martedì 29 settembre 2015

Giancarlo Nerucci: l'arte di dare vita al legno


Proseguiamo il viaggio de Il notiziario di Spedalino alla scoperta degli artisti e delle opere d'arte che vivono in mezzo a noi. Così, con l’emozione di un tesoro che sta per essere portato alla luce ci avviamo lungo la Via Provinciale Pratese verso la casa di Giancarlo Nerucci...


Non c’è bisogno di suonare il campanello, la sua vera casa è il laboratorio di Via Provinciale, angolo Via Settola, dove ogni giorno possiamo incontrarlo indaffarato con qualche ferro del mestiere. Giancarlo Nerucci ha da sempre coltivato la passione per il legno, un materiale vivo, sempre diverso, con mille forme, che nelle sue mani si anima in forme viventi. Ma cominciamo dall’inizio...

I Nerucci fin dal 1926 scesero dalla montagna montalese, da Felciana, per “tornare” in piano, a Spedalino, nella casa colonica a 20 metri dall’attuale laboratorio di Giancarlo. Quest’amore per il bosco tipico degli abitanti della montagna, ha trasmesso a Giancarlo la passione per la lavorazione del legno. Fin da ragazzo innata era l'abilità nel costruire le gabbie per i merli... dai pali di castagno si facevano le stecche e con un po’ di pazienza e molta maestria nascevano utili e belle gabbie.


sabato 26 settembre 2015

Puliamo il mondo: Domenica 27 settembre 2015 volontariato ambientale a Spedalino

Domenica 27 settembre 2015 avrà luogo nel comune di Agliana un'interessante iniziativa, Puliamo il Mondo, nell'ambito in un progetto di volontariato ambientale organizzato da Legambiente e sostenuto da varie associazioni, come l'Arciconfraternita Misericordia di Agliana, l'Associazione Gianluca Melani, il Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo B. Sestini e il Servizio Volontario di Protezione Civile di Agliana.

L'attività si articola in quattro zone e inizierà alle ore 9.30 con la frazione di Spedalino Asnelli. Il ritrovo per i volontari partecipanti è nei pressi della scuola primaria Don Milani. Le tappe successive sono San Piero – San Niccolò, punto di ritrovo Piazza della Resistenza (Piazza del Comune); San Michele, punto di ritrovo Piazza don Bianchi (Piazza della Chiesa); Ponte dei Bini, punto di ritrovo via Ponte dei Bini.

Il termine del progetto è fissato per le ore 11.30 con un ritrovo al Parco Pertini (San Piero) dove sarà offerto un piccolo rinfresco ai volontari che hanno aderito con passione e disponibilità a tale iniziativa.

martedì 22 settembre 2015

Parrocchia di Spedalino-Le Querci: Il Catechismo riprende da sabato 3 ottobre 2015

A partire da sabato 3 ottobre 2015, alle ore 14.30, riprendono le attività di insegnamento del Catechismo presso la parrocchia di S.Maria Assunta di Spedalino Asnelli-Le Querci.

Nel corso della primo incontro, il parroco Don Antony Mennem e i catechisti Alessio, Silvia, Alessandro, Alessandra, Rosa, Simonetta e Daniele accoglieranno i bambini e ragazzi con un piccolo rinfresco di inizio anno che si terrà nel salone parrocchiale. 

A partire dal sabato successivo (il 10 ottobre), gli incontri di catechismo si svolgeranno regolarmente con orario di inizio fissato alle ore 14.30 e orario di termine alle 15.30 circa.

Già a partire da sabato 26 settembre è possibile effettuare in canonica le iscrizioni dei bambini al Catechismo per l'anno 2015/2016.

domenica 20 settembre 2015

La Chiesa di Santa Maria Assunta a Spedalino Asnelli: Storia, architettura, restauri [Scheda libro]

Con questo post si apre la sezione del blog denominata Autori, Libri e Racconti relativi a Spedalino Asnelli. Ad ogni appuntamento presenteremo una scheda dettagliata di un autore, libro o racconto legato al nostro paese, con foto e materiale digitale in base alla reperibilità.


Il primo appuntamento della sezione 'Libri e Racconti' si apre con la scheda del libro La Chiesa di S. Maria Assunta a Spedalino Asnelli: Storia, architettura, restauri, edito dalla casa editrice pistoiese Gli Ori e pubblicato nell'aprile 2013 in occasione del restauro dell'antica chiesa di Spedalino.

Il volume consente ai lettori di ripercorrere e capire i tratti salienti della storia di Spedalino, ponendo l'accento sul recupero dell'antico Ospedale, dopo circa nove secoli di vicissitudini.

I testi, i documenti, le immagini e le fonti sono stati scritti e valutati accuratamente da Franco Benesperi, Bernando Pagnini, Emilio Pagnini e Maria Camilla Pagnini, con l'aiuto e la supervisione del parroco Don Antony Mennem.

In sole 63 pagine, è possibile intraprendere una sorta di viaggio alla scoperta delle nostre radici, grazie anche alla presenza di foto storiche e antiche di ottima qualità.

martedì 15 settembre 2015

Banca di Vignole: Presentazione del Bilancio Sociale 2014

Visto la presenza di numerosi soci della Banca di Credito Cooperativo di Vignole anche a Spedalino, vi segnaliamo questa interessante serata prevista per giovedì 17 settembre 2015!

 "Sarà presentato giovedì 17 settembre alle 21,00 nell'auditorium della banca, il Bilancio di Coerenza 2014 (meglio conosciuto come Bilancio Sociale). Si tratta di quel documento che la nostra banca redige ogni anno per rendere conto di quanto fatto in favore del territorio. Nell'occasione saranno premiate varie associazioni sportive e il Club Giovani Soci della banca consegnerà il ricavato di una raccolta fondi all'associazione ANIRE. L'ingresso è gratuito e libero a tutti."

http://www.bccvignole.it/iniziative/bcc-comunica/news/bilancio-sociale/

lunedì 14 settembre 2015

Otello Agrumi: Un artista a tutto tondo

Secondo appuntamento con la sezione del blog dedicata agli Artisti di Spedalino. Dopo l'intervista a Vinicio Bruni, proseguiamo il percorso alla scoperta degli artisti di Spedalino con le pitture e le sculture di Otello Agrumi.


In un tiepido pomeriggio di primo autunno ci avviamo lungo la via Provinciale in direzione Ponte di Ferro, passata l'enoteca Lavuri, entriamo nell’aia dei Mezzani. Oggi siamo ospiti di un “vero” artista spedalinese, che da 30 anni con passione fervente continua il personale studio della materia per formare e forgiare sempre opere “nuove”. Otello Agrumi è artista “a tutto tondo”, pittore e scultore, attento alla letteratura, dalla quale trae ispirazione.
Otello nasce nel 1940, trascorre la sua infanzia a Castagno d’Andrea in San Godenzo. La passione per l’arte è suscitata in lui dalla mamma, che sebbene di umili origini, recandosi mensilmente a Firenze per ritirare un sussidio, non mancava mai di far cono- scere ad Otello le grandi opere d’arte fiorentine: le Chiese, i Musei e le Pinacoteche erano sempre una tappa obbligatoria al termine della “gita” a Firenze. La vita in montagna negli anni ‘50 era molto dura e non lasciava spazio ad altre attività al di fuori del lavoro. Otello racconta di come a 14 anni dovesse percorre 3 ore di cammino per recarsi al lavoro: così per essere puntuali per le 8 era necessario partire da casa alle 5 di mattina. Sposatosi con la moglie Anna Maria nel 1965, da allora risiede a Spedalino. Qui a Spedalino prosegue nel suo percorso di arricchimento culturale e artistico attraverso visite a mostre e musei e spaziando nella lettura di numerose opere letterarie.

lunedì 7 settembre 2015

Scuola primaria Don Milani di Spedalino: si riparte dal 15 settembre - Calendario scolastico 2015/2016


L'anno scolastico 2015/2016 è ai nastri di partenza e la scuola elementare D. Milani di Spedalino è pronta come ogni anno ad accogliere i suoi allievi al rientro dalle vacanze estive.

Con la circolare n. 5, la Dirigente dell' "ICS B. Sestini", comunica che le lezioni prenderanno il via da martedì 15 settembre con orario:

-  9.30 - 13.00 per le classi Prime
-  8.30 - 13.00 per le classi Seconda, Terza, Quarta e Quinta.

Da mercoledì 16 settembre al 26 settembre le lezioni avranno luogo in orario: 
-  8.30 - 13.00 per tutte le classi.

Da lunedì 28 settembre tutta l'attività scolastica tornerà al classico "tempo pieno", con orario:
-  8.30 - 16.30 per tutte le classi.

Ricordandovi che il calendario scolastico è soggetto a variazioni nel corso dell'anno, di seguito sono riportate nel dettaglio le date delle festività in cui la scuola sarà chiusa.

martedì 1 settembre 2015

La Festa patronale di Spedalino è terminata: le foto dei volontari [Edizione 2015]


Domenica 30 agosto 2015 si è conclusa la Festa Patronale di Spedalino Asnelli e per ricordare la settimana trascorsa all'insegna della festa in onore della patrona S.Maria Assunta, il team dei volontari ha inviato al Notiziario di Spedalino alcuni simpatici scatti che condividiamo con piacere.


Grande la passione, l'impegno, la collaborazione e la dedizione dei volontari della festa, impegnati come tutti gli anni in vari settori per ben nove serate: alcuni hanno prestato servizio in cucina e negli ambiti legati alla ristorazione (bar, preparazione di antipasti, cottura dei primi piatti e della carne, vendita di bomboloni e servizio ai tavoli), altri erano addetti alla pulizia, alla lotteria e all'accoglienza.


Il gruppo di giovani ha allestito ogni sera il banchino della pesca di beneficenza, contribuendo con gioia e divertimento alla raccolta di fondi per sostenere i più bisognosi.

Una settimana impegnativa per i volontari, ma il bilancio e il pensiero condiviso dell'esperienza è sicuramente positivo: l'unione ha dato forza per superare tutte le difficoltà e la fatica è stata ampiamente ripagata dalla consapevolezza di aver aiutato la parrocchia e Spedalino.

Post più popolari