Visualizzazione post con etichetta Parrocchia di Spedalino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parrocchia di Spedalino. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2020

Foto Story 5: L'inaugurazione della Chiesa Antica di Spedalino a fine dei lavori di restauro

Nell'anno 2013 grazie all'impegno del Parroco Don Anthony Mennem e con il determinante apporto del Dott. Roberto Meoni e del consiglio per gli affari economici della Parrocchia di Spedalino sono stati portati a termine rilevanti ed indispensabili lavori di restauro conservativo della Chiesa Vecchia di Santa Maria Assunta. I lavori sono stati ammessi al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per circa il 50% della spesa e conclusi grazie alla costanza e alla tenacia del parroco. A conclusione dei lavori nel 2013 si è tenuta una solenne cerimonia di inaugurazione alla presenza dell'allora vescovo di Pistoia, Monsignor Mansueto Bianchi e di tutte le autorità locali.


Il taglio del nastro  da parte del Vescovo di Pistoia S.E. Mons. Mansueto Bianchi e con la presenza del sindaco di Agliana Eleanna Ciampolini per l'inaugurazione della Chiesa di Santa Maria Assunta a conclusione dei lavori di restauro 
Molto interessante è il Libro pubblicato in occasione dell'inaugurazione intitolato "LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA A SPEDALINO ASNELLI" edita dalla casa editrice "GLI ORI" a cura di Franco Benesperi, Emilio Pagnini, Bernardo Pagnini e Maria Camilla Pagnini, nel quale vengono ripercorse le tappe del restauro e dove è pubblicata un'interessante documentazione fotografica.
E' possibile acquistare il libro oltre che in parrocchia anche on-line sul sito internet IBS al seguente link: https://www.ibs.it/chiesa-di-santa-maria-assunta-libro-vari/e/9788873365075 o sul sito della Feltrinelli al seguente link: https://www.lafeltrinelli.it/smartphone/libri/chiesa-santa-maria-assunta-a/9788873365075?productId=9788873365075

La Chiesa di Santa Maria Assunta nel suo splendore appena restaurata 

Benedizione del Vescovo Mons. Mansueto Bianchi della Chiesa di S. Maria Assunta. Nella foto anche gli accoliti Giovanni Biagini, Roberto Pierattini e Roberto Meoni ed Ivano Paci presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

sabato 18 aprile 2020

Foto Story 3: L'installazione delle Campane sul campanile della Nuova Chiesa

Proseguiamo con la pubblicazione di alcune foto dal nostro archivio.


L'acquisto delle campane avvenne nella primavera del 1995 in quanto elemento essenziale di completamento della nuova Chiesa, con una spesa di Lire 75.000.000. Nei primi mesi del 1996, la popolazione contribuì generosamente all’acquisto delle campane, fortemente volute dal parroco Don Enzo Benesperi, quale simbolo inconfondibile della fede cristiana. Per coincidenza peraltro le campane furono acquistate dalla Fonderia Capanni nel piccolo paese dell’appennino emiliano di Castelnuovo nei Monti, dove lo stesso Don Enzo aveva vissuto da piccolo per oltre 5 anni. Le campane sono dedicate alle figure di culto essenziali della nostra parrocchia: Santa Maria Assunta, patrona di Spedalino, Sant'Antonio Abate (compatrono) ed a Cristo Risorto a cui è dedicata la nuova Chiesa. Ciascuna campana riporta in rilievo le immagini e iscrizioni relative alla sua dedicazione. Certamente il suono delle campane di Spedalino può essere annoverato tra i più belli del vicariato, un particolare melodico che in passato costituiva il vanto della parrocchia che le possedeva. 
Da destra: Marcello Dolfi, Lido Perruolo, Franco Biagini, Gabriele Dolfi, Ivo Perruolo, Don Enzo Benesperi e la Rosanna


Particolare della Campana dedicata a Cristo Risorto

Le Tre Campane appena giunte dalla Fonderia Capanni di Castelnuovo Nei Monti (RE)

Il posizionamento delle Campane fatto dalla ditta Lorenzini Alfiero, in cui lavorava il ns. compaesano Massimo Sabba
Le Maestranze della Fonderia Capanni al lavoro per l'installazione delle Campane

L'inaugurazione della Nuova Chiesa con il campanile completo delle Campane

giovedì 16 aprile 2020

Foto Story 2 - La cena a copertura della Nuova Chiesa di Spedalino

Nel novembre 1994 fu tenuta, come da tradizione per la copertura delle case, la cena a copertura del tetto della Nuova Chiesa di Cristo Risorto.

Nella foto: Graziella Benesperi, Don Rodolfo Vettori, Giampiero Pierattini, Antonio Grassi
Data l'indisponibilità di locali nella Parrocchia di Spedalino, fu organizzato nella vecchia chiesa di San Niccolò una cena con invitati il Parroco Don Rodolfo Vettori, l'Architetto Emilio Pagnini, l'economo della Curia Mons. Pomposi, tutte le maestranze del cantiere e il Comitato per la costruzione della nuova Chiesa composto da Ivo Perruolo, Presidente, Antonio Grassi, Mauro Landucci, Emilio Benesperi, Perruolo Lido, Pierattini Daniele, Pierattini Giampiero, Giusti Lido, Minelli Umberto, Rossini Remo, Gelli Rodolfo, Vannucchi Marcello.

Un aneddoto che possiamo raccontare sull'evento riguarda il menù della serata. Fu cucinato dall'allora Presidente del Comitato per la costruzione della Chiesa, nonché titolare del supermercato paesano Ivo Perruolo. Conoscendo le origini Ferrucciane dell'economo Pomposi e avendolo avuto come insegnante in età giovanile nel periodo trascorso in seminario, Ivo volle lusingarlo con un bis di piatti toscani: la minestra di pane con le cotiche e una versione speciale di penne ai peperoni conditi con il piccante. Il secondo non fu da meno con salsicce alla brace e fagioli all'uccelletto il tutto innaffiato da buon vino rosso del contadino.  Sta di fatto che una settimana dopo la cena a copertura il Mons. Pomposi fu colto da ictus che in breve tempo ne porterà la prematura scomparsa. Ad ogni incontro al self-market Ivo Perruolo non mancava mai di ricordare che la nostra cena forse sarà stata l'ultima dove il Monsignore aveva potuto mangiare con gusto i piatti che sempre aveva amato e forse non aveva più gustato in curia.


domenica 5 aprile 2020

Foto Story 1 - La posa della Prima pietra della Nuova Chiesa di Cristo Risorto


Vogliamo riprendere il cammino del Notiziario attraverso la pubblicazione a tappe di una serie di foto storiche relative ad eventi del nostro paese di Spedalino Asnelli con la speranza di riportare alla luce ricordi positivi di fatti e persone che hanno contribuito a creare la nostra eredità culturale.

Iniziamo con le foto relative alla "Posa della Prima Pietra della nuova Chiesa di Cristo Risorto"Faremo solo un piccolo commento ad ogni evento per lasciare spazio con le foto al resto del racconto: un racconto visuale e pieno di ricordi.

Don Rodolfo Vettori con il Sindaco Marco Giunti e sullo sfondo Marcello Dolfi ed i nipoti Matteo e Gabriele
La costruzione di una nuova Chiesa è un evento miliare nella vita di un paese e di una comunità. Nel corso degli anni Ottanta furono elaborati due progetti: il primo fu redatto dall’architetto Gavioli che però non superò l’esame della Commissione diocesana di arte sacra e ne seguì un secondo nel marzo 1988 al quale toccò la stessa sorte. Successivamente, nel 1989, il Vescovo Mons. Simone Scatizzi propose la costruzione di un piccolo salone parrocchiale, quale primo intervento per una successiva costruzione della chiesa. 

Ma presentatasi l’opportunità proprio in quello stesso anno di ottenere un consistente finanziamento dalla Conferenza Episcopale Italiana, l’economo della Curia, Mons. Pomposi, provvide a dare incarico all’architetto Emilio Pagnini per la realizzazione del progetto del nuovo complesso parrocchiale (Chiesa, salone e sale parrocchiali) che venne definitivamente approvato nei primi mesi del 1992. La costruzione dell’opera finalmente prese avvio il 12 settembre 1992, con la cerimonia solenne di posa della prima pietra e interramento nel plinto principale della Chiesa di una pergamena riportante le firme dei rappresentanti della parrocchia e della curia.


sabato 22 settembre 2018

Ottobre 2018: Pizzata e Gita a Pompei organizzata dalla Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci

Vi segnaliamo due interessanti iniziative che avranno luogo nel mese di ottobre presso la Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci.


Sabato 6 ottobre alle ore 20 in salone parrocchiale si terrà una pizzata di inizio anno pastorale. La serata è rivolta in particolare alle famiglie dei bambini del catechismo ed è stata concepita dal parroco e dai volontari come un momento di aggregazione per le famiglie e i vari settori coinvolti nell'attività pastorale della parrocchia. 

Il menù è a base di pizza e prevede un prezzo di 12 euro per adulti e 8 euro per bambini fino a sette anni. Nella locandina a lato sono indicati i recapiti telefonici per le prenotazioni (entro giovedì 4 ottobre).







Venerdì 12 e Sabato 13 ottobre è prevista una gita parrocchiale a Pompei e Montecassino. Di seguito riportiamo il programma dei due giorni:

1° Giorno:
Ritrovo dei Partecipanti alle ore 05,00 nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per Pompei. Intera mattinata in viaggio, con soste lungo il percorso per snack facoltativi. Arrivo e pranzo in ristorante prenotato; nel primo pomeriggio incontro con la guida locale e visita al sito archeologico. Una delle più significative testimonianze della civiltà romana, si presenta come un eccezionale libro aperto sull’arte, sui costumi, sui mestieri, sulla vita quotidiana del passato, riemersa dopo la devastante eruzione del Vesuvio che la coprì interamente da vari stati di cenere. Al termine proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno:
Prima colazione in hotel e partenza per Montecassino. Arrivo, incontro con la guida locale e visita della bellissima Abbazia, antico monastero benedettino fondato nel 529 e che sorge sulla vetta di Montecassino.
Al termine della visita trasferimento al ristorante prenotato per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il rientro ai luoghi di origine con arrivo previsto in serata. Termine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €  198,00
(minimo 40 partecipanti paganti, acconto entro il 7 ottobre 2018)

Per consultare il volantino cliccare sull'immagine

domenica 24 dicembre 2017

Sabato 23 dicembre: Serata di recita e canti natalizi a Spedalino


Sabato 23 dicembre alle ore 21.00 si è svolta negli spazi ricreativi della parrocchia di Spedalino Asnelli – Le Querci la tradizionale serata a tema natalizio, che anche quest’anno ha coinvolto i volontari e i bambini del catechismo nell’adattamento di una recita tratta dall’opera letteraria A Christmas Carol di Charles Dickens (1843).

Grazie all’apporto del parroco Don Anthony, dei catechisti e delle costumiste, è stato ricreato perfettamente mediante ambientazioni e scenari lo spirito natalizio che è alla base del profondo messaggio trasmesso attraverso l’opera di Dickens, dove la sincerità, la carità, l'amore verso il prossimo e il valore autentico del Natale vengono riscoperti e messi in evidenza.

La serata è stata impreziosita, inoltre, dal coro dei nostri bambini, egregiamente preparati  e diretti da Valentina, maestra del coro pratese "Il Primo Raggio di Sole" e coadiuvata al mixer dal collega Manlio, che hanno allietato le famiglie presenti con i tradizionali canti di Natale.


La redazione del Notiziario coglie l’occasione col seguente articolo per fare ai suoi lettori i migliori auguri di Buon Natale

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

sabato 24 giugno 2017

Don Enzo Benesperi


Don Enzo Benesperi nasce a San Niccolò (Agliana) il 14 ottobre 1934; entrato in seminario alla giovane età di undici anni, viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1957. Dopo un breve periodo in cui è stato parroco all’Abetone, riceve la reggenza della parrocchia di Seano. Successivamente matura la decisione di rendere concreto il messaggio evangelico di vicinanza e aiuto verso i più poveri, gli esclusi e gli ultimi. Lascia quindi la diocesi di Pistoia per trasferirsi in Brasile, dove svolge il servizio nella missione di Iranduba, villaggio situato sulle rive del Rio delle Amazzoni nella periferia della città di Manaus. Nel 1992, nel periodo da febbraio ad agosto, Don Enzo di ritorno dal Brasile per un periodo di riposo presta servizio nella nostra parrocchia, ed inizia così la prima conoscenza con Spedalino. Tornato stabilmente in Italia dopo 27 anni di missione è nominato parroco di Spedalino il 29 giugno 1995. La conoscenza con numerosi sacerdoti missionari di prima linea quali Umberto Guidotti, Alex Zanotelli, Frei Betto, Arturo Paoli, nonché il legame con l’associazione Rete Radié Resch di Quarrata guidata da Antonio Vermigli fu presupposto per lo svolgersi di una serie di incontri di straordinaria profondità. Un arricchimento spirituale che ancora oggi a distanza di anni lascia una traccia nel pensiero di molti paesani. 

Da ricordare anche gli incontri con il geografo e giornalista Manlio Dinucci, teorico dello sviluppo sostenibile, e la successiva nascita nella parrocchia di Spedalino di un punto informativo del Commercio Equo e Solidale. Quale atto concreto di condivisione Don Enzo Benesperi si fece promotore dei Campi Scuola Estivi che ogni anno hanno portato i ragazzi della parrocchia a vivere una vacanza “diversa”, ricca di fede e divertimento. 

L’impegno verso i più bisognosi mai venuto meno sotto il suo periodo di reggenza della parrocchia è andato di pari passo all’impegno nel portare avanti i lavori per la costruzione della Chiesa Nuova di Spedalino. La conclusione dei lavori di costruzione fu seguita dalla solenne cerimonia di consacrazione svoltasi nella Domenica delle Palme del 31 marzo 1996 alla presenza del Vescovo Mons. Simone Scatizzi con dedicazione della Chiesa a Cristo Risorto, dedicazione che lo stesso Don Enzo aveva pensato e proposto. Ricordiamo nello stesso anche l'intitolazione della scuola elementare di Spedalino a Don Milani, ideata dal sacerdote e approvata dall'allora sindaco Marco Giunti e dalla giunta comunale.

Il desiderio di proseguire l’attività a fianco degli ultimi e degli esclusi fa maturare a Don Enzo la decisione di tornare in Brasile come missionario e nel mese di ottobre 1998 lascia quindi la parrocchia di Spedalino per tornare ad operare nella periferia di Manaus. 

Nel 2008, l’avanzare dell’età e il clima torrido della zona tropicale di Manaus sono i presupposti per il ritorno di Don Enzo nella Diocesi di Pistoia, dove l'anno successivo viene nominato parroco della parrocchia di San Giacomo, nella frazione di Stazione (Montale).

Sabato 24 giugno 2017 Don Enzo ha festeggiato il sessantesimo anno di sacerdozio, celebrato con la messa solenne vespertina e una grande festa con tutti i parrocchiani della Stazione e delle comunità limitrofe.

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

mercoledì 10 maggio 2017

Don Giovanni Scremin

Don Giovanni Scremin nasce a Valdagno (VI) il 9 maggio 1928. Egli viene ordinato sacerdote il 29 Giugno 1955 a Milano dall’Arcivescovo Giovan Battista Montini. Iniziò la sua attività missionaria in Italia per proseguire, a seguito della sua richiesta di trasferimento, nel nord del Brasile dove rimase per circa venticinque anni a evangelizzare e sostenere le popolazioni più povere e dove ha conosciuto e collaborato con lo stesso Don Enzo Benesperi

Rientrato in Italia è incardinato nella Diocesi di Pistoia; dopo un periodo di servizio nella parrocchia di San Felice, viene nominato parroco di Spedalino il 13 dicembre 1998 con la celebrazione di ingresso presieduta dal Vescovo Mons. Simone Scatizzi. 

Rimane alla guida della parrocchia fino al 2003, quando il Vescovo lo trasferisce nella piccola parrocchia di Poggio alla Malva, nel Comune di Carmignano, una delle più lontane dal centro della Diocesi. 

Il 29 giugno 2015 si è tenuta in cattedrale a Pistoia la cerimonia in occasione del sessantesimo anniversario di ordinazione. Da sempre legato alla tradizione dell’oratorio diffusa nel nord Italia, nel periodo di reggenza a Spedalino ha fortemente voluto il completamento della Nuova Chiesa con la realizzazione di un campetto da calcio e della “quadra” come Don Giovanni stesso amava chiamarla, ovvero un campo polivalente piastrellato utilizzabile come campo da basket, pallavolo, tennis e nel periodo della festa patronale anche come pista per le attività ricreative.

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

lunedì 27 marzo 2017

Sabato 22 aprile 2017: Gita al Santuario dell'Amore misericordioso a Collevalenza, organizzata dalla Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci


Riceviamo e pubblichiamo con piacere il volantino della gita al Santuario dell'Amore Misericordioso a Collevalenza, organizzata dalla Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci e prevista per sabato 22 aprile 2017.


Programma. Alle ore 6.00 è previsto il ritrovo davanti alla Chiesa di Spedalino. Partenza per Collevalenza. Arrivo al Santuario e giornata dedicata alla Visita della Basilica, alle Stanze dove la Beata Madre Speranza è vissuta e dove sono stati raccolti i suoi effetti personali. Si assisterà alla S.Messa del Pellegrino concelebrata, successivamente si svolgerà il pranzo e l'esperienza della Liturgia Acque ed immersione delle Piscine (per motivi organizzativi e di presenze le esperienze e le visite potrebbero subire variazioni di orario e tempi durante la giornata. Partenza nel pomeriggio per il rientro previsto circa alle ore 21.00.

Menù. Primo Piatto Pasta al ragù; Secondo Due tipi di carne; Contorni Due tipi di contorni, Frutta fresca di stagione, Dolce, Vino e Acqua della casa.

La quota comprende. Viaggio in BUS G.T, programma della giornata, pranzo e assicurazione

Quota di partecipazione. 50,00 euro a persona

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi entro il 5 aprile 2017 a Cristina 333/1601287

lunedì 20 marzo 2017

Da venerdì 24 marzo parte la Caritas parrocchiale a Spedalino

Vi segnaliamo un'interessante iniziativa di solidarietà della Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci: da  venerdì 24 marzo 2017 sarà operativa la Caritas parrocchiale. Il progetto, in preparazione da tempo, si concretizzerà ufficialmente a partire da questa settimana, in linea con lo spirito di carità richiesto dalla stessa Diocesi per il tempo di Quaresima.

Il Gruppo Caritas ha l'obiettivo di ascoltare ed aiutare tutte le persone che vivono una qualsiasi situazione di difficoltà. La Caritas parrocchiale avrà particolare attenzione verso eventuali situazioni di disagio presenti sul nostro territorio, e attraverso una conoscenza concreta  delle condizioni di difficoltà potrà contribuire, direttamente o tramite le istituzioni preposte, alla ricerca di soluzioni e sostegno delle problematiche emerse.

Un folto gruppo di volontari sarà disponibile ad ascoltare ed accogliere i più bisognosi nel salone parrocchiale  a partire dal prossimo venerdì 24 marzo dalle ore 16 alle 18

Siamo certi che questa iniziativa rappresenti un'occasione di solidarietà concreta verso i più bisognosi e al tempo stesso sarà occasione di arricchimento sociale e spirituale per la nostra frazione e per i volontari che hanno aderito con entusiasmo a questo progetto.

(Articolo scritto da Daniele Pierattini con il consenso del parroco Don Anthony Mennem)

sabato 18 marzo 2017

Frittelle e Mercatini di Pasqua a Spedalino: Le iniziative di Quaresima


Vi segnaliamo due interessanti iniziative che si svolgeranno nel mese di marzo nella parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci, nel periodo della Quaresima.


  • Domenica 19 marzo, in occasione della ricorrenza di S.Giuseppe e della Festa del papà, dalle ore 9 alle 12.30 sarà allestito all'ingresso della chiesa un banchino con le tipiche frittelle, preparate secondo la tradizione gastronomica toscana. Si tratta di una vecchia tradizione locale riportata in auge grazie al prezioso apporto del parroco Don Anthony Mennem e dei volontari.
  • Sabato 25 e Domenica 26 marzo i ragazzi del gruppo post cresima organizzano i mercatini di Pasqua, in cui saranno esposti svariati oggetti e articoli pasquali e primaverili: alcuni oggetti realizzati a mano, altri pazientemente raccolti e confezionati per l'occasione.
(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

domenica 26 febbraio 2017

Carnevale di solidarietà a Spedalino: Il resoconto della giornata


Sabato 25 febbraio 2017 si è svolto nella parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci un Carnevale di solidarietà, organizzato grazie all'apporto del parroco Don Anthony Mennem e l'impegno dei catechisti e del gruppo ragazzi del post cresima.

Grazie alla generosità delle famiglie che hanno partecipato all'iniziativa, sono stati raccolti 404 euro che saranno interamente devoluti alle popolazioni dell'Italia centrale, recentemente colpite dal terremoto.

Si ringraziano in particolare gli esercizi commerciali di Spedalino e territori limitrofi che hanno contribuito alla realizzazione del buffet di solidarietà: il caffè letterario Deka Caffè (una menzione speciale per i dolci di Katia), Le gastronomie di Mat, Le bricioline di Simona (un grazie speciale a Ilaria e Divina), la pasticceria Tripoli, il fornaio Giacomo de Le Querci e infine il supermercato Conad.

Si tratta di un'iniziativa sociale a cui ha preso parte anche l'associazione Gianluca Melani, che ha allietato il pomeriggio con dei giochi a tema per i bambini.

L'impegno e la grande umanità dimostrata da tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione di questa giornata e al ricavato della raccolta indirizzata ai terremotati dimostra a tutti noi che una piccola goccia aggiunta nel mare, non si nota, ma può fare la differenza.

(A cura di Daniele Pierattini)

lunedì 6 febbraio 2017

Sabato 25 Febbraio: Carnevale di solidarietà per i terremotati alla Parrocchia di Spedalino


Sabato 25 Febbraio 2017 alle ore 14.30 i ragazzi del catechismo della Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci festeggeranno il Carnevale, come di consueto, con una variopinta festa in maschera. Una festa che quest’anno avrà anche un pensiero rivolto ai bambini meno fortunati del centro Italia che recentemente hanno vissuto la terribile esperienza del terremoto.

In occasione della festa di Carnevale sarà allestita nel salone parrocchiale una merenda di solidarietà realizzata con l'apporto e il contributo di alcune attività commerciali del paese di Spedalino. A tale scopo  verrà chiesto con un piccolo gesto di generosità ai genitori dei ragazzi con la predisposizione di una cassetta per le offerte. Il ricavato sarà inviato alla Caritas Diocesana che è in contatto con la rete Caritas nazionale per lo sviluppo di progetti nelle zone terremotate.

Sarà un Carnevale pieno di giochi, stelle filanti e gioia per i nostri bambini, nel segno della solidarietà verso tutti coloro che vivono in situazioni di difficoltà.

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

lunedì 12 dicembre 2016

Sabato 17 dicembre 2016: Recita e canti natalizi a Spedalino


Sabato 17 dicembre 2016 a partire dalle ore 21 circa si svolgerà una bella serata a tema natalizio presso la Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci.

Il parroco Don Anthony Mennem e i catechisti Rosa, Alessio, Alessandra, Roberta, Daniele, Simonetta e Silvia hanno organizzato una recita di natale, intitolata "Ma noi che famiglia siamo?" e suddivisa in quattro scene, dove i bambini interpreteranno la storia della nascita di Gesù, immergendosi nelle atmosfere dei brani del Vangelo della natività. 

Lo spettacolo sarà accompagnato da canti natalizi e animato dalla pesca di beneficenza realizzata dai ragazzi del post cresima. Tutti sono invitati, ingresso libero.

(Articolo scritto da Daniele Pierattini)

domenica 16 ottobre 2016

Sabato 15 ottobre 2016: Cena tedesca a Spedalino


Sabato 15 ottobre 2016 si è svolta nei locali della parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci una cena culturale a tema tedesco. L'iniziativa, fortemente sentita dagli organizzatori dell'evento e realizzata anche grazie all'apporto del parroco e dal gruppo dei ragazzi del dopo cresima, è stata accolta positivamente con oltre ottanta persone presenti tra giovani e adulti. 






La serata è stata impreziosita da un'atmosfera realizzata appositamente per l'occasione: le cameriere indossavano il classico 'dirndl' (vestito da donna tedesca) e lo sgargiante colore azzurro delle tovaglie associato ai tovaglioli bianchi ha ricostruito perfettamente il binomio cromatico dell'Oktoberfest, il festival popolare che ha luogo ogni anno a Monaco di Baviera tra le ultime due settimane di settembre e la prima di ottobre.


Il ricco menù presentava i piatti tipici della cucina teutonica: il classico stinco di maiale (da alternare con i wurstel a seconda del gusto personale), i fagioli all'uccelletta, le patatine fritte, lo strudl e ovviamente l'immancabile pane bretzel e la rinomata birra tedesca

In un'ottica di arricchimento culturale, il paese di Spedalino ancora una volta stupisce, valorizzando una cultura come quella tedesca sulla quale pendono ancora oggi numerosi pregiudizi sia da un punto di vista storico e ideologico sia da un punto di vista prettamente linguistico.

sabato 25 giugno 2016

Sabato 25 giugno 2016: Cena indiana a Spedalino


Sabato 25 giugno 2016 si è svolta nei locali della parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci una cena indiana con atmosfere e tradizioni tipicamente orientali. L'iniziativa, fortemente sentita dagli organizzatori dell'evento e realizzata anche grazie all'apporto del parroco, è stata accolta positivamente con oltre cinquanta persone presenti tra giovani e adulti.



La serata è stata impreziosita da una musica orientale in sottofondo e da un'atmosfera realizzata appositamente per l'occasione: le cameriere indossavano il classico 'sari' (vestito da donna indiana) e un lungo tappeto rosso coordinato con il colore delle tovaglie arancioni e delle candele dominava la sala principale.



Il menù è costituito da piatti ricercati e speziati, rigorosamente fedeli alla tradizione indiana. Di seguito vi riportiamo i cibi del menù: Antipasto (Aloo Tikka, Samosa, Chapati con salsa raita e chutney), Piatto principale (Chicken Biriani al curry con Riso Basmati), Dessert (Kheer con tè indiano).

In un'ottica di arricchimento culturale e di contatto con una cultura diversa da quella occidentale per quanto riguarda usi, costumi e tradizioni culinarie, Spedalino ancora una volta si conferma un paesino ricco di sorprese, capace di apprezzare, valorizzare e confrontarsi con realtà diverse dalle nostre.

domenica 8 maggio 2016

8 Maggio 2016: Festa della mamma a Spedalino - Le foto dei nostri lettori


Domenica 8 maggio 2016 si è svolto nei locali della parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci il pranzo della Festa della mamma, seguito nel pomeriggio dal ritiro dei genitori dei bambini che nel mese di maggio riceveranno i sacramenti della Comunione e della Cresima (dopo il salto info sulle date). 

Un'atmosfera solare e gioiosa, un'aperitivo gustoso, un pranzo sobrio ma raffinato, e dei piccoli regalini da parte dei bambini hanno impreziosito nella frazione di Spedalino la Festa della mamma, dando lustro ad una tradizione che in passato era profondamente sentita e che ha riscosso un notevole e inaspettato successo, facendo la gioia dei volontari che da settimane erano all'opera per preparare l'evento, curando i minimi dettagli. 

Il riscontro è stato positivo: oltre ottanta persone hanno preso parte al pranzo e alcuni ospiti, particolarmente soddisfatti, sono venuti da lontano pur di assistere al calore con cui viene vissuta questo tipo di ricorrenza in un piccolo paese come il nostro.

Vi proponiamo di seguito alcune foto della giornata inviateci dai nostri lettori, volontari e ospiti del suddetto pranzo.







lunedì 22 febbraio 2016

Sabato 27 febbraio 2016: Cena alla Parrocchia di Spedalino in collaborazione con il Lions Club di Prato


Vi segnaliamo un'interessante cena che avrà luogo a Spedalino in data sabato 27 febbraio nel salone parrocchiale a partire dalle ore 20. La cena è organizzata dal parroco e dallo staff dei volontari della parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci in collaborazione con l'associazione Lions Club di Prato. Di seguito vi proponiamo il menù e il costo della cena che potrete consultare anche nella locandina in apertura post.

ANTIPASTO TOSCANO E SFORMATINI

PRIMI PIATTI

Lasagne di verdura

Penne di cinta senese o al pomodoro

SECONDI PIATTI

Prosciutto arrosto

Roasbeef

CONTORNI

Patate arrosto

Insalata

DOLCI

Sbriciolina

Cantuccini con vinsanto

BIBITE

Acqua e Vino


Il prezzo della cena è di venti euro per gli adulti e quindici per i bambini

domenica 7 febbraio 2016

Dalla Parrocchia di Spedalino: Celebrazione del Mercoledì delle Ceneri e calendario delle Benedizioni delle famiglie


In occasione della ricorrenza del santo Mercoledì delle Ceneri, che apre il periodo dell'anno liturgico dedicata alla Quaresima, vi segnaliamo l'orario della celebrazione eucaristica presso la Parrocchia di Spedalino Asnelli-Le Querci: Mercoledì 10 febbraio la messa delle ceneri si svolgerà alle ore 21 in Chiesa Nuova. 

Di seguito riportiamo anche il programma delle benedizioni quaresimali alle famiglie che si svolgeranno dall'11 febbraio al 14 marzo 2016.


mercoledì 27 gennaio 2016

Carnevale a Spedalino per i bambini del catechismo: Sabato 6 febbraio 2016 festa di Carnevale nel salone parrocchiale

Vi segnaliamo con piacere un secondo appuntamento con il Carnevale a Spedalino. Oltre alla sfilata dei carri carnevaleschi per le strade centrali prevista per domenica 31 gennaio, segnaliamo anche l'appuntamento in parrocchia per tutti i bambini e ragazzi del catechismo per sabato 6 febbraio alle ore 14,30.



Il parroco Don Anthony Mennem e i catechisti della parrocchia hanno organizzato una festa di Carnevale ricca di giochi, sorprese e grandi risate che si terrà nel salone parrocchiale sabato 6 febbraio 2016 dalle ore 14.30 fino alle 16.30. Naturalmente aperto l'invito a tutti i bambini del Catechismo, ai loro fratellini e sorelline più piccoli e a tutti i familiari: ad aspettarli un piccolo buffet a sorpresa, musica, giochi e animazione.


Post più popolari