domenica 4 aprile 2021

Auguri di Buona Pasqua 2021 a tutti i lettori

Dalla redazione del Notiziario di Spedalino vogliamo Augurare a tutti Buona Pasqua. Un pensiero speciale va alle persone malate, alle persone ricoverate, alle persone sole alla quali vogliamo portare un messaggio di incoraggiamento e una piccola nostra riflessione sul significato della Pasqua.

La parola Pasqua deriva dal greco: pascha e significa propriamente “passare oltre”, quindi “passaggio”. Gli Ebrei ricordavano il passaggio attraverso il mar Rosso dalla schiavitù d’Egitto alla liberazione. Per i cristiani è la festa del passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo.

Nel nostro paese di Spedalino Asnelli è da considerarsi assieme al Natale la festa più importante dell'anno. Momento di riunione delle famiglie la Pasqua è ricca di tradizioni che dai secoli passati sono giunte fino a noi. 

Particolare della campana dedicata a Cristo Risorto

Innanzitutto vi sono le tradizioni religiose, con la Santa Messa della notte: la "Veglia Pasquale" che da sempre inizia con la "benedizione del fuoco", a cui segue l'accensione del cero pasquale e la processione delle candele verso la chiesa buia. Segue la liturgia della Parola con nove letture (7 tratte dall'antico testamento, e due dal nuovo testamento). Quindi il canto del Preconio apre alla Liturgia Eucaristica con lo scioglimento delle campane suonate a distesa e la svelatura delle immagini del cristo crocifisso coperte con teli bianchi dal Venerdì Santo. Al termine della celebrazione Pasquale vi è la tradizionale benedizione delle uova, sia delle uova di gallina assodate che delle uova di cioccolato.

Le tradizioni culinarie sono altrettanto importanti e radicate nella nostra frazione. La tradizione di consumare l'agnello per Pasqua deriva dalla Pasqua ebraica. Infatti l'agnello fa parte dell'origine di questa festività. In particolare si fa riferimento a quando Dio annunciò al popolo di Israele che lo avrebbe liberato dalla schiavitù in Egitto dicendo "In questa notte io passerò attraverso l'Egitto e colpirò a morte ogni primogenito egiziano, sia fra le genti che tra il bestiame". Anche le uova hanno un posto riservato nel pranzo pasquale: dopo aver recitato una preghiera iniziale a "nostro Signore risorto" viene mangiato l'uovo sodo benedetto, tipicamente schiacciato nella minestra in brodo o semplicemente con un poco di sale a morsi. Il dolce tipico del periodo di Pasqua è la pagnotta con l'uvetta o con gli anici in genere mangiato la mattina a colazione.



Ed ecco che non resta che salutare tutti i lettori con rinnovati Auguri di Buona Pasqua 2021 e un ringraziamento per tutte le visite fatte a queste pagine del notiziario (ad oggi siamo arrivati a 55.603 pagine visitate!).



Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari