Il rione Il Ponte di Ferro ha vinto la 34esima edizione del “Palio dei ciuchi” svoltosi giovedì 1 settembre nell’ambito dei festeggiamenti della Festa patronale di Santa Maria Assunta, ottenendo il quinto successo nelle ultime 9 edizioni della corsa.
Quella di giovedì scorso, è stata una delle edizioni più incerte della manifestazione spedalinese. E’
riuscito a prevalere sul filo di lana il fantino Asterix montando la ciuchina Carmela.
Buone anche le prove degli altri rioni con il fantino Benzina (vincitore delle ultime due edizioni del
palio) che ha montato la ciuchina Prima (ma il nome non ha portato fortuna…) per "Le Tre
Campane", il fantino Il Greco che ha condotto la ciuchina Carmela per "Le Querci", il fantino Nasca
che ha montato la ciuchina Teresina per il rione "Il Confine" ed il fantino Pellegrinder che ha montato
la ciuchina Luchina.
Alla manifestazione hanno assistito molte autorità e naturalmente il parroco di Spedalino, Don
Anthony Mennem. Presenti il sindaco di Agliana, Giacomo Mangoni, la vice Luisa Tonioni, la
comandante della Polizia Municipale aglianese Lara Turelli ed il presidente del consiglio comunale
aglianese Alfredo Fabrizio Nerozzi.
Davvero numerosissimo, stimabile intorno alle 3.000 unità, il pubblico che ha assistito alla serata
spedalinese.
Il “Palio dei ciuchi”, presentato dalla speaker Paola Merildi con gli interventi de “Il Gatto Nero”, è
stato preceduto dalla suggestiva sfilata dei carri dei cinque rioni, accompagnati dal gruppo
bandistico de “I Tigrotti” e dal gruppo folkloristico de “I Giganti”.
Nei giorni precedenti era stato, infatti, eccezionale e generale l’impegno di tutto il paese nella
realizzazione dei carri a tema. Il Confine, che ha meritatamente vinto il premio per il carro più bello
(ceduto poi al rione I Tigli nell’auspicio di un ritorno alla piena partecipazione alla sfilata), ha
presentato il tema “Antonio e Cleopatra”, il Ponte di Ferro ha dato a “Coppa Cobran” con il mito di
Fantozzi, Le Querci ha sfilato con la “Quarta caravella di Colombo” mentre Le tre campane ha
presentato I Minions.
Dopo la sfilata folkloristica, la lettura del regolamento, lo schieramento dei ciuchi, la corsa, le
premiazioni e la gioia di vincitori e vinti per aver dato vita ad una bella serata di festa e di
socializzazione in un’edizione della Festa patronale che sarà ricordata come senz’altro positiva.
(Resoconto scritto e curato da Marco Benesperi)
Nessun commento:
Posta un commento