Il rione Le tre campane ha vinto la 33esima edizione del “Palio dei ciuchi” svoltosi giovedì 27 agosto nell’ambito dei festeggiamenti della Festa patronale di Santa Maria Assunta, bissando il successo ottenuto nel 2014. Quella di giovedì scorso, è stata l’edizione della manifestazione spedalinese più incerta di sempre.
E’ riuscito a prevalere sul filo di lana il fantino Benzina che ha montato la ciuchina Prima, al termine di una gara davvero entusiasmante. Piazza d’onore per il Ponte di Ferro con Mojito che ha ben montato la ciuchina Carmela. Terzo posto per il rione “Le Querci” con il fantino Maurigno che ha condotto Malva, quarta piazza per I Tigli con Pacifico che è stato quasi subito disarcionato dalla ciuchina Luchina. Quinta posizione per “Il Confine” che ha schierato il fantino Frustino sulla ciuchina Teresina.
Alla manifestazione hanno assistito molte autorità tra cui il Sindaco e Vice-Sindaco di Agliana, il comandante dei Carabinieri e della Polizia Municipale e naturalmente il parroco di Spedalino, don Anthony Mennem. Davvero numeroso, stimabile intorno alle 3.000 unità, il pubblico che ha assistito alla serata spedalinese.
Il “Palio dei ciuchi”, presentato dal mitico speaker di casa Paolo Cecchi, coadiuvato da validi collaboratori, è stato preceduto dalla suggestiva sfilata dei carri dei cinque rioni, accompagnati dal gruppo bandistico de “I Tigrotti” e dal gruppo folkloristico de “I Giganti”. Il Confine, che ha meritatamente vinto il premio per il carro più bello, ha presentato il tema “La vendemmia del Confine”, il Ponte di Ferro ha dato spazio all’attualità con il carro dedicato all’Albero della vita di Expo, le Querci ha proposto la caldissima estate che sta finendo, tornando con la mente alle spiagge grazie al carro “Le Querci beach”; infine Le tre campane ha ripercorso la storia d’Italia tra vicissitudini di vario genere.
Sicuramente questa edizione della Festa patronale sarà ricordata come molto positiva sia dai vincitori che dai vinti, certi di aver dato vita ad una bella serata di festa e socializzazione.
(Resoconto scritto e curato da Marco Benesperi)