Arricchiamo la sezione Libri e Racconti del Notiziario con la novella per bambini L'albero delle frittelle, scritta e pubblicata nel 2006 dallo scrittore aglianese Sauro Sardi con il sostegno del Circolo Arci Città Futura di Spedalino, il Circolo Arci di S.Piero, S.Michele, S.Niccolò, Catena e la sezione soci Coop di Agliana.
Di seguito vi proponiamo una bella introduzione alla fiaba natalizia scritta dall'autore stesso, consigliandone la lettura sia ai piccoli sia ai più grandi e invitando a riflettere i lettori sull'occasione di riflessione profonda rappresentata dal Natale, festa di amore, speranza, sincerità.
L’albero delle frittelle ci riporta ad una diversa idea della vita, forse, l’unica che potrebbe avere un futuro nel mondo che ormai è fatto di popoli in movimento, uomini e donne che percorrono grandi distanze e affrontano culture e credenze lontane da loro. Il bambino che bussa alla porta dello gnomo, potrebbe non aver percorso il tratto breve di una storia fantastica ma, venire da molto più lontano, e poi, tutta quella fame, quel freddo, e la paura di mille ombre che si agitano intorno, forse, onde gigantesche: le ombre del bosco, le onde del mare. L'albero che lo riporta sulle tracce di una luce materna, una stella che, a sua volta, lo cerca, lo chiama. E lo gnomo?... lo gnomo Biscottino è colui che nella notte di Natale, invece di aprire la porta alla solita stupida renna sintetica, imbottita di giocattoli, apre la porta del suo albero delle meraviglie, compie il gesto antico dell'accoglienza. La nostra favola vuole attraversare il bosco nella notte di Natale come si attraversa il mare insieme alla speranza: in cerca di un amico che non ti lascia al tuo destino ma ti apre la porta, ti ripara dal freddo e ti scaccia la paura, ti rincuora.
Nessun commento:
Posta un commento