giovedì 8 aprile 2021

L'antico Manoscritto di casa Mazzinghi: la ricostruzione della Genalogia della Famiglia

Fin dall'antichità la ricerca delle proprie origini è una delle domande esistenziali di ogni uomo; una discendenza numerosa era segno della benedizione di Dio. Nella Bibbia è raccontato come il patriarca Abramo aveva ricevuto da Dio la promessa di una discendenza della propria stirpe numerosa come i granelli della sabbia, segno della benedizione di Dio verso il suo servo fedele. Anche per la famiglia Mazzinghi, la riscoperta delle origini è motivo di gioia e orgoglio familiare. Il podere delle Cinque Penne, situato al confine di Spedalino Asnelli con le Querci, sebbene ridotto in dimensione e rimaneggiato per i frazionamenti ereditari e per alcune vendite, resta ancora oggi il luogo in cui la casata dei Mazzinghi ha vissuto da innumerevoli generazioni che si perdono nella notte dei tempi. Una minuziosa lettura del prezioso manoscritto ottocentesco ha consentito la ricostruzione dell'intero albero genealogico della Famiglia Mazzinghi dal 1600 fino ai giorni nostri.

Un lavoro faticoso, ma al tempo stesso affascinante e con un risultato sorprendente. 

Vi è stata un'evoluzione estremamente singolare della linea diretta maschile che porta avanti il cognome Mazzinghi ancora ai nostri giorni, sempre nel podere delle Cinque Penne a Spedalino Asnelli, con un andamento a doppia piramide.

Il vertice della prima piramide della genealogia è riconducibile ad un tal Domenico Mazzinghi, "uno dei primi padri nominati nelle Scritture Antiche, questo esisteva nel 1600", così riportato nel manoscritto. E da lui discendono una stirpe che via via è cresciuta ed ha prosperato fino al circa il 1820. Illustriamo la prima parte dell'albero genealogico nella schematizzazione di seguito riportata.

clicca qui --->    Genealogia dell'Età Antica



Da destra: Eugenia Mazzinghi con la figlia Eulalia Santini e le nipoti Bruna e Giovanna.
Poi Teresa Mazzinghi ed i fratelli Geremia, Corrado, Marino, Carlo e Nardino Mazzinghi

Successivamente segue l'età di mezzo, per il periodo dal 1820 fino a circa il 1930, che ha visto prima crescere la casata con Domenico Mazzinghi (l'autore del manoscritto), che ebbe 3 figli maschi e 3 figlie femmine oltre ad altri 2 figli morti a pochi giorni dal parto. 

Soltanto uno dei figli, Cammillo, si sposò ed ebbe il merito di proseguire la progenie familiare, che prese ulteriore vigore con il nipote Giovanni Mazzinghi. Giovanni dal 1908 al1923 ebbe 9 figli, di cui 6 maschi come visibile nella seconda schematizzazione dell'età di Mezzo

clicca qui --->   Genealogia dell'Età di Mezzo




Nell'età moderna i nipoti di Giovanni Mazzinghi sono ben 18 dei cui 13 maschi e 5 femmine. Il cognome dei Mazzinghi sembra destinato a moltiplicarsi per generazioni ed ecco che proprio allora, nella seconda metà del '900, avviene l'inaspettato crollo della casata in 2 sole generazioni. Come si vede dalla schematizzazione sotto riportata i nipoti maschi di Giovanni Mazzinghi in via assolutamente prevalente hanno figlie e quindi improvvisamente gli eredi per la continuazione del cognome Mazzinghi sono in numero molto ridotto. La piramide genealogica dei Mazzinghi si rovescia e va verso un unico punto di vertice

clicca qui --->     Genealogia dell'Età di Moderna parte 1


Giorgio Mazzinghi e Nada Paganini


Michele Mazzinghi, babbo di Antonio Mazzinghi


Nel nuovo secolo, dal 2000 ad oggi, i nati maschi  eredi della casata Mazzinghi sono soltanto tre. Ed ancora più nello specifico soltanto uno dei ragazzi abita ancora nella vecchia casa dei Mazzinghi nel podere delle Cinque Penne a Spedalino. Il vertice della piramide rovesciata della genealogia rappresenta una curiosità per chi continuerà a vivere nel nostro paese e solo la lentezza del trascorrere del tempo ci dirà se potrà riprendere con nuovo vigore il ciclo di espansione della casata Mazzinghi.  

clicca qui --->   Genealogia dell'Età di Moderna parte 2

domenica 4 aprile 2021

Auguri di Buona Pasqua 2021 a tutti i lettori

Dalla redazione del Notiziario di Spedalino vogliamo Augurare a tutti Buona Pasqua. Un pensiero speciale va alle persone malate, alle persone ricoverate, alle persone sole alla quali vogliamo portare un messaggio di incoraggiamento e una piccola nostra riflessione sul significato della Pasqua.

La parola Pasqua deriva dal greco: pascha e significa propriamente “passare oltre”, quindi “passaggio”. Gli Ebrei ricordavano il passaggio attraverso il mar Rosso dalla schiavitù d’Egitto alla liberazione. Per i cristiani è la festa del passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo.

Nel nostro paese di Spedalino Asnelli è da considerarsi assieme al Natale la festa più importante dell'anno. Momento di riunione delle famiglie la Pasqua è ricca di tradizioni che dai secoli passati sono giunte fino a noi. 

Particolare della campana dedicata a Cristo Risorto

Innanzitutto vi sono le tradizioni religiose, con la Santa Messa della notte: la "Veglia Pasquale" che da sempre inizia con la "benedizione del fuoco", a cui segue l'accensione del cero pasquale e la processione delle candele verso la chiesa buia. Segue la liturgia della Parola con nove letture (7 tratte dall'antico testamento, e due dal nuovo testamento). Quindi il canto del Preconio apre alla Liturgia Eucaristica con lo scioglimento delle campane suonate a distesa e la svelatura delle immagini del cristo crocifisso coperte con teli bianchi dal Venerdì Santo. Al termine della celebrazione Pasquale vi è la tradizionale benedizione delle uova, sia delle uova di gallina assodate che delle uova di cioccolato.

Le tradizioni culinarie sono altrettanto importanti e radicate nella nostra frazione. La tradizione di consumare l'agnello per Pasqua deriva dalla Pasqua ebraica. Infatti l'agnello fa parte dell'origine di questa festività. In particolare si fa riferimento a quando Dio annunciò al popolo di Israele che lo avrebbe liberato dalla schiavitù in Egitto dicendo "In questa notte io passerò attraverso l'Egitto e colpirò a morte ogni primogenito egiziano, sia fra le genti che tra il bestiame". Anche le uova hanno un posto riservato nel pranzo pasquale: dopo aver recitato una preghiera iniziale a "nostro Signore risorto" viene mangiato l'uovo sodo benedetto, tipicamente schiacciato nella minestra in brodo o semplicemente con un poco di sale a morsi. Il dolce tipico del periodo di Pasqua è la pagnotta con l'uvetta o con gli anici in genere mangiato la mattina a colazione.



Ed ecco che non resta che salutare tutti i lettori con rinnovati Auguri di Buona Pasqua 2021 e un ringraziamento per tutte le visite fatte a queste pagine del notiziario (ad oggi siamo arrivati a 55.603 pagine visitate!).



venerdì 12 marzo 2021

L' Antico Manoscritto della famiglia Mazzinghi torna alla luce dopo un oblio di oltre sessanta anni

Un sentito ringraziamento è ancora una volta doveroso ad Antonio Mazzinghi. Un’emozionante scoperta di cui ha voluto farci partecipi: il ritrovamento di un antico Manoscritto di casa Mazzinghi che apre nuova luce sulla storia di Spedalino Asnelli dalla metà del 1600 fino alla fine del 1800.

Un periodo storico di Spedalino Asnelli rimasto finora nell'oscurità per un motivo singolare. Le fonti storiche principali sono spesso ritrovabili all'interno degli archivi parrocchiali: essendo stata la nostra chiesa una periferica succursale della parrocchia di San Piero Agliana fino all'anno 1961, non sono disponibili documenti, archivi e registri tipici di ogni propositura. Ma grazie a questo manoscritto è possibile far uscire dall'oblio la vita vissuta ed i suoi personaggi del periodo settecentesco e ottocentesco.  

La storia scritta sotto forma di poema eroico è emozionante, e sebbene apparentemente sembri divagare e perdersi nei numeri di contratti, di conti e delle genealogie familiari, un'attenta lettura evidenzia un nucleo del manoscritto bellissimo dove viene tratteggiata l'emozionante storia d'amore del suo personaggio principale tale Domenico Mazzinghi e la sua amata Violante, degno di competere con i più grandi romanzieri del romanticismo ottocentesco.

La prima pagina del Manoscritto Mazzinghi


Il manoscritto ha notevole importanza sotto un triplice aspetto.

In primo luogo dal manoscritto si trae il racconto della storia vissuta dalla Famiglia Mazzinghi che da tempo immemore abita nel podere delle Cinque Penne alle Querci. Le vicende familiari, le difficoltà economiche che periodicamente si sono affacciate, i matrimoni con le famiglie vicine e le sofferenze per malattie di cui non si conosceva cura e morti che spesso precocemente si sono succedute attraversano i secoli e tornano come immagini vivide fino a noi.

Secondo aspetto di importanza cristallina; dal manoscritto si desume dettagliatamente ed in modo autentico la cultura contadina, le credenze e le convenzioni che hanno caratterizzato i nostri avi fino all’avvento del mondo moderno che soltanto a partire dal secondo dopoguerra ha sostituito le tradizioni secolari.

In terzo luogo dal manoscritto è possibile ricostruire i nuclei familiari che abitavano a Spedalino – Le Querci già dal 1.600; ancora oggi le progenie rappresentano una buona parte degli abitanti di Spedalino Asnelli e zone limitrofe. Sono inoltre riportati i nomi dei sacerdoti di Agliana e numerose informazioni storiche che riteniamo di valore assoluto.

Lo stemma delle 5 Penne sulla casa dei Frosini a Le Querci

Racconta Antonio che fin da ragazzo conosceva dell'esistenza del manoscritto per alcune storie raccontate da sua cugina Carla, che ricordava di come i loro genitori possedessero un antico libro di famiglia. Erano un insieme di fogli scritti in modo poco comprensibile, ritrascritti a pulito e riordinati dal loro prozio Torello Mazzinghi, uno zio morto nel 1939, per un singolare incidente per l'epoca, investito da un auto tornando dalla S. Messa.
Miracolosamente rimasto integro, il manoscritto successivamente fu diviso in due parti dai nipoti: una tenuta da "Nardino" (Leonardo) per la parte più consistente e l'altra per la parte più ridotta dal nipote Corrado allevato e cresciuto come figlio da Torello e da sua moglie. 

Spostandosi di casa, se ne era persa la memoria finché la cugina Carla ne ritrova la parte detenuta da suo padre Nardino insieme alle foto antiche mentre la seconda parte, probabilmente giace ancora impolverata nell'oblio di qualche soffitta. Antonio si è presentato ai tenutari della parte conosciuta del manoscritto per poterne fare una copia e riscoprire le proprie origini familiari. La rilettura di quei fogli antichi rimasti nascosti per oltre 60 anni ha gettato una nuova luce sulla vita vissuta ed i personaggi di Spedalino Asnelli nei secoli scorsi.

Il seguente link consente di accedere ad un'anteprima della traduzione del manoscritto:



Un'attenta lettura ci ha consentito di ricostruire l'intera genealogia della famiglia Mazzinghi dal 1600 fino ai giorni nostri. A breve sarà possibile consultarla cliccando sul seguente link:

Genealogia dei Mazzinghi

Post più popolari