martedì 27 febbraio 2018

Sabato 3 marzo 2018: Presentazione del libro L'albero di vetro di Monica Ugolini


Sabato 3 marzo 2018 alle ore 15.30 il caffè letterario di Spedalino proporrà la presentazione del libro di poesie L'albero di vetro, pubblicato nel 2014 dalla poetessa spedalinese Monica Ugolini. Si tratta di una raccolta di poesie di carattere autobiografico che ripercorrono le varie fasi della vita dell'autrice, dall'infanzia all'adolescenza fino all'età adulta. 
L’albero di vetro narra alcuni passaggi della vita di mio padre in cui ha cercato e trovato se stesso. Nell'albero che è la proiezione di ogni esistenza, possiamo trovare sostegno e protezione. Più le sue radici saranno salde, più l'inestimabile eredità della sua presenza potrà permetterci di narrare nuove storie...

La presentazione sarà impreziosita dalla mostra di Matteo Curra dedicata agli alberi. Sarà occasione per sperimentare una sinapsi tra la poesia e il disegno sul tema dell'albero.

lunedì 26 febbraio 2018

E' nata la App del Comune di Agliana

E' stata presentata oggi la nuova app del Comune di Agliana per la comunicazione in caso di emergenza. Grazie alla collaborazione con ComunicaItalia il Comune si è dotato di un'app, scaricabile gratuitamente e direttamente dagli store ufficiali dei maggiori bard di smartphone. Grazie all'app sarà possibile avere continuamente a disposizione lo stato di allerta attuale e quello previsto per il giorno successivo, essere raggiunto dalle allerte telefoniche inviate dal Comune in caso di emergenza, avere a disposizione i numeri utili da chiamare e visualizzare le notifiche inviate dal Comune.
E' uno strumento quindi indispensabile per rimanere costantemente informati e affrontare le situazioni di emergenza nel modo più sicuro. L'app è presente su Google Play, App Store e Microsoft. 
Come fare per scaricare ed istallare l'app:
1) cercare nel proprio store l'app Alert System;
2) scaricarla ed istallarla sul proprio smatphone;
3) scrivere in “selezionare la città” Comune di Agliana e salvare.
A questo punto l'app è configurata e sarà possibile accedere alle notizie riguardanti Agliana.
In caso si possegga un cellulare che ha connessione internet e la possibilità di navigare che però non ha la possibilità di istallare l'app è possibile usufruire di un'”app non app” chiamando il numero verde 800.18.00.28 gratuito, si riceverà un sms con il link per poter visualizzare il contenuto della APP sul normale browser del vostro telefono. In questo modo tutti i telefoni non compatibili con le app dei vari store, possono comunque usufruire del servizio.
Fonte: Sito ufficiale del Comune di Agliana

martedì 13 febbraio 2018

Sabato 10 febbraio 2018: Resoconto della seconda presentazione del libro di Spedalino



Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17.00, grazie alla collaborazione e sensibilità del Punto soci Coop di Agliana, nell'abito delle attività del gruppo "BiblioCoop" si è svolta presso la Biblioteca Comunale "Angela Marcesini", la seconda presentazione del libro "Spedalino Asnelli: Storia, Tradizioni e Cultura"



Nel corso dell'evento, gli autori hanno raccontato cosa vi è alla base del progetto del libro di Spedalino, spiegando che il volume è frutto di una serie di ricerche, di notizie, fatti, accadimenti storici e culturali che hanno segnato il nostro paese e che sono stati progressivamente raccolti consultando documenti tratti da vecchi giornalini parrocchiali e dall'archivio locale della Biblioteca di Agliana, colloqui con gli abitanti della frazione che hanno dimostrato una grande disponibilità e sensibilità verso l'iniziativa, contribuendo con foto e testimonianze alla completezza e all'arricchimento del volume. Ciò che ci ha colpito maggiormente è sicuramente il clima di armonia e calore che si è creato attorno a questa iniziativa.


La giornata è proseguita con l'intervento dell'Assessore alla cultura Massimo Vannuccini che ha sottolineato come l'opera sia stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Agliana e rappresenti un arricchimento nella lunga serie di libri pubblicati sulla storia locale del nostro comune. Successivamente l'assessore ha premiato alcune bambine che hanno raccontato ai presenti la storia di Spedalino sotto forma di novella.


La seconda parte della presentazione è stata caratterizzata dalla lettura di un estratto del racconto "L'arte celata nel gomitolo di lana" da parte della poetessa aglianese Rossana Melani, fondatrice del gruppo Moti di Parole. E' stata grande l'emozione delle persone, che grazie alla profondità e all'intensità emotiva della lettura di Rossana, si sono immerse nel racconto artistico della frazione di Spedalino, scoprendo lati nascosti e curiosi del territorio locale. A seguire, è intervenuta Debora Menichetti che ha rappresentato un piccolo bilancio delle relazioni umane createsi a Spedalino attraverso la sua iniziativa (e della sorella Katia) di apertura del primo caffè letterario, il Deka caffé, ricostruendo il clima di armonia e serenità che si respira all'interno del locale, divenuto ormai un punto di riferimento per gli abitanti della frazione. 

Alla fine della serata un'emozionate ed inaspettata sorpresa: Don Enzo Benesperi è arrivato per un saluto ed è stato accolto in un clima di gioia e festosità. Don Enzo è una figura molto cara ai cittadini aglianesi: nato nel nostro Comune, è stato ordinato sacerdote a San Niccolò nel 1957, ha dedicato trent'anni della sua vita all'aiuto verso i poveri e i bisognosi nelle periferie del Brasile e dal 1995 al 1998 è stato parroco di Spedalino, lasciando una traccia significativa nel nostro territorio. Le sue parole ancora una volta hanno toccato nel profondo gli animi delle persone interventute, suscitando gioia e al tempo stesso forte commozione.

La presentazione si è conclusa con la proiezione del video panoramico di Spedalino, realizzato da Lorenzo Marianeschi, già autore del video di Pistoia Capitale della Cultura 2017.

mercoledì 7 febbraio 2018

Gennaio 2018: Donazione a favore dell’Associazione Gianluca Melani

In occasione della distribuzione del libro “Spedalino Asnelli, Storia tradizioni e cultura” molte persone hanno donato una somma quale contributo alle spese di stampa e per la parte eccedente con finalità di devoluzione ad associazioni ed enti benefici locali.

Abbiamo incontrato in primis l’Associazione Gianluca Melani, che a pieno titolo è strettamente legata al nostro territorio ed in particolare a Spedalino Asnelli. Se non altro per la presenza tra i promotori e primi volontari dei nostri compaesani Antonello e della moglie Luigina.


Nata per volontà della famiglia Melani che, in memoria del figlio Gianluca, ha voluto avviare un progetto a sostegno di qualcosa che potesse donare felicità e nuove opportunità ai giovani.

Nel 2008 a seguito di un viaggio in Camerun nasce il primo progetto di costruzione di una sala polivalente a Bafia e da lì sono germogliati numerosi nuovi progetti di grande valore.

Ormai da anni è avviato il progetto “Tutti insieme si può” consistente in un laboratorio autogestito per ragazzi diversamente abili, con attività di pittura, ceramica, confezionamento bomboniere a cui sono avvicendate attività ricreative (chi non conosce la serata del “gioco dell’oca organizzata dall’associazione nel corso delle manifestazioni del Giugno Aglianese?). A questo recentemente si è aggiunto il progetto “Eppur mi muovo”, progetto di attività motoria adatta anche per i ragazzi diversamente abili dove l’attività motoria non è intesa solo in senso riabilitativo, ma soprattutto come attività di svago.

A questi progetti sono affiancate le attività in Camerun che a dispetto della distanza, nel corso degli tempo hanno sempre rafforzato i legami tra la comunità di Bafia e la nostra comunità aglianese. Attraverso l’associazione locale Agiamé stanno proseguendo con grande soddisfazione i progetti “Gianluca Decor”,  il progetto “Borse di studio” e da oltre un anno sono divenute operativi i progetti “Fermé” e “Plantation” dove vengono svolte attività di allevamento di polli e coltivazione dei mangimi per animali (già sono 6 gli ettari di terreno acquistati per le coltivazioni!).

Tutti i dettagli delle attività svolte sono disponibili sul sito internet dell’associazione www.associazionegianlucamelani.org o sulla pagina facebook dell’Associazione.


E così lo scorso sabato 20 Gennaio sono stati consegnati 1.000 Euro a titolo di donazione come segno concreto al fine della realizzazione dei progetti di solidarietà che l’associazione porta avanti.

Post più popolari