sabato 30 dicembre 2017

Buon Anno ai lettori del Notiziario di Spedalino


Anche il 2017 sta per volgere a termine: le feste natalizie sono un momento per fare un bilancio dell’anno vissuto insieme a Voi. Nei dodici mesi appena trascorsi sono stati pubblicati oltre sessanta articoli raggiungendo più di 40.000 pagine visitate. Ma ciò che ci rende felici soprattutto è il clima di gioia e felicità che si è creato intorno al Notiziario. Ogni volta che incontriamo in paese persone che leggono i post pubblicati sul sito respiriamo un’aria di positività ed empatia. Il ringraziamento è per tutti Voi che ogni giorno ci stimolate a scrivere un nuovo articolo, a pubblicare una nuova storia e soprattutto che ci arricchite di nuove relazioni personali. 

Pensiamo sia stato un anno particolarmente significativo: lo scorso marzo Il Notiziario di Spedalino ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte del Comune di Agliana mediante la concessione del patrocinio per l’attività redazionale e informativa svolta. 
Inoltre è stato l’anno della pubblicazione del piccolo volumetto Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura, di cui sono state vendute con grande soddisfazione oltre duecento copie a livello locale e occasione che ha consentito la raccolta quasi 2.000 euro di offerte che saranno devolute in beneficenza. Ringraziamo, in particolare la parrocchia locale, gli esercizi commerciali e la scuola Don Milani per aver sostenuto e contribuito a vario titolo a promuovere la nostra iniziativa "editoriale". Il progetto "Libro" non si ferma qui, e già possiamo anticiparvi che a Febbraio sarà organizzato un nuovo incontro di presentazione e scambio culturale sulla storia e tradizioni di Spedalino Asnelli, di cui vi daremo maggiori dettagli a breve. 

Non intendiamo dunque fermarci qui: il 2018 sta per partire, e saremo pronti con la medesima predisposizione d’animo a nuove iniziative mirate a valorizzare il nostro territorio, la sua storia e le sue radici. Buon Anno a tutti i lettori del Notiziario di Spedalino…

domenica 24 dicembre 2017

Sabato 23 dicembre: Serata di recita e canti natalizi a Spedalino


Sabato 23 dicembre alle ore 21.00 si è svolta negli spazi ricreativi della parrocchia di Spedalino Asnelli – Le Querci la tradizionale serata a tema natalizio, che anche quest’anno ha coinvolto i volontari e i bambini del catechismo nell’adattamento di una recita tratta dall’opera letteraria A Christmas Carol di Charles Dickens (1843).

Grazie all’apporto del parroco Don Anthony, dei catechisti e delle costumiste, è stato ricreato perfettamente mediante ambientazioni e scenari lo spirito natalizio che è alla base del profondo messaggio trasmesso attraverso l’opera di Dickens, dove la sincerità, la carità, l'amore verso il prossimo e il valore autentico del Natale vengono riscoperti e messi in evidenza.

La serata è stata impreziosita, inoltre, dal coro dei nostri bambini, egregiamente preparati  e diretti da Valentina, maestra del coro pratese "Il Primo Raggio di Sole" e coadiuvata al mixer dal collega Manlio, che hanno allietato le famiglie presenti con i tradizionali canti di Natale.


La redazione del Notiziario coglie l’occasione col seguente articolo per fare ai suoi lettori i migliori auguri di Buon Natale

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

martedì 12 dicembre 2017

Il libro di Spedalino sbarca al mercatino dei libri della scuola Don Milani

La redazione del Notiziario di Spedalino è lieta di comunicare ai suoi lettori che nei giorni di mercoledì 13, giovedì 14 e venerdì 15 dicembre 2017, in occasione del mercatino dei libri organizzato dal Comitato genitori della scuola primaria Don Milani, sarà presente ad esporre il libro Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura, pubblicato lo scorso agosto con il patrocinio del Comune di Agliana.

Il Natale è ormai alle porte e nella settimana della corsa ai regali il libro della storia della nostra frazione sotto l'albero può rivelarsi un'ottima idea regalo per far conoscere ad amici e parenti le proprie radici, il proprio territorio.

Vi aspettiamo numerosi, dunque, al mercatino dei libri della scuola elementare di Spedalino che si svolgerà da domani dalle 15.45 alle 17.30.

domenica 3 dicembre 2017

La Cooperativa Gulliver: impresa sociale cresciuta a Spedalino Asnelli

Il sentimento di solidarietà verso il disagio sociale che i parroci di Spedalino hanno promosso nel corso del tempo come concreta attuazione del Vangelo, costituisce il terreno fertile per la nascita e la crescita di Gulliver, una Cooperativa Sociale di cui vogliamo raccontare la storia per il profondo legame che la unisce al paese di Spedalino Asnelli e per le profonde radici che a distanza di venti anni restano ancora saldamente ancorate alla nostra frazione


La Cooperativa Sociale Gulliver nasce nel 2000 per volontà della Provincia di Pistoia e di alcuni cooperatori, allo scopo di creare opportunità di lavoro e di inserimento sociale per persone con disabilità. A pochi anni dalla sua nascita la cooperativa viene a contatto con la realtà di Spedalino attraverso la nomina, quale Presidente del consiglio di amministrazione, di Silvia Andreini, volontaria attiva da anni nella parrocchia locale, di cui ha condiviso le attività pastorali e formative.


Il legame tra la parrocchia di Spedalino e la cooperativa sociale viene da lontano: gli ideali di equità e di senso di responsabilità nel lavoro sono nati nel periodo in cui Don Enzo Benesperi era parroco di Spedalino (1995-1998). La parrocchia vive un periodo di fermento e di formazione su economia solidale, responsabilità sociale, attenzione e cura verso gli ultimi, rispetto dell’ambiente, condivisione dei beni e cooperazione. Il terreno è quindi fertile perché un progetto come quello di una cooperativa sociale sia accolto e si sviluppi a Spedalino. I primi soci della cooperativa sono gli amici dell’allora gruppo giovani della parrocchia, Davide Antonelli, Antonello Melani, Giuseppe Novelli, Luigina Novelli, Daniele Pierattini, Giacomo Pierattini, Andrea Rossini, Luigi Tesi, Lara Toccafondi, e perfino il parroco Don Giovanni Scremin, entrato in carica in quegli anni a seguito del ritorno in Brasile di Don Enzo Benesperi, vuole dare il suo contributo e diviene socio della cooperativa. Riccardo Paccagnini e Nada Baldi  si aggiungono ai soci e vengono assunti tra i primi dipendenti di questa “impresa sociale” che inizia a strutturarsi ed a svilupparsi.


Piccoli passi, ma sempre in avanti, ed in dieci anni Gulliver cresce, supera il milione di euro di fatturato, e dà lavoro a quaranta persone; raggiunge un ottimo livello di professionalità ed è apprezzata dai committenti soprattutto per il modo in cui accoglie e fa crescere professionalmente le persone che vivono reali situazioni di difficoltà, scopo per cui la cooperativa è nata.



La cooperativa Gulliver è cresciuta e continua a portare avanti i suoi obiettivi perché si regge sul lavoro di un gruppo di persone che hanno accolto e messo a fondamento della loro vita lavorativa i valori della condivisione, della responsabilità sociale, dell’attenzione per le persone più deboli, della professionalità e dell’equità, imparati e fatti propri nella comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta di Spedalino Asnelli negli anni Novanta.

(A cura di Silvia Andreini e Daniele Pierattini)

Post più popolari