giovedì 25 agosto 2016

Il monumento in memoria di Adelmo Santini a Spedalino

Inaugurazione del cippo funebre di Adelmo Santini a Groppoli
Nel giardino adiacente al Circolo Arci di Spedalino è possibile visitare il monumento costruito in memoria di Adelmo Santini, partigiano aglianese caduto nel corso della Resistenza, negli anni della lotta contro il nazifascismo.

Adelmo nacque a Spedalino il 26 ottobre 1927 e trascorse l'infanzia con il padre, i fratelli Vinicio, Pietrino e la sorella Odessa in Via Piave, allora chiamata Via delle Carabattole, nel complesso di case denominato Castel de' Bianchi. Dopo un periodo di studio nel collegio francescano di Poppi, Adelmo seguì le orme del padre, Ottorino Santini, entrando negli anni della Resistenza nella formazione partigiana dei 'Fantacci', dove rimase anche dopo l’entrata del padre nella formazione 'Agliana'.

Il pomeriggio del 24 agosto 1944 fu sorpreso e catturato da una pattuglia tedesca nei pressi di Torricchio, nella zona di Serravalle Pistoiese, e, dopo essere stato sottoposto a svariate torture durante un lungo interrogatorio, la mattina successiva fu legato a un ulivo nei pressi di Groppoli (sede del comando tedesco di zona) e fucilato tragicamente. Adelmo aveva appena sedici anni quando perse la vita.



Per rendere omaggio al partigiano e alle sue radici spedalinesi, il Comune di Agliana ha deciso di realizzare nel 1989 un monumento in suo ricordo. Ogni anno, il 25 aprile, in occasione della giornata della Liberazione, il monumento di Adelmo Santini a Spedalino rappresenta la prima tappa del ricordo con una deposizione di corone da parte del sindaco e della giunta comunale.

Fonte: Toponomastica della resistenza aglianese, la memoria dei caduti della guerra di liberazione e per rappresaglia (Marco Giunti)

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari