Un lungo e paziente lavoro di digitalizzazione ha reso disponibile a tutti il notiziario La Lucciola, redatto e pubblicato nei locali parrocchiali dal Dicembre 1972 fino a Febbraio 1976. E' possibile leggere, scaricare o stampare tutti i numeri del notiziario accedendo alla seguente pagina:
Nella lettura dei Notiziari abbiamo trovato molti particolari interessanti e invitiamo anche i lettori a sfogliare i vari giornaletti, certi di far riemergere alla memoria sprazzi di vita paesana di 45 anni fa!
Colpisce la passione con cui il parroco di allora Don Marino Pratesi divulgava gli insegnamenti cattolici attraverso l'editoriale del notiziario parrocchiale; interessante l'articolo di don Umberto Guidotti pubblicato nel novembre 1974 dove sottolineava il valore di una Chiesa missionaria; che dire poi se non ringraziare il notiziario de La Lucciola per aver in primis ricostruito e pubblicato la storia di Spedalino Asnelli, sin dalle sue origini con la costruzione dell'Hospitale del 1162 e il successivo sviluppo del nostro paese. Curiosa infine la lettura della rubrica "Nati, Sacramenti, Matrimoni e Defunti", dove venivano elencate le persone nate nel periodi di uscita del numero, i matrimoni celebrati, i ragazzi ammessi ai sacramenti di cresima e comunione ed infine i defunti. Fa un certo effetto rileggere nomi di persone che avevamo dimenticato e che tornano alla nostra memoria come compagni di catechismo, di scuola, conoscenti.
A distanza di tanti anni, sfogliando il notiziario La Lucciola possiamo cogliere in translucido i nomi dei ragazzi di allora che frequentavano l'oratorio parrocchiale. Erano animati da spirito di convivialità ma al tempo stesso, con la serietà di voler portare avanti un impegno sociale, si riunivano per scrivere, impaginare e stampare il giornaletto. Ragazzi che avevano un nome, a partire da Luciano Tempestini, autore di tutta la ricerca sulla storia di Spedalino Asnelli e di molto altro, che successivamente ha consacrato la propria vita ricevendo l'ordinazione a sacerdote, e attualmente è parroco a Sant'Agostino di Pistoia. Risaltano poi i disegni delle copertine fatti da un "ragazzo" che si chiamava Luciano Angioli, successivamente divenuto professore d'Arte al Liceo Artistico "P. Petrocchi", e attualmente pittore e artista affermato. Troviamo anche molti articoli a firma F.B., le iniziali di un allora giovane Franco Benesperi, attualmente Presidente della Fondazione Banca Alta Toscana, co-autore del libro sulla ristrutturazione della Chiesa di Santa Maria Assunta, giornalista per il settimanale La Vita Cattolica.
Potremmo ancora allungare l'elenco, preferiamo semplicemente lasciare i Notiziari a testimonianza di come l'impegno messo da quei ragazzi abbia portato frutto a noi lettori e agli "autori" stessi. Buona lettura!
(Articolo a cura di Daniele Pierattini)
Nessun commento:
Posta un commento