Aggiorniamo la sezione del sito dedicata ai Libri di Spedalino con la storia di Rolando Gacci: ci sono nella vita personaggi che meritano la riconoscenza di tutti, per come si sono impegnati nel lavoro, nello sport, nella vita di tutti i giorni, nell'Associazionismo e che sono in grado di poter raccontare la loro storia, la loro vita. Rolando Gacci è uno di questi...
Rolando Gacci, classe 1921, scrive la storia della sua vita in poesia e in prosa: i suoi scritti entrano nel profondo del lettore donando sentimento e insegnamento.
Un uomo che racconta una storia, ma non una qualsiasi: è la storia di una vita di generosità, di umanità e di profonda fede. Le sue poesie raccontano uno spaccato della guerra vissuta in prima persona con gli occhi pieni di pianto per la morte dei compagni soldati e amici. Un uomo con la mano sempre tesa verso chi ha avuto bisogno, nonostante il dolore e la sofferenza del conflitto mondiale.
Le ore trascorse in sua presenza riempiono il cuore; racconti che devono essere ascoltati con umiltà e coscienza di chi ha vissuto un'epoca scritta sui libri, ma anche di chi ha vissuto una vita semplice nella famiglia, nello sport e nella società dei giovani, indirizzandoli verso percorsi costruttivi che hanno dato i loro frutti, insegnando il rispetto, l'impegno e la fede che ci guida in ogni progetto di vita.

Per la ricorrenza dell'Olocausto (27 gennaio) il circolo letterario di Spedalino, il DeKa Caffè, organizzerà una giornata sabato 28 gennaio in compagnia di Rolando per ascoltare e ricordare grazie alla sua testimonianza un accadimento storico che ha segnato la vita di molte persone vive e morte: per non dimenticare mai ciò che è stato e per ritrovare dentro di noi l'umanità che ci può distinguere...
Di seguito vi proponiamo due poesie scritte da Rolando Gacci: per la prima, intitolata Natale, un grazie a Daniele Moretti che ha voluto condividerla con i lettori del Notiziario in occasione della festività; la seconda, Trova il tempo è stata scelta da Debora Menichetti, l'autrice del post come sintesi dell'insegnamento di Rolando.
![]() |