lunedì 26 settembre 2016

Giovedì 29 settembre 2016: Cerimonia di commemorazione per il partigiano spedalinese Adelmo Santini

Fonte foto: Resistenzatoscana.it

Giovedì 29 settembre 2016 alle ore 10.00 si svolgerà a Groppoli (nel Serravalle Pistoiese) la cerimonia di commemorazione in ricordo del partigiano spedalinese Adelmo Santini, fucilato dalle truppe naziste il 25 agosto 1944. 

Alla cerimonia di deposizione di fiori presso il ceppo del partigiano prenderanno parte il sindaco di Agliana, Giacomo Mangoni, insieme ai sindaci di Pistoia e di Serravalle Pistoiese. Sarà inoltre presente un gruppo di ragazzi dell'ITC A.Capitini del nostro Comune.

Per maggiori informazioni, vi rimandiamo al sito del Comune di Agliana.

giovedì 22 settembre 2016

La nascita dell'area industriale Carabattole a Spedalino: dalla produzione artigianale all'area commerciale odierna


Con il Piano Regolatore Generale del 1974, il Comune di Agliana ha dato il via ai lavori per la costruzione della zona produttiva di Carabattole, allo scopo di sostenere e sviluppare le attività industriali ed artigianali della zona. Lo spazio comprendeva inizialmente 60.000 metri di superficie ed era occupato interamente da campi, seguendo il settore economico portante della frazione che fino alla seconda metà del Novecento era rappresentato dall'agricoltura. All'epoca furono investiti 370 milioni per finanziare l'avvio dei lavori e la costruzione delle opere stradali. Inoltre 205 milioni furono concessi dalla Regione Toscana. Il costo totale del progetto è pari a un miliardo e 145 milioni di lire.

L'area divenne ben presto il fulcro economico della frazione di Spedalino ed era soggetta all'influenza economica del distretto di Prato, come altre frazioni e territori limitrofi. Il tessile era in quel periodo il settore più praticato e oltre ad offrire numerosi posti di lavoro, era un settore duraturo e continuo nel tempo grazie ai contatti con Prato e i territori afferenti alla piana circostante.


domenica 18 settembre 2016

Domenica 18 settembre: Risultati della partita Atletico Spedalino - Casini

Fonte foto: Tuttocampo.it
Domenica 18 settembre alle ore 15.30 si è svolto l'incontro calcistico tra le squadre Atletico Spedalino e Casini. Di seguito vi riportiamo il risultato della partita, che ha segnato una vittoria per la squadra spedalinese Atletico Spedalino.


Vi ricordiamo inoltre, che in attesa dell'inizio della nuova stagione sportiva, potrete consultare i risultati della precedente stagione calcistica sfogliando questa categoria:


lunedì 12 settembre 2016

Venerdì 16 settembre 2016: Cena presso la pizzeria Packy Bar


Vi segnaliamo con piacere il menù proposto dalla Pizzeria Packy Bar in occasione di una serata cena/karaoke di venerdì 16 settembre 2016 alle ore 20.00. 

La pizzeria offre un menù con giro pizza a volontà e bevuta (birra e coca cola) a 10 euro a persona. Il costo è invariato sia per gli adulti sia per i bambini. La serata potrà contare sull'animazione di Paolo con musica e karaoke. 

Per maggiori info e prenotazioni, è possibile contattare telefonicamente il numero riportato nella locandina.

giovedì 8 settembre 2016

Scuola primaria Don Milani di Spedalino: si riparte dal 15 settembre - Calendario scolastico 2016/2017


L'anno scolastico 2016/2017 è ai nastri di partenza e la scuola elementare Don Milani di Spedalino è pronta come ogni anno ad accogliere i suoi allievi al rientro dalle vacanze estive.

Secondo le informazioni riportate nel sito ufficiale dell'ICS Bartolomeo Sestinile lezioni prenderanno il via da giovedì 15 settembre 2016 con orario: 
  • 09.30/13.00 per le classi prime
  • 8.30/13.00 per le classi Seconda, Terza, Quarta e Quinta.

Dal giorno 22 settembre inizierà l'orario completo (fino alle ore 16.30) escluso per le classi prime che continueranno con orario ridotto fino al 27.

A partire da mercoledì 28 settembre tutta l'attività scolastica tornerà al classico "tempo pieno", con orario 8.30 - 16.30 per tutte le classi.

Ricordandovi che il calendario scolastico è soggetto a variazioni nel corso dell'anno, di seguito sono riportate nel dettaglio le date delle festività in cui la scuola sarà chiusa:
  •  tutte le domeniche; 
  •  il primo novembre, festa di tutti i Santi; 
  •  l’8 dicembre, Immacolata Concezione; 
  •  il 25 dicembre, Natale; 
  •  il 26 dicembre; 
  •  il primo gennaio, Capodanno; 
  •  il 6 gennaio, Epifania; 
  •  il lunedì dopo Pasqua (Pasquetta); 
  •  il 25 aprile, anniversario della liberazione; 
  •  il primo maggio, festa del Lavoro;
  •  il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica.

lunedì 5 settembre 2016

I quadri di Barbara Marchiori al Deka Caffè di Spedalino


Il mese di settembre ha preso il via da pochi giorni, presentando ancora atmosfere estive che sembrano poco a poco preannunciare profumi autunnali. In un'ottica di rinnovamento in questo periodo di transizione tra estate e autunno, il Deka Caffè ha mutato il suo assetto interno, impreziosendolo e rinnovandolo con l'esposizione di quadri della pittrice Barbara Marchiori

Nel dettaglio, l'esposizione consta di cinque opere emblematiche e affascinanti accompagnate da poesie e riferimenti letterari che allieteranno i visitatori del locale nelle prossime settimane. 

I titoli dei quadri sono Castitas, Empatia, Salomè, Disincanto, Voluptas et pulchritudo e mettono bene in evidenza la precisione e la cura del dettaglio dell'artista, capace di esprimere le emozioni e la bellezza dell'anima attraverso le sue pitture ad olio. Ricerca la perfezione ma la sua natura istintiva sopravvale e guida la mente, il cuore e la mano realizzando tele di infinita bellezza e espressività.

Ricordiamo ai nostri lettori che sarà possibile vedere i quadri negli orari di apertura del caffè letterario (lun-ven 7.30/19.30 e sab 7.30-13-30) e per maggiori informazioni vi rimandiamo alla Pagina Facebook ufficiale del locale.

venerdì 2 settembre 2016

Il resoconto del Palio dei ciuchi di Spedalino [Edizione 2016]


Il rione Il Ponte di Ferro ha vinto la 34esima edizione del “Palio dei ciuchi” svoltosi giovedì 1 settembre nell’ambito dei festeggiamenti della Festa patronale di Santa Maria Assunta, ottenendo il quinto successo nelle ultime 9 edizioni della corsa. 

Quella di giovedì scorso, è stata una delle edizioni più incerte della manifestazione spedalinese. E’ riuscito a prevalere sul filo di lana il fantino Asterix montando la ciuchina Carmela. Buone anche le prove degli altri rioni con il fantino Benzina (vincitore delle ultime due edizioni del palio) che ha montato la ciuchina Prima (ma il nome non ha portato fortuna…) per "Le Tre Campane", il fantino Il Greco che ha condotto la ciuchina Carmela per "Le Querci", il fantino Nasca che ha montato la ciuchina Teresina per il rione "Il Confine" ed il fantino Pellegrinder che ha montato la ciuchina Luchina. 

Alla manifestazione hanno assistito molte autorità e naturalmente il parroco di Spedalino, Don Anthony Mennem. Presenti il sindaco di Agliana, Giacomo Mangoni, la vice Luisa Tonioni, la comandante della Polizia Municipale aglianese Lara Turelli ed il presidente del consiglio comunale aglianese Alfredo Fabrizio Nerozzi. 


Davvero numerosissimo, stimabile intorno alle 3.000 unità, il pubblico che ha assistito alla serata spedalinese. Il “Palio dei ciuchi”, presentato dalla speaker Paola Merildi con gli interventi de “Il Gatto Nero”, è stato preceduto dalla suggestiva sfilata dei carri dei cinque rioni, accompagnati dal gruppo bandistico de “I Tigrotti” e dal gruppo folkloristico de “I Giganti”. 






Nei giorni precedenti era stato, infatti, eccezionale e generale l’impegno di tutto il paese nella realizzazione dei carri a tema. Il Confine, che ha meritatamente vinto il premio per il carro più bello (ceduto poi al rione I Tigli nell’auspicio di un ritorno alla piena partecipazione alla sfilata), ha presentato il tema “Antonio e Cleopatra”, il Ponte di Ferro ha dato a “Coppa Cobran” con il mito di Fantozzi, Le Querci ha sfilato con la “Quarta caravella di Colombo” mentre Le tre campane ha presentato I Minions. Dopo la sfilata folkloristica, la lettura del regolamento, lo schieramento dei ciuchi, la corsa, le premiazioni e la gioia di vincitori e vinti per aver dato vita ad una bella serata di festa e di socializzazione in un’edizione della Festa patronale che sarà ricordata come senz’altro positiva.

(Resoconto scritto e curato da Marco Benesperi)

Post più popolari