mercoledì 4 novembre 2015

Rifiuti da riciclare: Non bruciamoci il futuro - Info sulla raccolta Porta a porta a Spedalino


Già dal gennaio 2014 è attiva a Spedalino l'attività di raccolta porta a porta dei rifiuti. Il calendario di raccolta prevede i seguenti giorni per la raccolta delle varie frazioni di rifiuti:

- Lunedì (di ogni settimana): Organico
- Martedì (ogni quindici giorni) : Carta e Cartone
- Mercoledì (di ogni settimana):  Rifiuti indifferenziati
- Giovedì (di ogni settimana): Organico
- Giovedì (ogni quindici giorni): Vetro
- Sabato (di ogni settimana): Multimateriale


Molto utile per avere sottomano il calendario completo settimanale ed essere aggiornati sulle ultime notizie dal CIS è scaricare l'app per Iphone e Android "CIS PAPP" scaricabile gratuitamente da "App Store" o da "Google Play". 


In alternativa il calendario di raccolta è consultabile anche sul sito internet del CIS Srl:


Dopo il salto proponiamo un articolo tematico ed esplicativo inerente il riciclaggio e la raccolta differenziata dei rifiuti.

E' stata l'invenzione della plastica circa cinquanta anni fa a dare l'avvio all' “usa e getta”. Fino ad allora ogni cosa, dagli attrezzi da lavoro nei campi agli oggetti d'uso domestico, venivano più volte riaccomodati, rattoppati, saldati, cuciti e nulla o quasi sembrava avere una vera fine... Perché quando l'oggetto non ne poteva più di essere riparato diveniva pezzo di ricambio per altre riparazioni. Poi ecco i materiali di plastica, che volevano soddisfare il bisogno di oggetti innovativi e resistenti a basso costo. Non era stato previsto però che questi materiali pressoché indistruttibili avrebbero finito con il distruggere il nostro pianeta. 


Lo sapevate che una sola busta di plastica impiega dai 100 ai 1000 anni per decomporsi? Un'infinità di tempo insomma. Il riciclaggio è dunque fondamentale e sarebbe anche un passo avanti l'aggiunta, da parte delle case produttrici, di additivi in grado di innescare processi di biodegradabilità, tramite luce e calore nel tempo, per far sì che dopo l'uso non restino ad abitare nelle discariche. Dal 2010 però le buste di plastica sono (in teoria) biodegradabili, e quelle non biodegradabili sono state tolte dalla circolazione. Però rimangono ancora tanti oggetti non biodegradabili che inquinano il suolo, l'aria e il mare. Per quanto riguarda invece i rifiuti organici: avanzi di cucina, erba e piccoli rami tagliati, vengono facilmente decomposti da batteri, ottenendo un terriccio molto fertile chiamato Compost. Tutto torna a dar vita ad altre cose. 

Tutti noi sappiamo che la carta è fatta tagliando alberi, ma non solo: vengono utilizzate anche grandi quantità di acqua. Pensiamo invece che potremmo ridurre tutto questo spreco di risorse utilizzando carta usata per fabbricare altra carta, e lo si può fare per tante, tante volte. Questo vale per molti altri materiali come vetro, metallo, pneumatici per le auto, tessuti ecc... E teniamo sempre a mente, semplicemente, che il buon uso di molte cose ne prolunga la vita e riduce il bisogno di acquistarne di nuove.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari