Proseguiamo nella scoperta degli Artisti di Spedalino, pubblicando una intervista realizzata quattro anni fa al nostro compaesano Paolo Tesi, che oltre ad essere un campione nel ballo liscio... quasi per caso abbiamo scoperto essere anche un dotato artista nella pittura!
"Premetto che non mi sento un vero “artista”.
Comunque la pittura è una passione che ho coltivato fin da bambino,
iniziando con i pennarelli e le tempere, ma le maggiori soddisfazioni
le ho avute quando imparai a realizzare pitture ad olio. Il momento
della stesura dei colori è il vero momento di creatività e di estraneazione
dai problemi di ogni giorno. Realizzare un quadro (bello o brutto
che possa essere per gli altri) è lasciare un segno di ciò che è passato
dal tuo animo, è uno specchio dei tuoi sentimenti. E’ per questo che la
pittura mi ha affascinato e mi affascina tuttora, anche se il tempo che
riesco a dedicare a questa attività si è molto ridotto negli ultimi anni.

In effetti, lo spazio e il tempo per la pittura si sono molto ridotti, perché
da qualche
tempo sto coltivando insieme a mia moglie Roberta una nuova “passione”: il ballo.
La voglia di provare a muovere qualche passo è nata circa 10 anni fa, quando andavamo alle feste con gli amici. In
tali occasioni c’erano sempre alcune coppie che ammiravo per come riuscivano ad essere disinvolte e leggere e per
come sapevano muoversi su musiche diverse.
Così ci iscrivemmo ad un corso per principianti presso una scuola di ballo, dove ci insegnarono le
basi del ballo da sala, del liscio e di alcuni balli latino-americani, con vera gioia di mia moglie che
non pensava che avrei mai accettato di imparare a ballare (negato come ero!!!).
Dopo alcuni anni ci è venuto il desiderio di migliorare il nostro ballo e così abbiamo iniziato a fare
gare amatoriali di ballo da sala, poi anche di liscio e infine di standard. Da subito abbiamo avuto la
fortuna di avere molti successi nelle gare.
Dopo un anno che facevamo le gare, abbiamo vinto il Campionato Regionale del settore amatoriale
di Ballo da Sala, di Liscio Unificato e di Standard. Nello stesso anno ci siamo
classificati al 2^ posto al Campionato Italiano per le danze standard. Poi ci
siamo specializzati sulle danze Standard (valzer inglese, tango, valzer viennese,
slow fox, quick step), balli che vengono insegnati ed eseguiti in tutto il mondo.
Infine quattro anni fa abbiamo iniziato le gare agonistiche, indossando i meravigliosi ed eleganti abiti
da ballo (il frac per il cavaliere) e realizzando numerosi successi, in particolare con la vittoria
del Campionato di Settore Centro Italia classe B1.
Fare le gare di ballo ci ha permesso di girare in lungo e in largo tutta l’Italia (e presto andremo
anche all’estero) anche se spesso l’impegno è tale che non rimane tempo per fare “i turisti”,
ma consente solo di visitare i “ palazzetti dello sport” dove si svolgono le gare.
Ballare dà molte soddisfazioni, mi fa sentire vivo e ci fa sentire più uniti come coppia perché è una passione che
condividiamo. Per chi volesse iniziare questa attività sportiva, avverto che durante gli allenamenti ci sono anche momenti
in cui è facile litigare, incolpando il proprio partner per qualche figura che non riusciamo ad eseguire bene. Ma
fortunatamente una volta usciti dalla pista, la tensione svanisce e tutto torna “normale”.
Nessun commento:
Posta un commento