Con la seguente intervista a Vinicio Bruni si apre la sezione del blog dedicata agli Artisti di Spedalino, contenente interviste e curiosità sui talenti del nostro paesino.
Vinicio Bruni nasce il 27 Dicembre 1949, e da sempre abita a Spedalino Asnelli. La vena artistica nasce da una scintilla in giovane età. Il suo maestro elementare Baldini, e la conoscenza di Alberigo Lenzi con le saltuarie visite alla rinomata falegnameria Lenzi di Spedalino, ispirarono Vinicio all’iscrizione alla Scuola di Avviamento Professionale con indirizzo Artistico. Gli studi proseguirono con il conseguimento del Diploma di Maestro d’Arte.
Vinicio Bruni nasce il 27 Dicembre 1949, e da sempre abita a Spedalino Asnelli. La vena artistica nasce da una scintilla in giovane età. Il suo maestro elementare Baldini, e la conoscenza di Alberigo Lenzi con le saltuarie visite alla rinomata falegnameria Lenzi di Spedalino, ispirarono Vinicio all’iscrizione alla Scuola di Avviamento Professionale con indirizzo Artistico. Gli studi proseguirono con il conseguimento del Diploma di Maestro d’Arte.
Uscito dalla scuola superiore Vinicio trovò lavoro come disegnatore presso un importante mobiliere di Pistoia, ma il desiderio di ampliare le proprie conoscenze artistiche portarono Vinicio a lasciare il lavoro per riprendere gli studi per finire il quinquennio della scuola superiore, specializzandosi in ebanisteria. Prosegue gli studi iscrivendosi all’Accademia d’arte a Firenze, allora sotto Magistero, seguendo l’istinto artistico che richiedeva sempre nuove conoscenze.
Successivamente sviluppa progetti di studio di nuovi design per mobili e uno studio specifico di nuova architettura urbana.
A metà degli anni settanta inizia la carriera di insegnamento, prima con supplenze alla Scuola Media di Agliana fino ad arrivare ad insegnante di ruolo al Liceo Artistico “Petrocchi” di Pistoia.
Numerose sono le tematiche artistiche portate avanti e sperimentate da Vinicio (un esempio di esse sono rappresentate nelle immagini a fianco di questo articolo). E adesso che anche la figlia Martina si affianca a lui nella realizzazione delle opere, un nuovo vigore artistico ispira la famiglia Bruni.