mercoledì 28 marzo 2018

Notiziario La Lucciola: è online la serie completa del primo notiziario parrocchiale

Un lungo e paziente lavoro di digitalizzazione ha reso disponibile a tutti il notiziario La Lucciola, redatto e pubblicato nei locali parrocchiali dal Dicembre 1972 fino a Febbraio 1976.  E' possibile leggere, scaricare o stampare tutti i numeri del notiziario accedendo alla seguente pagina:


Nella lettura dei Notiziari abbiamo trovato molti particolari interessanti e invitiamo anche i lettori a sfogliare i vari giornaletti, certi di far riemergere alla memoria sprazzi di vita paesana di 45 anni fa!

Colpisce la passione con cui il parroco di allora Don Marino Pratesi divulgava gli insegnamenti cattolici attraverso l'editoriale del notiziario parrocchiale; interessante l'articolo di don Umberto Guidotti pubblicato nel novembre 1974 dove sottolineava il valore di una Chiesa missionaria; che dire poi se non ringraziare il notiziario de La Lucciola per aver in primis ricostruito e pubblicato la storia di Spedalino Asnelli, sin dalle sue origini con la costruzione dell'Hospitale del 1162 e il successivo sviluppo del nostro paese. Curiosa infine la lettura della rubrica "Nati, Sacramenti, Matrimoni e Defunti", dove venivano elencate le persone nate nel periodi di uscita del numero, i matrimoni celebrati, i ragazzi ammessi ai sacramenti di cresima e comunione ed infine i defunti. Fa un certo effetto rileggere nomi di persone che avevamo dimenticato e che tornano alla nostra memoria come compagni di catechismo, di scuola, conoscenti.



A distanza di tanti anni, sfogliando il notiziario La Lucciola possiamo cogliere in translucido i nomi dei ragazzi di allora che frequentavano l'oratorio parrocchiale. Erano animati da spirito di convivialità ma al tempo stesso, con la serietà di voler portare avanti un impegno sociale,  si riunivano per scrivere, impaginare e stampare il giornaletto. Ragazzi che avevano un nome, a partire da Luciano Tempestini,  autore di tutta la ricerca sulla storia di Spedalino Asnelli e di molto altro, che successivamente ha consacrato la propria vita ricevendo l'ordinazione a sacerdote, e attualmente è parroco a Sant'Agostino di Pistoia. Risaltano poi i disegni delle copertine fatti da un "ragazzo" che si chiamava Luciano Angioli, successivamente divenuto professore d'Arte al Liceo Artistico "P. Petrocchi", e attualmente pittore e artista affermato. Troviamo anche molti articoli a firma F.B., le iniziali di un allora giovane Franco Benesperi, attualmente Presidente della Fondazione Banca Alta Toscana, co-autore del libro sulla ristrutturazione della Chiesa di Santa Maria Assunta, giornalista per il settimanale La Vita Cattolica.

Potremmo ancora allungare l'elenco, preferiamo semplicemente lasciare i Notiziari a testimonianza di come l'impegno messo da quei ragazzi abbia portato frutto a noi lettori e agli "autori" stessi. Buona lettura!



(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

venerdì 16 marzo 2018

Al via lo spazzamento tabellato mensile a Agliana: a Spedalino ogni primo sabato del mese


A partire dagli inizi di Aprile prenderà il via lo spazzamento tabellato delle vie dei centri civici di Agliana (San Piero – San Niccolò, Spedalino, San Michele e Ferruccia). E' quanto è emerso dalla conferenza stampa tenutasi in Comune venerdì 16 marzo alla presenza del Sindaco, dell'assessore ai Lavori Pubblici Italo Fontana e dei tescnici di ALIA spa. La nuova modalità di spazzamento mira ad una pulizia più accurata delle strade comunali, liberandole dalla presenza delle auto con previsione di un divieto di sosta programmato. 

Questo nuovo piano prevede la presenza di operatori che precedono la macchina spazzatrice per la pulizia dei marciapiedi ed il contemporaneo svuotamento dei cestini così da completare il lavoro nel miglior modo possibile e contribuire in modo sostanziale al decoro cittadino. 

La decisione di prevedere dei divieti di sosta temporanei porterà, a fronte di un lieve disagio, una serie di conseguenze positive. Sarà infatti possibile pulire lo spazio fra i marciapiedi e i lati della strada dove molto spesso si deposita la parte più consistente dei rifiuti inoltre, permetterà una pulizia costante intorno alle caditoie. Quest'ultima possibilità arrecherà come ulteriore beneficio quello di ridurre i rischi di allagamento delle strade dovute all'intasamento delle vie di deflusso delle acque. 

Molta attenzione è stata prestata a ridurre i tempi di divieto di sosta e sono stati presi vari accorgimenti: è stato previsto che mai due strade limitrofe siano interessate contemporaneamente dal divieto, per le zone intorno alle scuole con uscita pomeridiana è stato ridotto e ritardato il divieto di sosta temporaneo, nei primi mesi di attivazione la macchina spazzatrice sarà preceduta da una pattuglia della Polizia Municipale con lo scopo non tanto di sanzionare il mancato rispetto del divieto – una novità per questo territorio – quanto per sensibilizzare e ricordare la necessità del rispetto dello stesso. 

Ricordiamo che lo spazzamento che inizierà dopo l'istallazione dei 170 cartelli che avvisano dei divieti e di questa novità che porterà maggior pulizia e decoro nelle vie cittadine. 

Per quanto riguarda la frazione di Spedalino, lo spazzamento è mensile (il primo sabato di ogni mese) e sarà attuato in Via Don Milani e Via Gerusalemme dalle ore 13.00 alle ore 16.00.

mercoledì 14 marzo 2018

Grazie Raffaella per l’esempio che ci hai donato

Oggi 13 Marzo 2018, dopo un periodo di malattia, ci ha lasciato all’età di 86 anni Raffaella Capecchi nei Dolfi. Vogliamo ricordarla insieme al marito Marcello (Antonio) Dolfi per l’instancabile impegno e l’amore incondizionato per il nostro paese e per la parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci. Una vita passata tra la famiglia e il volontariato, sempre al servizio degli altri. Impossibile enumerare tutte le giornate trascorse a fianco al marito Marcello nella preparazione di migliacci, bomboloni, tombole, pranzi, cene, feste per la raccolta di fondi per la Chiesa; senza dimenticare tutte le volte in cui Raffaella ha aperto le porte di casa per ospitalità a persone sole, a viandanti, ai bambini della strada, ai sacerdoti che sono passati da Spedalino.



Toccanti furono le parole di Don Enzo Benesperi nell’omelia di due anni fa, in occasione del funerale del marito Marcello e vogliamo provare a riportale qui perché valgono altrettanto per te Raffaella: 

In Brasile c’era un signore che si chiamava Pedro, ed era appoggiato alla colonna su cui era appesa la campana della chiesa. Gli dissi che quella era la campana di Pedro. E lui rimase sorpreso, dicendo che quella era la campana della chiesa e non la sua. Ma spiegai che lui aveva issato la colonna, lui era salito su per appendere la campana e quella era divenuta la sua campana. Ecco se così valeva per Pedro, allora in questa chiesa di Cristo Risorto, questa colonna è di Marcello, questo è il pavimento di Marcello, queste dove sedete sono le panche di Marcello”. 

Adesso possiamo dire che le colonne, il pavimento, le panche e molto altro ancora sono di Marcello e Raffaella. 

Ricordo, infine, l'entusiasmo e la disponibilità di Raffaella verso il libro recentemente pubblicato sulla storia di Spedalino: numerose foto sono state raccolte e ritrovate proprio grazie al suo impegno e alla sua sensibilità!

Grazie di cuore per tutto quello che hai fatto e soprattutto dell’esempio che hai donato.



Daniele Pierattini


giovedì 8 marzo 2018

Marzo 2018: Le Gastronomie di Mat si ampliano e divengono "Osteria"

ll 21 agosto 2016 è partita l’avventura culinaria de "Le Gastronomie di Mat", un locale gastronomico a stampo familiare gestito dall’ottimo padrone di casa Matteo Dolfi, spedalinese doc.



In pochi mesi il locale è divenuto una realtà affermata nella zona industriale della nostra frazione (è situato in Via La Pira, 6, nei pressi del centro Coop), ed a partire dal 15 Febbraio 2018 i locali sono raddoppiati: le Gastronomie di Mat sono aperte nella nuova veste di "Osteria", un locale rinnovato e raffinato con un'ambientazione moderna ed accogliente. Un tocco artistico è stato inserito sulle pareti con i murales del pittore figurativo pistoiese Daniele Capecchi.



La bontà delle specialità di mare e toscane sapientemente preparate dallo chef Matteo, stuzzicano il palato dei suoi clienti con gustose e invitanti presentazioni, provare per credere! (potete trovare un'ampia galleria di foto delle pietanze pubblicate sulla pagina Facebook del locale). I piatti spaziano dai primi di terra, alla carne alla brace e a piatti a base di pesce leggeri ed al tempo stesso particolarmente raffinati.


Una passione per la cucina che Matteo ha eredito dalla tradizione familiare: tutti conoscono le specialità della nonna paterna, Raffaella, che per anni ha prestato servizio come volontaria nella parrocchia di Spedalino, facendosi apprezzare da tutti con le sue prelibatezze che hanno soddisfatto con successo i palati di molti compaesani.

Il locale è aperto dal lunedì al sabato dalle 11 alle 15 e dalle 17.30 fino alle 22.00. La domenica, invece, l’apertura è serale, dalle 19 fino alle 22.00. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla Pagina Facebook de Le gastronomie di Mat.

Post più popolari