegasus e il premio speciale della giuria al concorso internazionale “Casentino” (Centro culturale Fonte Aretusa). Nel 2013 usciva “L’arcobaleno di Vittoria, pubblicato da “Sassoscritto” di Firenze, con prefazione dello storico Enrico Nistri, a cui veniva assegnato, nello stesso anno,il premio selezione “Scrittore toscano dell’anno” presso la Regione Toscana; successivamente nell’anno 2014 veniva premiato al concorso “Il Casentino” di Poppi e risultava finalista al premio “La Pania” di Molazzana. Nel 2014 la casa editrice “Settegiorni” di Pistoia ha pubblicato il saggio “Atte a casa” Dunia Sardi, anche con racconti e poesie, ha conseguito molti riconoscimenti nei vari premi letterari sparsi sul territorio nazionale. Fra gli altri, nel dicembre 2016, al concorso internazionale del centro culturale Mario Conti “Premio Firenze”. Nel 2017 usciva il suo libro “Alla stagion dei fiori” pubblicato da Polistampa di Firenze, che nello stesso anno si aggiudicava il premio speciale della giuria al concorso Il Casentino, di Poppi.

martedì 27 febbraio 2018

Sabato 3 marzo 2018: Presentazione del libro L'albero di vetro di Monica Ugolini


Sabato 3 marzo 2018 alle ore 15.30 il caffè letterario di Spedalino proporrà la presentazione del libro di poesie L'albero di vetro, pubblicato nel 2014 dalla poetessa spedalinese Monica Ugolini. Si tratta di una raccolta di poesie di carattere autobiografico che ripercorrono le varie fasi della vita dell'autrice, dall'infanzia all'adolescenza fino all'età adulta. 
L’albero di vetro narra alcuni passaggi della vita di mio padre in cui ha cercato e trovato se stesso. Nell'albero che è la proiezione di ogni esistenza, possiamo trovare sostegno e protezione. Più le sue radici saranno salde, più l'inestimabile eredità della sua presenza potrà permetterci di narrare nuove storie...

La presentazione sarà impreziosita dalla mostra di Matteo Curra dedicata agli alberi. Sarà occasione per sperimentare una sinapsi tra la poesia e il disegno sul tema dell'albero.

martedì 13 febbraio 2018

Sabato 10 febbraio 2018: Resoconto della seconda presentazione del libro di Spedalino



Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00, grazie alla collaborazione e sensibilità del Punto soci Coop di Agliana, nell'abito delle attività del gruppo "BiblioCoop" si è svolta presso la Biblioteca Comunale "Angela Marcesini", la seconda presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura"



Nel corso dell'evento, gli autori hanno raccontato cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti da vecchi giornalini parrocchiali e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana, colloqui con gli abitanti della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume. Ciò che ci ha colpito maggiormente è sicuramente il clima di armonia e calore che si è creato attorno a questa iniziativa.


La giornata è proseguita con l'intervento dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che ha sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune. Successivamente l'assessore ha premiato alcune bambine che hanno raccontato ai presenti la storia di Spedalino sotto forma di novella.


La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dalla lettura di un estratto del racconto "L'arte celata nel gomitolo di lana" da parte della poetessa aglianese Rossana Melani, fondatrice del gruppo Moti di Parole. E' stata grande l'emozione delle persone, che grazie alla profondità e all'intensità emotiva della lettura di Rossana, si sono immerse nel racconto artistico della frazione di Spedalino, scoprendo lati nascosti e curiosi del territorio locale. A seguire, è intervenuta Debora Menichetti che ha rappresentato un piccolo bilancio delle relazioni umane createsi a Spedalino attraverso la sua iniziativa (e della sorella Katia) di apertura del primo caffè letterario, il Deka caffé, ricostruendo il clima di armonia e serenità che si respira all'interno del locale, divenuto ormai un punto di riferimento per gli abitanti della frazione. 

Alla fine della serata un'emozionate ed inaspettata sorpresa: Don Enzo Benesperi è arrivato per un saluto ed è stato accolto in un clima di gioia e festosità. Don Enzo è una figura molto cara ai cittadini aglianesi: nato nel nostro Comune, è stato ordinato sacerdote a San Niccolò nel 1957, ha dedicato trent'anni della sua vita all'aiuto verso i poveri e i bisognosi nelle periferie del Brasile e dal 1995 al 1998 è stato parroco di Spedalino, lasciando una traccia significativa nel nostro territorio. Le sue parole ancora una volta hanno toccato nel profondo gli animi delle persone interventute, suscitando gioia e al tempo stesso forte commozione.

La presentazione si è conclusa con la proiezione del video panoramico di Spedalino, realizzato da Lorenzo Marianeschi, già autore del video di Pistoia Capitale della Cultura 2017.

mercoledì 10 gennaio 2018

Sabato 10 Febbraio 2018: Presentazione del libro di Spedalino presso la biblioteca A.Marcesini di Agliana



Come vi avevamo anticipato nel post dei saluti di fine anno, l'attività di valorizzazione del territorio promossa dalla redazione del Notiziario non si arresterà nemmeno nel nuovo anno. Siamo lieti di annunciare, dunque, ai nostri lettori che sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00 si terrà una seconda presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura presso la biblioteca comunale A.Marcesini.

Nel corso della presentazione, promossa dalla Bibliocoop e della Biblioteca locale col patrocinio del Comune di Agliana, gli autori Daniele Pierattini e Alessio Nistri racconteranno il percorso e le varie tappe che hanno portato alla pubblicazione del libro sulla frazione di Spedalino e commenteranno le varie sezioni del volume; interverranno per tale occasione il sindaco di Agliana Giacomo Mangoni e l'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini.

Dopo una breve premessa, la presentazione assumerà delle vesti artistiche con l'esposizione di una galleria fotografica dedicata alla frazione di Spedalino e la proiezione del video realizzato in occasione di Pistoia Capitale della Cultura. Tutti i cittadini di Agliana sono invitati a partecipare alla presentazione.

lunedì 8 gennaio 2018

Sabato 20 gennaio: Presentazione del libro La percentuale di Montale al Deka Caffè


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa che si terrà al caffè letterario di Spedalino sabato 20 gennaio 2018 alle ore 15.30. Il Deka Caffè ospiterà infatti la presentazione di un romanzo contemporaneo ambientato a Pistoia, scritto da Simone Piazzesi: La Percentuale di Montale. Sarà un'occasione per incontrare e conoscere l'autore. Di seguito potrete leggere la trama del romanzo:

Cesare è un trentenne precario, nel lavoro e nei rapporti umani. La sua vita scorre lenta in provincia ma un’improvvisa crisi finanziaria lo costringe a rivolgersi per un prestito al Gambero, vecchio esponente della malavita locale. Inizia così a sistemare le tante falle della sua vita e, abbandonato il vecchio lavoro presso un’ambigua imprenditrice russa, trova occupazione in un albergo infimo come portiere di notte. Comincia anche una relazione con una ragazza schietta, scostante ma molto affascinante, capace di slanci dolci e sensuali: Fulvia. Tutto sembra filar liscio, ma il Gambero muore e qualcuno torna a chiedere il conto all’ingenuo Cesare. Tutti verranno coinvolti: Fulvia, il lavoro, gli amici. E la percentuale di Montale, l’intensità delle vicende della vita, salirà pericolosamente verso livelli mai toccati prima.

Vi lasciamo anche il link al sito web dell'autore: http://www.simonepiazzesi.it/

domenica 24 dicembre 2017

Sabato 23 dicembre: Serata di recita e canti natalizi a Spedalino


Sabato 23 dicembre alle ore 21.00 si è svolta negli spazi ricreativi della parrocchia di Spedalino Asnelli – Le Querci la tradizionale serata a tema natalizio, che anche quest’anno ha coinvolto i volontari e i bambini del catechismo nell’adattamento di una recita tratta dall’opera letteraria A Christmas Carol di Charles Dickens (1843).

Grazie all’apporto del parroco Don Anthony, dei catechisti e delle costumiste, è stato ricreato perfettamente mediante ambientazioni e scenari lo spirito natalizio che è alla base del profondo messaggio trasmesso attraverso l’opera di Dickens, dove la sincerità, la carità, l'amore verso il prossimo e il valore autentico del Natale vengono riscoperti e messi in evidenza.

La serata è stata impreziosita, inoltre, dal coro dei nostri bambini, egregiamente preparati  e diretti da Valentina, maestra del coro pratese "Il Primo Raggio di Sole" e coadiuvata al mixer dal collega Manlio, che hanno allietato le famiglie presenti con i tradizionali canti di Natale.


La redazione del Notiziario coglie l’occasione col seguente articolo per fare ai suoi lettori i migliori auguri di Buon Natale

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

domenica 24 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017: Resoconto della presentazione del libro di Spedalino


Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 16.00 alle 18.00 si è svolta, in un clima di grande familiarità, presso il caffè letterario Deka la presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso del pomeriggio, la redazione del Notiziario ha raccontato che cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti dall'archivio diocesano e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana; inoltre sono da ricordare anche i colloqui con gli abitanti e i nativi della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume.


La giornata è proseguita con l'intervento del sindaco Giacomo Mangoni e dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che hanno sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana in occasione di Pistoia Capitale della Cultura 2017 e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune.

La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dall'intervento degli Artisti di Spedalino: Giancarlo Nerucci, Vinicio Bruni, Emo Risaliti e Marco Santi hanno raccontato della loro vocazione artistica, presentando ai presenti alcune tra le loro opere più recenti. Il momento è stato impreziosito dalla lettura dell'estratto L'arte celata nel gomitolo di lana e la poesia dedicata a Giancarlo Nerucci a cura di Debora Menichetti che proponiamo di seguito nel file PDF.

Ringraziando gli abitanti di Spedalino per la calorosa partecipazione alla presentazione del libro, annunciamo che le offerte ricavate dalla distribuzione del volume saranno devolute in beneficenza a due associazioni che operano nel territorio aglianese, di cui vi daremo conto a breve.

lunedì 18 settembre 2017

Puliamo il mondo 2017: Sabato 23 settembre volontariato ambientale



Sabato 23 settembre 2017 avrà luogo nel comune di Agliana la 25esima edizione dell'iniziativa Puliamo il Mondo, nell'ambito in un progetto di volontariato ambientale organizzato da Legambiente e sostenuto da varie associazioni, come l'Arciconfraternita Misericordia di Agliana, l'Associazione Gianluca Melani, il Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo B. Sestini e il Servizio Volontario di Protezione Civile di Agliana. 

L'attività si articola in quattro zone e inizierà alle ore 15.30 con la frazione di Spedalino Asnelli. Il ritrovo per i volontari partecipanti è nei pressi della scuola primaria Don Milani. Le tappe successive sono San Piero – San Niccolò, punto di ritrovo Piazza della Resistenza (Piazza del Comune); San Michele, punto di ritrovo Piazza don Bianchi (Piazza della Chiesa); Ponte dei Bini, punto di ritrovo via Ponte dei Bini. 

Il termine del progetto è fissato per le ore 18.00 con un ritrovo al Parco Pertini (San Piero) dove sarà offerto un piccolo buffet ai volontari che hanno aderito con passione e disponibilità a tale iniziativa.

sabato 16 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017 - Presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura" al Deka Caffè


Sabato 23 settembre 2017 alle ore 16.00 sarà presentato al pubblico presso il caffè letterario Deka il libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso della presentazione gli autori Daniele Pierattini e Alessio Nistri racconteranno il percorso e le varie tappe che hanno portato alla pubblicazione del libro sulla frazione di Spedalino e commenteranno le varie sezioni del volume; interverranno per tale occasione il sindaco di Agliana Giacomo Mangoni e l'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini. Dopo una breve premessa, la presentazione assumerà delle vesti artistiche con l'esposizione di alcune tra le opere più note degli Artisti di Spedalino accompagnate dalla lettura del racconto L'arte celata nel gomitolo di lana, ambientato nella nostra frazione.

sabato 2 settembre 2017

Il Rione Ponte di Ferro si aggiudica il XXXV° Palio dei Ciuchi, resoconto della serata

Giovedì 31 Agosto 2017 si è disputata la XXXV° edizione della tradizionale corsa dei ciuchi che ha visto contendersi il palio da parte dei cinque rioni della parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci. Ricordiamo i rioni contendenti: Tre Campane, I Tigli, Ponte di Ferro, Il Confine e Le Querci.


Di fronte ad un folto pubblico ed al palco delle Autorità la competizione ha portato emozioni fin dalle prime battute. La serata presentata dalla speaker Paola Merildi, ha visto la partecipazione del sindaco di Agliana Giacomo Mangoni affiancato dalla compagna, dell'assessore alla cultura Massimo Vannuccini e naturalmente del parroco Don Anthony Mennem. L'insidacabile giudizio sul rispetto del regolamento di corsa e la verifica della legalità della competizione è stata affidata all'incorruttibile avvocato Marco Benesperi. 

Via alla competizione: neppure terminato il primo giro ed il fantino del rione Le Querci viene disarcionato ed ecco che il ciuco prosegue la propria corsa ma con ritmi più blandi degli avversari. Il rione Il Confine, presa la testa al primo giro con un allungo sul primo dirizzone, niente può fare sulla rimonta del rione del Ponte di Ferro che al quarto giro sorpassa e si prende il comando. E' una gara a due con emozioni fino al tredicesimo e ultimo giro, quando il rione Confine riesce con sforzo supremo a recuperare la prima posizione ma solo per pochi attimi. All'ultima curva il ciuco si intraversa rischiando di far cappottare il fantino; indisturbato il rione Ponte di Ferro riconquista la prima posizione, la vittoria del palio ed il tripudio dei tifosi rionali.






La competizione è stata preceduta dalla tradizionale sfilata allegorica con una rappresentazione da parte di tutti i rioni del mitico clima anni '80. Un revival di canzioni, vestiti, balli che hanno fatto tornare indietro nel tempo pubblico e sfilanti. Emozionante il finale della sfilata con la sorpresa del taglio dei nastri al carro allegorico e volo verso il cielo di centinaia di palloncini colorati.

La serata è stata arricchita dalla proiezione su grande schermo del video panoramico realizzato per la valorizzazione della nostra frazione che ha impreziosito il punto di diffusione del libro di "Spedalino Asnelli - Storia, Tradizione e Cultura".



sabato 5 agosto 2017

Programma della Festa Patronale di Santa Maria Assunta [Edizione 2017]


Da sabato 26 agosto a domenica 3 settembre 2017 si svolgerà nei locali adiacenti alla Parrocchia di S. Maria Assunta la Festa Patronale di Spedalino Asnelli. Nel corso delle nove serate previste, si segnala la collaudata corsa dei ciuchi, che come da tradizione, avrà luogo giovedì 31 agosto. 

Di seguito vi proponiamo il programma religioso e ricreativo dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona della parrocchia locale.


venerdì 7 luglio 2017

Luglio 2017: Festa dell'Unità presso il Circolo Arci di Spedalino


Da giovedì 13 a domenica 23 Luglio 2017 si svolgerà a Spedalino, nel parco adiacente al circolo Arci “Città Futura”, la festa dell'unità organizzata dal Partito Democratico del comune di Agliana.

Nelle dieci serate previste, la festa proporrà uno spazio di ristoro con un menù fisso e varie specialità a discrezione dello chef, accompagnate da una degustazione di vini; inoltre vi saranno numerosi dibattiti politici su temi di attualità, tra cui spiccano lo Ius soli e il diritto alla cittadinanza.

Interverranno per l'occasione politici, scrittori, artisti e musicisti pronti a dare il loro contributo nell'ambito della festa, nell'ottica di confronti costruttivi e proficui scambi di idee e riflessioni.

Di seguito potrete consultare il menù e il programma previsto per ogni serata, ricordandovi che per maggiori informazioni vi rimandiamo alla Pagina Facebook ufficiale del PD Agliana.

giovedì 22 giugno 2017

Deep Deep: Venerdì 30 giugno la visita guidata al murales di Tellas a Spedalino


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa culturale che si svolgerà venerdì 30 giugno 2017 a Spedalino nell'ambito del progetto Street Art Agliana: una visita guidata al murales di Tellas.

Si intitola "Deep Deep" l'opera realizzata da Tellas nel mese di maggio sulla parete della palestra della scuola Don Milani di Agliana. In occasione dell'evento organizzato da Street Art Agliana sarà possibile scoprire tutti i segreti di Tellas e le tecniche adottate per realizzare un murales di grandissime dimensioni. Ad illustrare il progetto sarà presente il coordinatore di Street Art Agliana e presidente della cooperativa Keras, Emanuel Carfora. A seguire si terrà un aperitivo con allestimento in blu al Deka Caffè.

Riportiamo di seguito alcune informazioni utili per la partecipazione:

Per la partecipazione è obbligatorio prenotarsi al numero 3465131292 e sono richiesti un massimo di 25 partecipanti. È tassativo avere indumenti blu o azzurri, sono particolarmente graditi anche accessori come foulard, braccialetti, borse, scarpe blu o azzurri. 

La visita al murales inizierà alle ore 18 e sarà seguita alle 18.45 da un aperitivo a tema curato dal caffè letterario di Spedalino in collaborazione con la redazione del Notiziario. ll costo dell'aperitivo è di 6 euro a persona.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo all'Evento Facebook.

mercoledì 14 giugno 2017

Il Torneo dei Rioni 2017: Le partite della squadra Rione Spedalino [Calendario]


Il Torneo dei Rioni è una manifestazione sportiva molto sentita a Spedalino e in generale nel Comune di Agliana. Ripristinata nell'estate del 2012 dopo una lunga assenza, la tradizione dei rioni è ormai divenuta un appuntamento fisso dei mesi più caldi dell'anno ed è giunta alla sua sesta edizione.

L'inizio ufficiale della quinta edizione è previsto per domenica 18 giugno 2017 alle ore 17.30, con un corteo storico per le vie di Agliana che inizierà da Piazza ex Bellucci e proseguirà fino allo stadio Germano Bellucci.

Il torneo si svolgerà in varie fasi all'interno dello Stadio Bellucci dove i sei rioni (Mercato, Ferruccia, Vacchereccia, Spedalino, Niccolao e Ponte ai Tigli) si sfideranno in undici gare in dieci serate diverse per proclamare il vincitore del Torneo 2017. 

La novità di questa edizione è senz'altro rappresentata dal torneo di calcio giovanile che comprende giocatori nati negli anni 2002, 2003 e 2004: le partite del torneo giovanile si svolgeranno alle 20.15 e precederanno il torneo Senior. 

Le semifinali si svolgeranno il 12 e il 13 luglio mentre la finale è prevista per lunedì 17 luglio alle ore 21.30.

Il costo del biglietto di ingresso per assistere alle partite è di tre euro e il ricavato sarà diviso tra i sei rioni e in parte devoluto alle associazioni che operano sul nostro territorio.


martedì 13 giugno 2017

Il caffè lettarario di Spedalino compie un anno: gli auguri della redazione del Notiziario

Lo scorso 13 giugno 2016 ha aperto i battenti a Spedalino il primo caffè lettarario del Comune di Agliana. Si tratta di un locale a conduzione familiare gestito dalle sorelle Debora e Katia Menichetti, entrambe di origini spedalinesi.

Il caffè letterario è una realtà molto diffusa e apprezzata nelle grandi città italiane e europee. Il locale si caratterizza per la presenza di svariati libri di letteratura e narrativa contemporanea che possono essere letti al suo interno. Il luogo nasce, infatti, come punto di scambio di idee e opinioni tra i lettori appassionati di letteratura, arte, fotografia, cinema, musica e cultura in generale. 

Il Deka Caffè è un sogno che si realizza: valorizzare la cultura in tutte le sue forme e le sue espressioni. Nel corso del primo anno di attività del caffè letterario sono state organizzate svariate iniziative dal valore storico e sociale che hanno contribuito alla valorizzazione di Spedalino, tra cui ricordiamo la Giornata della memoria, la Festa della donna e il prestigioso concorso letterario Poetry Slam

L'iniziativa ha ricevuto una calorosa accoglienza, dimostrando come in un piccolo paese di tradizione rurale come Spedalino si mantenga vivo il ricordo delle nostre radici, della storia dell'umanità e si promuova la cultura in tutte le sue declinazioni. 

Da parte della redazione de Il Notiziario di Spedalino, i migliori auguri sono rivolti al caffè letterario Deka per il traguardo raggiunto.

domenica 23 aprile 2017

25 aprile 2017 - Giornata della liberazione: La prima tappa del ricordo a Spedalino


Vi segnaliamo il programma tematico delle celebrazioni che si terranno nel Comune di Agliana in occasione dei festeggiamenti della festa nazionale del 25 aprile, dedicata all'anniversario della liberazione d'Italia.

La prima tappa del viaggio del ricordo avrà luogo alle ore 8.45 nella frazione di Spedalino Asnelli, con la deposizione di corone al monumento del partigiano Adelmo Santini presso il Circolo Città Futura.

Di seguito, sono indicati gli orari e i luoghi delle altre celebrazioni:


Ore 9,15  -  Parco S. Pertini – Deposizione di fiori al Monumento ai “Giusti  tra le Nazioni”

Ore 9,30  - Chiesa di San Niccolò– Celebrazione della S.Messa

Ore 10,30 -  Piazza Aldo Moro – partenza del corteo per le vie cittadine e deposizione di corone ai monumenti che ricordano i Caduti per la Libertà

Ore 11,30  -  Piazza Resistenza – Inizio manifestazione: intervento di Virginia Ceccarelli, Vice Presidente A.N.P.I. Sez. Agliana e intervento del Sindaco di Agliana Giacomo Mangoni.

Post più popolari