martedì 25 aprile 2017

Sabato 29 aprile 2017: Il concorso di poesia Poetry Slam al Deka Caffè a Spedalino


Sabato 29 aprile 2017 alle ore 20.30 il caffè letterario di Spedalino Deka Caffè ospiterà la tappa toscana del concorso di poesia Poetry Slam con la collaborazione del poeta Andrea Improta.

Di che cosa si tratta? Slam Italia, coordinata dal poeta Bruno Rullo, è una concreta realtà nazionale dedicata alla poesia. Prende forma nel mese di maggio del 2014 dall'idea di creare un'organizzazione nazionale di Poetry Slam. L'organizzazione è stata creata dai poeti Bruno Rullo e Max Ponte che l'hanno coordinata insieme fino al mese di luglio 2016 e che si occupavano di poetry slam già da molti anni a livello nazionale ed internazionale, alimentando con progetti e idee, il movimento del poetry slam. Bruno Rullo e Max Ponte, a partire dal 2002, hanno preso parte a momenti importanti della storia recente del poetry slam italiano. Slam Italia, organizza annualmente un avvincente Campionato Italiano che prevede competizioni poetiche su tutto il territorio nazionale fino al mese di giugno di ogni anno, quando si svolgerà la finale che decreterà il vincitore e concluderà il campionato. Slam Italia si avvale di collaboratori e referenti in tutta Italia per realizzare al meglio gli obiettivi di questo ambizioso progetto ed è aperta a nuove collaborazioni con chi vorrà proporsi per organizzare gare di Poetry Slam sul territorio nazionale.

Il poetry slam è una gara poetica nata negli Usa nel 1986, aperta a tutti, che vede il voto del pubblico presente. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam si è confermato come un modo eccezionale per vivere la poesia, richiamando una partecipazione mai vista prima. Slam Italia si propone di diffondere il poetry slam in Italia ad un largo pubblico, garantendo a tutti (poeti e pubblico) la più libera condivisione della parola poetica. Il Poetry Slam è un nuovo modo di presentare la poesia che ha però molto di antico. Dall'antichità alle avanguardie storiche la poesia orale non ha mai smesso di imporsi. La formula è contemporanea, 3 minuti di poesia, essenziale, pura espressione vocale e performativa. Uno spettacolo capace di coinvolgere un pubblico ampio, come per un concerto o uno spettacolo teatrale, occupando spazi pubblici e coinvolgendo i presenti. Questo perché è il pubblico ad essere il protagonista e a votare i poeti presenti. Le regole sono codificate, il Poetry Slam è simile ad uno sport/gioco di natura letteraria, in cui il vero protagonista è la poesia e, più della vittoria e dei premi, conta la condivisione dell’esperienza artistica.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari