domenica 24 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017: Resoconto della presentazione del libro di Spedalino


Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 16.00 alle 18.00 si è svolta, in un clima di grande familiarità, presso il caffè letterario Deka la presentazione del libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso del pomeriggio, la redazione del Notiziario ha raccontato che cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti dall'archivio diocesano e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana; inoltre sono da ricordare anche i colloqui con gli abitanti e i nativi della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume.


La giornata è proseguita con l'intervento del sindaco Giacomo Mangoni e dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che hanno sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana in occasione di Pistoia Capitale della Cultura 2017 e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune.

La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dall'intervento degli Artisti di Spedalino: Giancarlo Nerucci, Vinicio Bruni, Emo Risaliti e Marco Santi hanno raccontato della loro vocazione artistica, presentando ai presenti alcune tra le loro opere più recenti. Il momento è stato impreziosito dalla lettura dell'estratto L'arte celata nel gomitolo di lana e la poesia dedicata a Giancarlo Nerucci a cura di Debora Menichetti che proponiamo di seguito nel file PDF.

Ringraziando gli abitanti di Spedalino per la calorosa partecipazione alla presentazione del libro, annunciamo che le offerte ricavate dalla distribuzione del volume saranno devolute in beneficenza a due associazioni che operano nel territorio aglianese, di cui vi daremo conto a breve.

lunedì 18 settembre 2017

Puliamo il mondo 2017: Sabato 23 settembre volontariato ambientale



Sabato 23 settembre 2017 avrà luogo nel comune di Agliana la 25esima edizione dell'iniziativa Puliamo il Mondo, nell'ambito in un progetto di volontariato ambientale organizzato da Legambiente e sostenuto da varie associazioni, come l'Arciconfraternita Misericordia di Agliana, l'Associazione Gianluca Melani, il Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo B. Sestini e il Servizio Volontario di Protezione Civile di Agliana. 

L'attività si articola in quattro zone e inizierà alle ore 15.30 con la frazione di Spedalino Asnelli. Il ritrovo per i volontari partecipanti è nei pressi della scuola primaria Don Milani. Le tappe successive sono San Piero – San Niccolò, punto di ritrovo Piazza della Resistenza (Piazza del Comune); San Michele, punto di ritrovo Piazza don Bianchi (Piazza della Chiesa); Ponte dei Bini, punto di ritrovo via Ponte dei Bini. 

Il termine del progetto è fissato per le ore 18.00 con un ritrovo al Parco Pertini (San Piero) dove sarà offerto un piccolo buffet ai volontari che hanno aderito con passione e disponibilità a tale iniziativa.

sabato 16 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017 - Presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura" al Deka Caffè


Sabato 23 settembre 2017 alle ore 16.00 sarà presentato al pubblico presso il caffè letterario Deka il libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura. Nel corso della presentazione gli autori Daniele Pierattini e Alessio Nistri racconteranno il percorso e le varie tappe che hanno portato alla pubblicazione del libro sulla frazione di Spedalino e commenteranno le varie sezioni del volume; interverranno per tale occasione il sindaco di Agliana Giacomo Mangoni e l'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini. Dopo una breve premessa, la presentazione assumerà delle vesti artistiche con l'esposizione di alcune tra le opere più note degli Artisti di Spedalino accompagnate dalla lettura del racconto L'arte celata nel gomitolo di lana, ambientato nella nostra frazione.

martedì 12 settembre 2017

Scuola primaria Don Milani di Spedalino: si riparte dal 15 settembre - Calendario scolastico 2017/2018


L'anno scolastico 2017/2018 è ai nastri di partenza e la scuola elementare Don Milani di Spedalino è pronta come ogni anno ad accogliere i suoi allievi al rientro dalle vacanze estive.

Secondo le informazioni riportate nel sito ufficiale dell'ICS Bartolomeo Sestini, le lezioni prenderanno il via da venerdì 15 settembre 2017 con orario: 
  • 09.30/13.00 per le classi prime
  • 8.30/13.00 per le classi Seconda, Terza, Quarta e Quinta.
Nel periodo dal 18 al 22 settembre tutte le classi osserveranno l'orario 8.30/13.00.

lunedì 4 settembre 2017

Marco Santi: Dal Simbolismo alla cultura post-punk


Marco Santi, nato a Pistoia nel 1966, è un artista di origini spedalinesi. Appassionato di tutte le variopinte forme dell'arte, della letteratura decadente, dei linguaggi espressivi e del Simbolismo, inizia a dare sfogo alla sua creatività all'età di venti anni, trasferendo nelle sue opere il dinamismo, il fermento e l'impetuosità che contraddistinguono l'età giovanile. 

Una passione che è rimasta costante col passare degli anni, evolvendosi in una vera e propria formazione da autodidatta che ha portato Marco ad indagare e utilizzare varie tecniche di pittura. I suoi quadri sono realizzati principalmente con tempera ad acrilico su tela e matita su carta e immortalano la figura femminile in contesti esotici, indefiniti e lussureggianti. I suoi soggetti sono tratti da foto di grandi fotografi che l'artista interpreta e rielabora in maniera personale. La maggiore ispirazione è tratta da film, musica e dalla cultura post-punk degli anni '80. Il suo stile unico e meticoloso nel dipingere le sue donne "Sante e Maledette" si adatta a dipinti etnici, fumettistica e ritrattistica. 

Le opere di Marco Santi in esposizione al caffè letterario Deka dai primi di settembre, evocano il grande e misterioso fascino della figura femminile, ora sensuale ora irraggiungibile nel suo alone di misteriosità.

domenica 3 settembre 2017

I libri di Spedalino da oggi in esposizione al caffè letterario Deka


Segnaliamo ai nostri lettori che a partire da lunedì 4 settembre il libro dedicato alla nostra frazione intitolato Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura è disponibile al pubblico presso il caffè letterario Deka nel consueto spazio libri inaugurato dal locale lo scorso anno. 

Inoltre da giovedì 7 a domenica 10 settembre la redazione del Notiziario sarà presente alla festa Agliana in Comune dove sarà allestito un banchino con il libro di Spedalino.

E' possibile infine richiedere una copia contattando la redazione del Notiziario su Facebook o ai seguenti numeri telefonici:

Alessio 346/6211641

Daniele 348/2839265

sabato 2 settembre 2017

Il Rione Ponte di Ferro si aggiudica il XXXV° Palio dei Ciuchi, resoconto della serata

Giovedì 31 Agosto 2017 si è disputata la XXXV° edizione della tradizionale corsa dei ciuchi che ha visto contendersi il palio da parte dei cinque rioni della parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci. Ricordiamo i rioni contendenti: Tre Campane, I Tigli, Ponte di Ferro, Il Confine e Le Querci.


Di fronte ad un folto pubblico ed al palco delle Autorità la competizione ha portato emozioni fin dalle prime battute. La serata presentata dalla speaker Paola Merildi, ha visto la partecipazione del sindaco di Agliana Giacomo Mangoni affiancato dalla compagna, dell'assessore alla cultura Massimo Vannuccini e naturalmente del parroco Don Anthony Mennem. L'insidacabile giudizio sul rispetto del regolamento di corsa e la verifica della legalità della competizione è stata affidata all'incorruttibile avvocato Marco Benesperi. 

Via alla competizione: neppure terminato il primo giro ed il fantino del rione Le Querci viene disarcionato ed ecco che il ciuco prosegue la propria corsa ma con ritmi più blandi degli avversari. Il rione Il Confine, presa la testa al primo giro con un allungo sul primo dirizzone, niente può fare sulla rimonta del rione del Ponte di Ferro che al quarto giro sorpassa e si prende il comando. E' una gara a due con emozioni fino al tredicesimo e ultimo giro, quando il rione Confine riesce con sforzo supremo a recuperare la prima posizione ma solo per pochi attimi. All'ultima curva il ciuco si intraversa rischiando di far cappottare il fantino; indisturbato il rione Ponte di Ferro riconquista la prima posizione, la vittoria del palio ed il tripudio dei tifosi rionali.






La competizione è stata preceduta dalla tradizionale sfilata allegorica con una rappresentazione da parte di tutti i rioni del mitico clima anni '80. Un revival di canzioni, vestiti, balli che hanno fatto tornare indietro nel tempo pubblico e sfilanti. Emozionante il finale della sfilata con la sorpresa del taglio dei nastri al carro allegorico e volo verso il cielo di centinaia di palloncini colorati.

La serata è stata arricchita dalla proiezione su grande schermo del video panoramico realizzato per la valorizzazione della nostra frazione che ha impreziosito il punto di diffusione del libro di "Spedalino Asnelli - Storia, Tradizione e Cultura".



Post più popolari