Visualizzazione post con etichetta Presentazione libro Spedalino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Presentazione libro Spedalino. Mostra tutti i post

martedì 13 febbraio 2018

Sabato 10 febbraio 2018: Resoconto della seconda presentazione del libro di Spedalino



Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00, grazie alla collaborazione e sensibilità del Punto soci Coop di Agliana, nell'abito delle attività del gruppo "BiblioCoop" si è svolta presso la Biblioteca Comunale "Angela Marcesini", la seconda presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura"



Nel corso dell'evento, gli autori hanno raccontato cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti da vecchi giornalini parrocchiali e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana, colloqui con gli abitanti della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume. Ciò che ci ha colpito maggiormente è sicuramente il clima di armonia e calore che si è creato attorno a questa iniziativa.


La giornata è proseguita con l'intervento dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che ha sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune. Successivamente l'assessore ha premiato alcune bambine che hanno raccontato ai presenti la storia di Spedalino sotto forma di novella.


La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dalla lettura di un estratto del racconto "L'arte celata nel gomitolo di lana" da parte della poetessa aglianese Rossana Melani, fondatrice del gruppo Moti di Parole. E' stata grande l'emozione delle persone, che grazie alla profondità e all'intensità emotiva della lettura di Rossana, si sono immerse nel racconto artistico della frazione di Spedalino, scoprendo lati nascosti e curiosi del territorio locale. A seguire, è intervenuta Debora Menichetti che ha rappresentato un piccolo bilancio delle relazioni umane createsi a Spedalino attraverso la sua iniziativa (e della sorella Katia) di apertura del primo caffè letterario, il Deka caffé, ricostruendo il clima di armonia e serenità che si respira all'interno del locale, divenuto ormai un punto di riferimento per gli abitanti della frazione. 

Alla fine della serata un'emozionate ed inaspettata sorpresa: Don Enzo Benesperi è arrivato per un saluto ed è stato accolto in un clima di gioia e festosità. Don Enzo è una figura molto cara ai cittadini aglianesi: nato nel nostro Comune, è stato ordinato sacerdote a San Niccolò nel 1957, ha dedicato trent'anni della sua vita all'aiuto verso i poveri e i bisognosi nelle periferie del Brasile e dal 1995 al 1998 è stato parroco di Spedalino, lasciando una traccia significativa nel nostro territorio. Le sue parole ancora una volta hanno toccato nel profondo gli animi delle persone interventute, suscitando gioia e al tempo stesso forte commozione.

La presentazione si è conclusa con la proiezione del video panoramico di Spedalino, realizzato da Lorenzo Marianeschi, già autore del video di Pistoia Capitale della Cultura 2017.

mercoledì 10 gennaio 2018

Sabato 10 Febbraio 2018: Presentazione del libro di Spedalino presso la biblioteca A.Marcesini di Agliana



Come vi avevamo anticipato nel post dei saluti di fine anno, l'attività di valorizzazione del territorio promossa dalla redazione del Notiziario non si arresterà nemmeno nel nuovo anno. Siamo lieti di annunciare, dunque, ai nostri lettori che sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00 si terrà una seconda presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura presso la biblioteca comunale A.Marcesini.

Nel corso della presentazione, promossa dalla Bibliocoop e della Biblioteca locale col patrocinio del Comune di Agliana, gli autori Daniele Pierattini e Alessio Nistri racconteranno il percorso e le varie tappe che hanno portato alla pubblicazione del libro sulla frazione di Spedalino e commenteranno le varie sezioni del volume; interverranno per tale occasione il sindaco di Agliana Giacomo Mangoni e l'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini.

Dopo una breve premessa, la presentazione assumerà delle vesti artistiche con l'esposizione di una galleria fotografica dedicata alla frazione di Spedalino e la proiezione del video realizzato in occasione di Pistoia Capitale della Cultura. Tutti i cittadini di Agliana sono invitati a partecipare alla presentazione.

domenica 24 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017: Resoconto della presentazione del libro di Spedalino


Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 16.00 alle 18.00 si è svolta, in un clima di grande familiarità, presso il caffè letterario Deka la presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso del pomeriggio, la redazione del Notiziario ha raccontato che cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti dall'archivio diocesano e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana; inoltre sono da ricordare anche i colloqui con gli abitanti e i nativi della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume.


La giornata è proseguita con l'intervento del sindaco Giacomo Mangoni e dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che hanno sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana in occasione di Pistoia Capitale della Cultura 2017 e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune.

La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dall'intervento degli Artisti di Spedalino: Giancarlo Nerucci, Vinicio Bruni, Emo Risaliti e Marco Santi hanno raccontato della loro vocazione artistica, presentando ai presenti alcune tra le loro opere più recenti. Il momento è stato impreziosito dalla lettura dell'estratto L'arte celata nel gomitolo di lana e la poesia dedicata a Giancarlo Nerucci a cura di Debora Menichetti che proponiamo di seguito nel file PDF.

Ringraziando gli abitanti di Spedalino per la calorosa partecipazione alla presentazione del libro, annunciamo che le offerte ricavate dalla distribuzione del volume saranno devolute in beneficenza a due associazioni che operano nel territorio aglianese, di cui vi daremo conto a breve.

sabato 16 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017 - Presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura" al Deka Caffè


Sabato 23 settembre 2017 alle ore 16.00 sarà presentato al pubblico presso il caffè letterario Deka il libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso della presentazione gli autori Daniele Pierattini e Alessio Nistri racconteranno il percorso e le varie tappe che hanno portato alla pubblicazione del libro sulla frazione di Spedalino e commenteranno le varie sezioni del volume; interverranno per tale occasione il sindaco di Agliana Giacomo Mangoni e l'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini. Dopo una breve premessa, la presentazione assumerà delle vesti artistiche con l'esposizione di alcune tra le opere più note degli Artisti di Spedalino accompagnate dalla lettura del racconto L'arte celata nel gomitolo di lana, ambientato nella nostra frazione.

Post più popolari