giovedì 27 settembre 2018

Sabato 6 ottobre 2018: Pomeriggio della solidarietà al Deka Caffè


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa sociale e culturale che si terrà sabato 6 ottobre 2018 alle ore 15.30 al caffè letterario di Spedalino. Di seguito tutte le info sull'evento:

Quando la terapia diventa Arte...


Sabato 6 ottobre ore 15.30 il DeKa Caffè, con il Patrocinio del comune di Agliana, abbraccia il progetto di Chiara Galligani. Interverrà Il Sindaco Giacomo Mangoni. Il pomeriggio è dedicato all’arte libera e alla presentazione dei lavori pittorici eseguiti dai suoi ragazzi durante i laboratori guidati da Chiara che è riuscita ad unire, arte solidarietà. Progetto Pittura “LabOratorio” e “Laboratorio Artistico Itinerante” I lavori esposti sono stati realizzati durante laboratori di pittura, tenuti mensilmente presso l’Oratorio Circolo L’incontro di Chiesina Uzzanese e quindicinalmente presso la Casa della Speranza di Uzzano. Si tratta di un vero e proprio progetto artistico e di comunicazione che coinvolge persone diversamente abili e bambini di ogni età. Il progetto è nato con l’intento di coniugare la pittura al piacere di stare assieme, per far emergere la sensibilità dei partecipanti attraverso i colori ed il pennello, ed ha così permesso a persone con abilità differenti di esprimere le proprie sensazioni, emozioni e fantasie nella massima libertà espressiva. Il progetto si propone di incrementare le capacità manuali e senso-percettive favorendo lo sviluppo della creatività e del pensiero divergente in un contesto educativo sereno e stimolante, dove sia possibile mettere in atto le proprie abilità e rievocare esperienze attraverso i vari linguaggi espressivi. La pittura può divenire per chiunque e per i ragazzi diversamente abili in particolare un importante veicolo di espressione della fantasia, per questo occorre stimolarne la creatività attraverso la conoscenza e l’utilizzo dei diversi materiali, tecniche e strumenti. L’attività di volontariato per il progetto è guidata da Chiara Galligani, diplomata presso il Liceo Artistico Statale di Lucca, coadiuvata da altri volontari dell’Oratorio e da quanti, tra amici e conoscenti, decidono di supportare questa attività, nelle giornate dedicate alla pittura.

sabato 22 settembre 2018

Ottobre 2018: Pizzata e Gita a Pompei organizzata dalla Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci

Vi segnaliamo due interessanti iniziative che avranno luogo nel mese di ottobre presso la Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci.


Sabato 6 ottobre alle ore 20 in salone parrocchiale si terrà una pizzata di inizio anno pastorale. La serata è rivolta in particolare alle famiglie dei bambini del catechismo ed è stata concepita dal parroco e dai volontari come un momento di aggregazione per le famiglie e i vari settori coinvolti nell'attività pastorale della parrocchia. 

Il menù è a base di pizza e prevede un prezzo di 12 euro per adulti e 8 euro per bambini fino a sette anni. Nella locandina a lato sono indicati i recapiti telefonici per le prenotazioni (entro giovedì 4 ottobre).







Venerdì 12 e Sabato 13 ottobre è prevista una gita parrocchiale a Pompei e Montecassino. Di seguito riportiamo il programma dei due giorni:

1° Giorno:
Ritrovo dei Partecipanti alle ore 05,00 nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per Pompei. Intera mattinata in viaggio, con soste lungo il percorso per snack facoltativi. Arrivo e pranzo in ristorante prenotato; nel primo pomeriggio incontro con la guida locale e visita al sito archeologico. Una delle più significative testimonianze della civiltà romana, si presenta come un eccezionale libro aperto sull’arte, sui costumi, sui mestieri, sulla vita quotidiana del passato, riemersa dopo la devastante eruzione del Vesuvio che la coprì interamente da vari stati di cenere. Al termine proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno:
Prima colazione in hotel e partenza per Montecassino. Arrivo, incontro con la guida locale e visita della bellissima Abbazia, antico monastero benedettino fondato nel 529 e che sorge sulla vetta di Montecassino.
Al termine della visita trasferimento al ristorante prenotato per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il rientro ai luoghi di origine con arrivo previsto in serata. Termine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €  198,00
(minimo 40 partecipanti paganti, acconto entro il 7 ottobre 2018)

Per consultare il volantino cliccare sull'immagine

mercoledì 19 settembre 2018

Domenica 7 ottobre 2018: Marcia per la pace Perugia-Assisi


L'amministrazione comunale insieme al Circolo Arci Spedalino organizza il viaggio in pullman per partecipare alla marcia per la Pace "Perugia-Assisi - del 7 ottobre prossimo - , in cammino per la pace e la fraternità". Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all'URP del Comune di Agliana. 

 La partenza è prevista per le ore 6,30 da Piazza della Resistenza, Agliana. Il costo del viaggio è di 20 euro per i maggiorenni e di 15 per i minorenni. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 settembre e possono essere fatte all'URP. La validità dell'iscrizione decorre dal pagamento.

lunedì 17 settembre 2018

Puliamo il mondo 2018: Sabato 22 settembre volontariato ambientale


Sabato 22 settembre 2018 avrà luogo nel comune di Agliana la 26esima edizione dell'iniziativa Puliamo il Mondo, nell'ambito in un progetto di volontariato ambientale organizzato da Legambiente e sostenuto da varie associazioni, come l'Arciconfraternita Misericordia di Agliana, l'Associazione Gianluca Melani, il Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo B. Sestini e il Servizio Volontario di Protezione Civile di Agliana. 

L'attività si articola in quattro zone e inizierà alle ore 15.30 con la frazione di Spedalino Asnelli. Il ritrovo per i volontari partecipanti è nei pressi della scuola primaria Don Milani. Le tappe successive sono San Piero – San Niccolò, punto di ritrovo Piazza della Resistenza (Piazza del Comune); San Michele, punto di ritrovo Piazza don Bianchi (Piazza della Chiesa).

Il termine del progetto è fissato per le ore 18.30 con un ritrovo al Parco Pertini (San Piero) dove sarà offerto un piccolo buffet ai volontari che hanno aderito con passione e disponibilità a tale iniziativa.

martedì 31 luglio 2018

Agosto 2018: in arrivo la Festa Patronale in onore di Santa Maria Assunta

Riprendono dopo una breve pausa le attività del Notiziario, con notizie, informazioni e anteprime di eventi legati alla nostra frazione di Spedalino Asnelli.

Si avvicina il mese di Agosto, con la tradizionale festa in onore della Santa Maria Assunta patrona della parrocchia di Spedalino-Le Querci, che si terrà dal 30 Agosto al 2 Settembre. Al tradizionale ricco programma di celebrazioni liturgiche si aggiunge una festa che quest'anno sarà "condensata" in 4 serate ricche di specialità culinarie e divertimento. Di seguito vi riportiamo l'anteprima del programma dei festeggiamenti:



Segnaliamo nel programma religioso la Processione di domenica 2 Settembre che porterà la Santa Maria Assunta per le strade del paese, accompagnata dai canti mariani e dalla musica della Banda "I' tigrotti".

Per il programma ricreativo da non perdere sono le specialità culinarie del Giovedì con le tagliatelle agli scampi e della Domenica con la polenta ai funghi. Imperdibile il venerdì sera con una "Corrida" ricca di divertimento e ilarità condotta dai noti presentatori "Erdis & Albert".

Infine per gli amanti del ballo liscio ben tre serate saranno accompagnate dalla musica di "Erdysound", della "Aurora band" e dei "Windsurf".

domenica 22 aprile 2018

25 aprile 2018 - Giornata della liberazione: La prima tappa del ricordo a Spedalino


Vi segnaliamo il programma tematico delle celebrazioni che si terranno nel Comune di Agliana in occasione dei festeggiamenti della festa nazionale del 25 aprile, dedicata all'anniversario della liberazione d'Italia.

La prima tappa del viaggio del ricordo avrà luogo alle ore 9.00 nella frazione di Spedalino Asnelli, con la deposizione di corone al monumento del partigiano Adelmo Santini presso il Circolo Città Futura.

Di seguito, sono indicati gli orari e i luoghi delle altre celebrazioni:


  • Ore 9,20    Parco S. Pertini - Deposizione di fiori al Monumento ai “Giusti  tra le Nazioni”
  • Ore 9,30    Chiesa di San Niccolò– Celebrazione della S.Messa
  • Ore 10,30    Piazza Aldo Moro – Corteo per le vie cittadine con deposizione di corone ai monumenti che ricordano i Caduti per la Libertà
  • Ore 11,30    Piazza Resistenza – Inizio manifestazione, interventi di:
    Eleanna Ciampolini, Vice Presidente A.N.P.I. Sez. Agliana
    Giacomo Mangoni,  Sindaco di Agliana 
    On. Caterina Bini, Senatrice della Repubblica Italiana
Saranno presenti gli studenti del Capitini che hanno partecipato al viaggio della memoria ad Auschwitz che interverranno con una riflessione.
Alla manifestazione sarà presente il Gruppo Bandistico “I Tigrotti”.

mercoledì 18 aprile 2018

Sabato 21 aprile 2018: Presentazione del libro L'arcobaleno di Vittoria di Dunia Sardi al Deka Caffè


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa culturale che avrà luogo sabato 21 aprile 2018 al caffè letterario di Spedalino alle ore 15.30. Il locale ospiterà infatti la presentazione del libro L'arcobaleno di Vittoria, della scrittrice aglianese Dunia Sardi.


La voce ferma del Colonnello Stevens di Radio Londra torna a uscire da vecchie radio a valvole in radica di noce. Racconta passo passo eventi della seconda guerra mondiale; a questi, si legano le storie dei protagonisti, rimaste nella memoria fin dall'infanzia o riportati alla mente dagli ultimi testimoni della pagina più tragica del Novecento. La vita delle donne e degli uomini, dei partigiani e dei militari al fronte, dei prigionieri di guerra e delle loro famiglie, di chi è rimasto a casa e di chi è riuscito a tornare. La vita dei bambini strappati ai giochi spensierati. Vite come colori dell'arcobaleno, che corrono parallele o insieme si intrecciano e passano leggere, bagliori di luce nella tempesta. L’arcobaleno, in un gioco di bambine che si illudono di vederlo nei colori riflessi sulla superficie ghiacciata delle pozzanghere, che diventa fumo, ci ricorda che la guerra è impietosa anche con i sogni...


Dunia Sardi è nata ad Agliana (Pistoia). Ha iniziato a scrivere nel 2006 dopo una vita di lavoro. Nel 2010 è uscito il suo primo libro, “La bambina con la farfalla sulla testa”, con la prefazione dello scrittore Gianni Cascone; (Attucci Editrice), raccolta di racconti autobiografici che figura nell'Archivio Diaristico Nazionale di Città della Pieve. Alcuni di questi racconti sono stati poi riadattati per il teatro e rappresentati in diverse città toscane e francesi. Nel 2011, con la prefazione dello storico Enrico Nistri, ha pubblicato il romanzo Il velo della sposa (Sassoscritto Editrice) che ha ottenuto nel 2013 il premio "Profumo d'autrice" al concorso internazionale "Città di Cattolica", organizzato dall'Associazione Pegasus e il premio speciale della giuria al concorso internazionale “Casentino” (Centro culturale Fonte Aretusa). Nel 2013 usciva “L’arcobaleno di Vittoria, pubblicato da “Sassoscritto” di Firenze, con prefazione dello storico Enrico Nistri, a cui veniva assegnato, nello stesso anno,il premio selezione “Scrittore toscano dell’anno” presso la Regione Toscana; successivamente nell’anno 2014 veniva premiato al concorso “Il Casentino” di Poppi e risultava finalista al premio “La Pania” di Molazzana. Nel 2014 la casa editrice “Settegiorni” di Pistoia ha pubblicato il saggio “Atte a casa” Dunia Sardi, anche con racconti e poesie, ha conseguito molti riconoscimenti nei vari premi letterari sparsi sul territorio nazionale. Fra gli altri, nel dicembre 2016, al concorso internazionale del centro culturale Mario Conti “Premio Firenze”. Nel 2017 usciva il suo libro “Alla stagion dei fiori” pubblicato da Polistampa di Firenze, che nello stesso anno si aggiudicava il premio speciale della giuria al concorso Il Casentino, di Poppi.

mercoledì 28 marzo 2018

Notiziario La Lucciola: è online la serie completa del primo notiziario parrocchiale

Un lungo e paziente lavoro di digitalizzazione ha reso disponibile a tutti il notiziario La Lucciola, redatto e pubblicato nei locali parrocchiali dal Dicembre 1972 fino a Febbraio 1976.  E' possibile leggere, scaricare o stampare tutti i numeri del notiziario accedendo alla seguente pagina:


Nella lettura dei Notiziari abbiamo trovato molti particolari interessanti e invitiamo anche i lettori a sfogliare i vari giornaletti, certi di far riemergere alla memoria sprazzi di vita paesana di 45 anni fa!

Colpisce la passione con cui il parroco di allora Don Marino Pratesi divulgava gli insegnamenti cattolici attraverso l'editoriale del notiziario parrocchiale; interessante l'articolo di don Umberto Guidotti pubblicato nel novembre 1974 dove sottolineava il valore di una Chiesa missionaria; che dire poi se non ringraziare il notiziario de La Lucciola per aver in primis ricostruito e pubblicato la storia di Spedalino Asnelli, sin dalle sue origini con la costruzione dell'Hospitale del 1162 e il successivo sviluppo del nostro paese. Curiosa infine la lettura della rubrica "Nati, Sacramenti, Matrimoni e Defunti", dove venivano elencate le persone nate nel periodi di uscita del numero, i matrimoni celebrati, i ragazzi ammessi ai sacramenti di cresima e comunione ed infine i defunti. Fa un certo effetto rileggere nomi di persone che avevamo dimenticato e che tornano alla nostra memoria come compagni di catechismo, di scuola, conoscenti.



A distanza di tanti anni, sfogliando il notiziario La Lucciola possiamo cogliere in translucido i nomi dei ragazzi di allora che frequentavano l'oratorio parrocchiale. Erano animati da spirito di convivialità ma al tempo stesso, con la serietà di voler portare avanti un impegno sociale,  si riunivano per scrivere, impaginare e stampare il giornaletto. Ragazzi che avevano un nome, a partire da Luciano Tempestini,  autore di tutta la ricerca sulla storia di Spedalino Asnelli e di molto altro, che successivamente ha consacrato la propria vita ricevendo l'ordinazione a sacerdote, e attualmente è parroco a Sant'Agostino di Pistoia. Risaltano poi i disegni delle copertine fatti da un "ragazzo" che si chiamava Luciano Angioli, successivamente divenuto professore d'Arte al Liceo Artistico "P. Petrocchi", e attualmente pittore e artista affermato. Troviamo anche molti articoli a firma F.B., le iniziali di un allora giovane Franco Benesperi, attualmente Presidente della Fondazione Banca Alta Toscana, co-autore del libro sulla ristrutturazione della Chiesa di Santa Maria Assunta, giornalista per il settimanale La Vita Cattolica.

Potremmo ancora allungare l'elenco, preferiamo semplicemente lasciare i Notiziari a testimonianza di come l'impegno messo da quei ragazzi abbia portato frutto a noi lettori e agli "autori" stessi. Buona lettura!



(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

venerdì 16 marzo 2018

Al via lo spazzamento tabellato mensile a Agliana: a Spedalino ogni primo sabato del mese


A partire dagli inizi di Aprile prenderà il via lo spazzamento tabellato delle vie dei centri civici di Agliana (San Piero – San Niccolò, Spedalino, San Michele e Ferruccia). E' quanto è emerso dalla conferenza stampa tenutasi in Comune venerdì 16 marzo alla presenza del Sindaco, dell'assessore ai Lavori Pubblici Italo Fontana e dei tescnici di ALIA spa. La nuova modalità di spazzamento mira ad una pulizia più accurata delle strade comunali, liberandole dalla presenza delle auto con previsione di un divieto di sosta programmato. 

Questo nuovo piano prevede la presenza di operatori che precedono la macchina spazzatrice per la pulizia dei marciapiedi ed il contemporaneo svuotamento dei cestini così da completare il lavoro nel miglior modo possibile e contribuire in modo sostanziale al decoro cittadino. 

La decisione di prevedere dei divieti di sosta temporanei porterà, a fronte di un lieve disagio, una serie di conseguenze positive. Sarà infatti possibile pulire lo spazio fra i marciapiedi e i lati della strada dove molto spesso si deposita la parte più consistente dei rifiuti inoltre, permetterà una pulizia costante intorno alle caditoie. Quest'ultima possibilità arrecherà come ulteriore beneficio quello di ridurre i rischi di allagamento delle strade dovute all'intasamento delle vie di deflusso delle acque. 

Molta attenzione è stata prestata a ridurre i tempi di divieto di sosta e sono stati presi vari accorgimenti: è stato previsto che mai due strade limitrofe siano interessate contemporaneamente dal divieto, per le zone intorno alle scuole con uscita pomeridiana è stato ridotto e ritardato il divieto di sosta temporaneo, nei primi mesi di attivazione la macchina spazzatrice sarà preceduta da una pattuglia della Polizia Municipale con lo scopo non tanto di sanzionare il mancato rispetto del divieto – una novità per questo territorio – quanto per sensibilizzare e ricordare la necessità del rispetto dello stesso. 

Ricordiamo che lo spazzamento che inizierà dopo l'istallazione dei 170 cartelli che avvisano dei divieti e di questa novità che porterà maggior pulizia e decoro nelle vie cittadine. 

Per quanto riguarda la frazione di Spedalino, lo spazzamento è mensile (il primo sabato di ogni mese) e sarà attuato in Via Don Milani e Via Gerusalemme dalle ore 13.00 alle ore 16.00.

mercoledì 14 marzo 2018

Grazie Raffaella per l’esempio che ci hai donato

Oggi 13 Marzo 2018, dopo un periodo di malattia, ci ha lasciato all’età di 86 anni Raffaella Capecchi nei Dolfi. Vogliamo ricordarla insieme al marito Marcello (Antonio) Dolfi per l’instancabile impegno e l’amore incondizionato per il nostro paese e per la parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci. Una vita passata tra la famiglia e il volontariato, sempre al servizio degli altri. Impossibile enumerare tutte le giornate trascorse a fianco al marito Marcello nella preparazione di migliacci, bomboloni, tombole, pranzi, cene, feste per la raccolta di fondi per la Chiesa; senza dimenticare tutte le volte in cui Raffaella ha aperto le porte di casa per ospitalità a persone sole, a viandanti, ai bambini della strada, ai sacerdoti che sono passati da Spedalino.



Toccanti furono le parole di Don Enzo Benesperi nell’omelia di due anni fa, in occasione del funerale del marito Marcello e vogliamo provare a riportale qui perché valgono altrettanto per te Raffaella: 

In Brasile c’era un signore che si chiamava Pedro, ed era appoggiato alla colonna su cui era appesa la campana della chiesa. Gli dissi che quella era la campana di Pedro. E lui rimase sorpreso, dicendo che quella era la campana della chiesa e non la sua. Ma spiegai che lui aveva issato la colonna, lui era salito su per appendere la campana e quella era divenuta la sua campana. Ecco se così valeva per Pedro, allora in questa chiesa di Cristo Risorto, questa colonna è di Marcello, questo è il pavimento di Marcello, queste dove sedete sono le panche di Marcello”. 

Adesso possiamo dire che le colonne, il pavimento, le panche e molto altro ancora sono di Marcello e Raffaella. 

Ricordo, infine, l'entusiasmo e la disponibilità di Raffaella verso il libro recentemente pubblicato sulla storia di Spedalino: numerose foto sono state raccolte e ritrovate proprio grazie al suo impegno e alla sua sensibilità!

Grazie di cuore per tutto quello che hai fatto e soprattutto dell’esempio che hai donato.



Daniele Pierattini


giovedì 8 marzo 2018

Marzo 2018: Le Gastronomie di Mat si ampliano e divengono "Osteria"

ll 21 agosto 2016 è partita l’avventura culinaria de "Le Gastronomie di Mat", un locale gastronomico a stampo familiare gestito dall’ottimo padrone di casa Matteo Dolfi, spedalinese doc.



In pochi mesi il locale è divenuto una realtà affermata nella zona industriale della nostra frazione (è situato in Via La Pira, 6, nei pressi del centro Coop), ed a partire dal 15 Febbraio 2018 i locali sono raddoppiati: le Gastronomie di Mat sono aperte nella nuova veste di "Osteria", un locale rinnovato e raffinato con un'ambientazione moderna ed accogliente. Un tocco artistico è stato inserito sulle pareti con i murales del pittore figurativo pistoiese Daniele Capecchi.



La bontà delle specialità di mare e toscane sapientemente preparate dallo chef Matteo, stuzzicano il palato dei suoi clienti con gustose e invitanti presentazioni, provare per credere! (potete trovare un'ampia galleria di foto delle pietanze pubblicate sulla pagina Facebook del locale). I piatti spaziano dai primi di terra, alla carne alla brace e a piatti a base di pesce leggeri ed al tempo stesso particolarmente raffinati.


Una passione per la cucina che Matteo ha eredito dalla tradizione familiare: tutti conoscono le specialità della nonna paterna, Raffaella, che per anni ha prestato servizio come volontaria nella parrocchia di Spedalino, facendosi apprezzare da tutti con le sue prelibatezze che hanno soddisfatto con successo i palati di molti compaesani.

Il locale è aperto dal lunedì al sabato dalle 11 alle 15 e dalle 17.30 fino alle 22.00. La domenica, invece, l’apertura è serale, dalle 19 fino alle 22.00. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla Pagina Facebook de Le gastronomie di Mat.

martedì 27 febbraio 2018

Sabato 3 marzo 2018: Presentazione del libro L'albero di vetro di Monica Ugolini


Sabato 3 marzo 2018 alle ore 15.30 il caffè letterario di Spedalino proporrà la presentazione del libro di poesie L'albero di vetro, pubblicato nel 2014 dalla poetessa spedalinese Monica Ugolini. Si tratta di una raccolta di poesie di carattere autobiografico che ripercorrono le varie fasi della vita dell'autrice, dall'infanzia all'adolescenza fino all'età adulta. 
L’albero di vetro narra alcuni passaggi della vita di mio padre in cui ha cercato e trovato se stesso. Nell'albero che è la proiezione di ogni esistenza, possiamo trovare sostegno e protezione. Più le sue radici saranno salde, più l'inestimabile eredità della sua presenza potrà permetterci di narrare nuove storie...

La presentazione sarà impreziosita dalla mostra di Matteo Curra dedicata agli alberi. Sarà occasione per sperimentare una sinapsi tra la poesia e il disegno sul tema dell'albero.

lunedì 26 febbraio 2018

E' nata la App del Comune di Agliana

E' stata presentata oggi la nuova app del Comune di Agliana per la comunicazione in caso di emergenza. Grazie alla collaborazione con ComunicaItalia il Comune si è dotato di un'app, scaricabile gratuitamente e direttamente dagli store ufficiali dei maggiori bard di smartphone. Grazie all'app sarà possibile avere continuamente a disposizione lo stato di allerta attuale e quello previsto per il giorno successivo, essere raggiunto dalle allerte telefoniche inviate dal Comune in caso di emergenza, avere a disposizione i numeri utili da chiamare e visualizzare le notifiche inviate dal Comune.
E' uno strumento quindi indispensabile per rimanere costantemente informati e affrontare le situazioni di emergenza nel modo più sicuro. L'app è presente su Google Play, App Store e Microsoft. 
Come fare per scaricare ed istallare l'app:
1) cercare nel proprio store l'app Alert System;
2) scaricarla ed istallarla sul proprio smatphone;
3) scrivere in “selezionare la città” Comune di Agliana e salvare.
A questo punto l'app è configurata e sarà possibile accedere alle notizie riguardanti Agliana.
In caso si possegga un cellulare che ha connessione internet e la possibilità di navigare che però non ha la possibilità di istallare l'app è possibile usufruire di un'”app non app” chiamando il numero verde 800.18.00.28 gratuito, si riceverà un sms con il link per poter visualizzare il contenuto della APP sul normale browser del vostro telefono. In questo modo tutti i telefoni non compatibili con le app dei vari store, possono comunque usufruire del servizio.
Fonte: Sito ufficiale del Comune di Agliana

martedì 13 febbraio 2018

Sabato 10 febbraio 2018: Resoconto della seconda presentazione del libro di Spedalino



Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00, grazie alla collaborazione e sensibilità del Punto soci Coop di Agliana, nell'abito delle attività del gruppo "BiblioCoop" si è svolta presso la Biblioteca Comunale "Angela Marcesini", la seconda presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura"



Nel corso dell'evento, gli autori hanno raccontato cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti da vecchi giornalini parrocchiali e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana, colloqui con gli abitanti della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume. Ciò che ci ha colpito maggiormente è sicuramente il clima di armonia e calore che si è creato attorno a questa iniziativa.


La giornata è proseguita con l'intervento dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che ha sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune. Successivamente l'assessore ha premiato alcune bambine che hanno raccontato ai presenti la storia di Spedalino sotto forma di novella.


La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dalla lettura di un estratto del racconto "L'arte celata nel gomitolo di lana" da parte della poetessa aglianese Rossana Melani, fondatrice del gruppo Moti di Parole. E' stata grande l'emozione delle persone, che grazie alla profondità e all'intensità emotiva della lettura di Rossana, si sono immerse nel racconto artistico della frazione di Spedalino, scoprendo lati nascosti e curiosi del territorio locale. A seguire, è intervenuta Debora Menichetti che ha rappresentato un piccolo bilancio delle relazioni umane createsi a Spedalino attraverso la sua iniziativa (e della sorella Katia) di apertura del primo caffè letterario, il Deka caffé, ricostruendo il clima di armonia e serenità che si respira all'interno del locale, divenuto ormai un punto di riferimento per gli abitanti della frazione. 

Alla fine della serata un'emozionate ed inaspettata sorpresa: Don Enzo Benesperi è arrivato per un saluto ed è stato accolto in un clima di gioia e festosità. Don Enzo è una figura molto cara ai cittadini aglianesi: nato nel nostro Comune, è stato ordinato sacerdote a San Niccolò nel 1957, ha dedicato trent'anni della sua vita all'aiuto verso i poveri e i bisognosi nelle periferie del Brasile e dal 1995 al 1998 è stato parroco di Spedalino, lasciando una traccia significativa nel nostro territorio. Le sue parole ancora una volta hanno toccato nel profondo gli animi delle persone interventute, suscitando gioia e al tempo stesso forte commozione.

La presentazione si è conclusa con la proiezione del video panoramico di Spedalino, realizzato da Lorenzo Marianeschi, già autore del video di Pistoia Capitale della Cultura 2017.

mercoledì 7 febbraio 2018

Gennaio 2018: Donazione a favore dell’Associazione Gianluca Melani

In occasione della distribuzione del libro “Spedalino Asnelli, Storia tradizioni e cultura” molte persone hanno donato una somma quale contributo alle spese di stampa e per la parte eccedente con finalità di devoluzione ad associazioni ed enti benefici locali.

Abbiamo incontrato in primis l’Associazione Gianluca Melani, che a pieno titolo è strettamente legata al nostro territorio ed in particolare a Spedalino Asnelli. Se non altro per la presenza tra i promotori e primi volontari dei nostri compaesani Antonello e della moglie Luigina.


Nata per volontà della famiglia Melani che, in memoria del figlio Gianluca, ha voluto avviare un progetto a sostegno di qualcosa che potesse donare felicità e nuove opportunità ai giovani.

Nel 2008 a seguito di un viaggio in Camerun nasce il primo progetto di costruzione di una sala polivalente a Bafia e da lì sono germogliati numerosi nuovi progetti di grande valore.

Ormai da anni è avviato il progetto “Tutti insieme si può” consistente in un laboratorio autogestito per ragazzi diversamente abili, con attività di pittura, ceramica, confezionamento bomboniere a cui sono avvicendate attività ricreative (chi non conosce la serata del “gioco dell’oca organizzata dall’associazione nel corso delle manifestazioni del Giugno Aglianese?). A questo recentemente si è aggiunto il progetto “Eppur mi muovo”, progetto di attività motoria adatta anche per i ragazzi diversamente abili dove l’attività motoria non è intesa solo in senso riabilitativo, ma soprattutto come attività di svago.

A questi progetti sono affiancate le attività in Camerun che a dispetto della distanza, nel corso degli tempo hanno sempre rafforzato i legami tra la comunità di Bafia e la nostra comunità aglianese. Attraverso l’associazione locale Agiamé stanno proseguendo con grande soddisfazione i progetti “Gianluca Decor”,  il progetto “Borse di studio” e da oltre un anno sono divenute operativi i progetti “Fermé” e “Plantation” dove vengono svolte attività di allevamento di polli e coltivazione dei mangimi per animali (già sono 6 gli ettari di terreno acquistati per le coltivazioni!).

Tutti i dettagli delle attività svolte sono disponibili sul sito internet dell’associazione www.associazionegianlucamelani.org o sulla pagina facebook dell’Associazione.


E così lo scorso sabato 20 Gennaio sono stati consegnati 1.000 Euro a titolo di donazione come segno concreto al fine della realizzazione dei progetti di solidarietà che l’associazione porta avanti.

mercoledì 10 gennaio 2018

Sabato 10 Febbraio 2018: Presentazione del libro di Spedalino presso la biblioteca A.Marcesini di Agliana



Come vi avevamo anticipato nel post dei saluti di fine anno, l'attività di valorizzazione del territorio promossa dalla redazione del Notiziario non si arresterà nemmeno nel nuovo anno. Siamo lieti di annunciare, dunque, ai nostri lettori che sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00 si terrà una seconda presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura presso la biblioteca comunale A.Marcesini.

Nel corso della presentazione, promossa dalla Bibliocoop e della Biblioteca locale col patrocinio del Comune di Agliana, gli autori Daniele Pierattini e Alessio Nistri racconteranno il percorso e le varie tappe che hanno portato alla pubblicazione del libro sulla frazione di Spedalino e commenteranno le varie sezioni del volume; interverranno per tale occasione il sindaco di Agliana Giacomo Mangoni e l'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini.

Dopo una breve premessa, la presentazione assumerà delle vesti artistiche con l'esposizione di una galleria fotografica dedicata alla frazione di Spedalino e la proiezione del video realizzato in occasione di Pistoia Capitale della Cultura. Tutti i cittadini di Agliana sono invitati a partecipare alla presentazione.

lunedì 8 gennaio 2018

Sabato 20 gennaio: Presentazione del libro La percentuale di Montale al Deka Caffè


Vi segnaliamo un'interessante iniziativa che si terrà al caffè letterario di Spedalino sabato 20 gennaio 2018 alle ore 15.30. Il Deka Caffè ospiterà infatti la presentazione di un romanzo contemporaneo ambientato a Pistoia, scritto da Simone Piazzesi: La Percentuale di Montale. Sarà un'occasione per incontrare e conoscere l'autore. Di seguito potrete leggere la trama del romanzo:

Cesare è un trentenne precario, nel lavoro e nei rapporti umani. La sua vita scorre lenta in provincia ma un’improvvisa crisi finanziaria lo costringe a rivolgersi per un prestito al Gambero, vecchio esponente della malavita locale. Inizia così a sistemare le tante falle della sua vita e, abbandonato il vecchio lavoro presso un’ambigua imprenditrice russa, trova occupazione in un albergo infimo come portiere di notte. Comincia anche una relazione con una ragazza schietta, scostante ma molto affascinante, capace di slanci dolci e sensuali: Fulvia. Tutto sembra filar liscio, ma il Gambero muore e qualcuno torna a chiedere il conto all’ingenuo Cesare. Tutti verranno coinvolti: Fulvia, il lavoro, gli amici. E la percentuale di Montale, l’intensità delle vicende della vita, salirà pericolosamente verso livelli mai toccati prima.

Vi lasciamo anche il link al sito web dell'autore: http://www.simonepiazzesi.it/

Post più popolari