domenica 26 febbraio 2017

Carnevale di solidarietà a Spedalino: Il resoconto della giornata


Sabato 25 febbraio 2017 si è svolto nella parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci un Carnevale di solidarietà, organizzato grazie all'apporto del parroco Don Anthony Mennem e l'impegno dei catechisti e del gruppo ragazzi del post cresima.

Grazie alla generosità delle famiglie che hanno partecipato all'iniziativa, sono stati raccolti 404 euro che saranno interamente devoluti alle popolazioni dell'Italia centrale, recentemente colpite dal terremoto.

Si ringraziano in particolare gli esercizi commerciali di Spedalino e territori limitrofi che hanno contribuito alla realizzazione del buffet di solidarietà: il caffè letterario Deka Caffè (una menzione speciale per i dolci di Katia), Le gastronomie di Mat, Le bricioline di Simona (un grazie speciale a Ilaria e Divina), la pasticceria Tripoli, il fornaio Giacomo de Le Querci e infine il supermercato Conad.

Si tratta di un'iniziativa sociale a cui ha preso parte anche l'associazione Gianluca Melani, che ha allietato il pomeriggio con dei giochi a tema per i bambini.

L'impegno e la grande umanità dimostrata da tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione di questa giornata e al ricavato della raccolta indirizzata ai terremotati dimostra a tutti noi che una piccola goccia aggiunta nel mare, non si nota, ma può fare la differenza.

(A cura di Daniele Pierattini)

domenica 19 febbraio 2017

Campionato di calcio dilettanti seconda categoria - Ventesima e Ventunesima Giornata: Risultati delle squadre di Spedalino


Vi riportiamo i risultati della ventesima e ventunesima giornata del campionato di calcio Dilettanti, seconda Categoria, Girone B, dove militano le due squadre di calcio spedalinesi:

RISULTATI VENTESIMA GIORNATA (12 febbraio 2017):

Veneri Calcio - Atletico Spedalino 1 - 2

Spedalino CalcioCiregliese 0 - 2

RISULTATI VENTUNESIMA GIORNATA (19 febbraio 2017):

Atletico Spedalino - Valdibure San Felice 0 - 1
Nievole - Spedalino Calcio 1 - 1


Maggiori informazioni su classifiche e risultati possono essere reperite accedendo al seguente sito internet:


martedì 14 febbraio 2017

Don Marino Pratesi: la storia del primo parroco di Spedalino (1951-1990)

Ripercorriamo in questo post la storia di Don Marino Pratesi, guida spirituale di Spedalino dal 1961, anno di fondazione della parrocchia al 1990: trenta anni di storia della nostra frazione nel segno dei valori cristiani.


Il 7 dicembre del 1951 viene nominato rettore della chiesa di Spedalino il sacerdote Don Marino Pratesi. Gli anni precedenti all’assegnazione di tale incarico, Don Marino aveva prestato servizio presso la parrocchia di S. Ippolito di Vernio (allora in diocesi di Pistoia). Ma il freddo e l’umidità della montagna lo portarono ad una grave malattia e pertanto fu costretto a ritirarsi in cura presso i propri familiari al paese di Santonuovo. Dopo circa sei mesi trascorsi a letto e superato i rischi che la malattia comportava, gli fu prospettato la possibilità di prestare servizio presso la piccola chiesa di Spedalino, rettorato della più grande Parrocchia di S. Piero Agliana. La piccola chiesa gli avrebbe richiesto impegni non gravosi, limitati al solo assolvimento dei servizi delle funzioni religiose della domenica. Fu in seguito autorizzato anche alla celebrazione di altre funzioni religiose, tra cui quelle della Settimana Santa.



Fin da subito il nuovo sacerdote si impegnò per rendere autonomo il paese di Spedalino dalla chiesa di San Piero, visto anche che la popolazione ogni anno diveniva più numerosa. Inizialmente, attorno agli anni '60, la parrocchia contava circa cento famiglie di fedeli, un numero che ha visto una crescita esponenziale se confrontate con le mille attuali.



Parallelamente all'impegno parrocchiale a Spedalino, Don Marino ha instaurato un profondo legame con il Comune di Agliana: per molti anni è stato docente di religione cattolica presso la scuola secondaria di primo grado Bartolomeo Sestini dove ha ricoperto anche la carica di vicepreside.

Con l’aiuto di numerose persone del paese, finalmente nell’anno 1961, esattamente il 1° di febbraio, avvenne la fondazione della Parrocchia, con ingresso solenne del primo “Parroco” Don Marino tra la festosità dell’intera popolazione. Negli anni successivi egli ebbe la responsabilità e il merito di creare una tradizione nella nuova parrocchia. Ben presto divennero appuntamenti ricorrenti e quindi “tradizione” alcune celebrazioni religiose che erano molto sentite e partecipate da tutti i fedeli del paese. Nonostante la ridotta popolazione di Spedalino Asnelli negli anni ’60, la piccola chiesa spesso diventava insufficiente tanto era gremita. Tra le tradizioni religiose da ricordare c’è l'enfatizzazione dell’importanza della Festa della Madonna (patrona della parrocchia), festa religiosa divenuta successivamente anche festa paesana. Altre manifestazioni religiose di risonanza furono quelle della processione solenne del Corpus Domini e delle Quarantore, assumendo una notorietà anche fuori dalla parrocchia. Dalla fine degli anni ’60, grazie alla caparbietà ed il contributo di Don Marino, iniziò nell’ambito della Festa patronale, la famosa corsa dei ciuchi, dapprima svolta ogni 3 anni, e dal 1973 ogni anno.


La parrocchia nel corso del periodo di reggenza di Don Marino vide la nascita del gruppo di azione cattolica e lo svolgimento nel corso degli anni ’70 di un’intensa attività con il gruppo dei giovani (risale a questi anni il giornalino parrocchiale La lucciola), e la creazione del piccolo coro parrocchiale che svolse la sua attività liturgica nel periodo dal 1983 al 1994, grazie alla collaborazione di diverse persone.

All'apporto di Don Marino si deve anche la costruzione del Circolo della Chiesa, progettato secondo le linee e i principi del Movimento cristiano dei lavoratori (MCL): un circolo di vocazione cattolica a cui aderirono come soci numerosi parrocchiani. Il locale fu edificato nell'allora impresa di Nello Meini (l'attuale ristorante Colorado) ed era attivo nel pomeriggio e alla sera: si trattava di uno dei primi centri di ritrovo e di aggregazione della comunità spedalinese. Inaugurato nel 1955, il circolo ha avuto fortuna per un decennio. Con il trascorrere degli anni, svariati soci si ritirarono a causa di problemi di salute e l'attività cessò alla fine degli anni Sessanta.

La presenza di Don Marino come pastore delle anime della parrocchia di Spedalino si interruppe bruscamente per il tragico incidente del 7 novembre 1988, che per le gravi conseguenze riportate ha costretto il parroco a ritirarsi presso la casa di riposo del seminario. E' venuto a mancare il 3 luglio 2002.


Il 16 ottobre 2002 la giunta comunale decise di intitolare al parroco la strada che collegava via Don Lorenzo Milani a Via Giovannella, per omaggiare il suo ruolo di grande interprete dei valori e dei bisogni della comunità spedalinese, distinguendosi per umanità, bontà d'animo, disponibilità, altruismo personale e impegno profuso verso chiunque facesse a lui ricorso.

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

martedì 7 febbraio 2017

Martedì 14 febbraio 2017: Presentazione del libro di poesie 'Nastri di Infinito' al Deka Caffè

Il prossimo martedì 14 febbraio, il Deka Caffè propone un modo originale di trascorrere la serata di San Valentino, ospitando alle ore 21 la presentazione del libro di poesie Nastri d'infinito, scritto e curato dalla poetessa aglianese Rossana Melani.

Si tratta del primo libro pubblicato dalla poetessa, fondatrice del gruppo Moti di Parole e conduttrice di una trasmissione radiofonica dedicata alla prosa e alla poesia (in onda ogni sabato sera).

Edito da CTL editore, il volume contiene svariate poesie e brevi componimenti in prosa di carattere autobiografico, in cui il sentimento d'amore per il compagno, le persone care e l'esistenza, viene contemplato nella sua interezza.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare l'evento creato dalla Pagina Facebook Ufficiale del circolo letterario di Spedalino.

lunedì 6 febbraio 2017

Sabato 25 Febbraio: Carnevale di solidarietà per i terremotati alla Parrocchia di Spedalino


Sabato 25 Febbraio 2017 alle ore 14.30 i ragazzi del catechismo della Parrocchia di Spedalino Asnelli - Le Querci festeggeranno il Carnevale, come di consueto, con una variopinta festa in maschera. Una festa che quest’anno avrà anche un pensiero rivolto ai bambini meno fortunati del centro Italia che recentemente hanno vissuto la terribile esperienza del terremoto.

In occasione della festa di Carnevale sarà allestita nel salone parrocchiale una merenda di solidarietà realizzata con l'apporto e il contributo di alcune attività commerciali del paese di Spedalino. A tale scopo  verrà chiesto con un piccolo gesto di generosità ai genitori dei ragazzi con la predisposizione di una cassetta per le offerte. Il ricavato sarà inviato alla Caritas Diocesana che è in contatto con la rete Caritas nazionale per lo sviluppo di progetti nelle zone terremotate.

Sarà un Carnevale pieno di giochi, stelle filanti e gioia per i nostri bambini, nel segno della solidarietà verso tutti coloro che vivono in situazioni di difficoltà.

(Articolo a cura di Daniele Pierattini)

domenica 5 febbraio 2017

Campionato di calcio dilettanti seconda categoria - Diciottesima e Diciannovesima Giornata: Risultati delle squadre di Spedalino


Vi riportiamo i risultati della diciottesima e diciannovesima giornata del campionato di calcio Dilettanti, seconda Categoria, Girone B, dove militano le due squadre di calcio spedalinesi:

RISULTATI DICIOTTESIMA GIORNATA (29 gennaio 2017):


Atletico Santacroce -  Atletico Spedalino 2 - 1

Spedalino CalcioSan Miniato 1 - 2

RISULTATI DICIANNOVESIMA GIORNATA (5 febbraio 2017):

Atletico Spedalino - Spedalino Calcio 1 - 2


Maggiori informazioni su classifiche e risultati possono essere reperite accedendo al seguente sito internet:


mercoledì 1 febbraio 2017

Domenica 19 febbraio 2017: Giornata del Carnevale a Spedalino


Già da qualche giorno sono disponibili negli esercizi commerciali del Comune di Agliana i volantini riguardanti il Carnevale. La 39esima edizione del Carnevale Aglianese dei Ragazzi si svolgerà nelle varie frazioni del nostro comune secondo il seguente calendario:

Domenica 5 febbraio 2017: ore 14 (S.Michele)
Domenica 12 febbraio 2017: ore 14 (San Piero)
Domenica 19 febbraio 2017 ore 14 (Spedalino)
Domenica 26 febbraio 2017: ore 14 (S.Michele)

Come gli anni precedenti saranno quattro i corsi mascherati; cinque è il numero dei carri allegorici che sfileranno per le strade delle varie frazioni sopracitate. La kermesse sarà accompagnata come da tradizione dalla banda musicale I Tigrotti di Agliana e altri gruppi folkloristici. Di seguito sono riportati anche i temi dei gruppi allegorici.


Post più popolari