sabato 20 giugno 2015

Notiziario parrocchiale 'La Lucciola'


Pubblichiamo nella sezione Notiziari parrocchiali del sito la serie completa degli "antichi" giornalini parrocchiali di Spedalino, disponibili in formato pdf.



Giornalino parrocchiale Lucciola [Natale 1972]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Gennaio 1973]


Giornalino parrocchiale Lucciola [Febbraio 1973]


Giornalino parrocchiale Lucciola [Marzo 1973]


Giornalino parrocchiale Lucciola [Aprile 1973]


Giornalino parrocchiale Lucciola [Giugno 1973]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Agosto 1973]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Settembre 1973]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Ottobre-Novembre 1973]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Dicembre 1973]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Gennaio-Febbraio 1974]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Marzo 1974]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Aprile 1974]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Maggio 1974]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Giugno-Luglio 1974]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Agosto-Settembre 1974]
Giornalino parrocchiale Lucciola [Gennaio-Febbraio 1975]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Marzo 1975]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Aprile 1975]

Giornalino parrocchiale Lucciola [Gennaio-Febbraio 1976]


giovedì 18 giugno 2015

Natura e Ambiente: Il parco Carabattole


Inaugurato in data 29 giugno 2010 alla presenza dell'allora sindaco Eleanna Ciampolini, il Parco di Carabattole si è imposto in pochi anni come uno dei polmoni verdi più apprezzati di Spedalino e in generale del Comune di Agliana: le dimensioni di questa oasi verde, pari a due ettari, lo classificano come il secondo per grandezza dopo il Parco Pertini.

Dato l'elegante e moderno assetto, è diventato un luogo di ritrovo per i più giovani ma allo stesso tempo raccoglie l'interesse dei più grandi come punto di tranquillità e relax, dove fare delle lunghe passeggiate all'aria aperta o intrattenersi con gli amici a quattro zampe.

E' una location utilizzata spesso per realizzare servizi fotografici nell'ambito di matrimoni o cerimonie importanti.


mercoledì 10 giugno 2015

Natura e Ambiente: La Cava Briganti [Presentazione]

La Cava Briganti è un bacino artificiale situato in Via Giovannella e profondo dodici metri e mezzo. E' stato edificato nel 1977 e successivamente ampliato nel 1997, aumentando la capacità di accumulo d'acqua di circa 100 mila metri cubi. L'acqua deriva dal fiume Agna e subisce processi di filtrazione e sterilizzazione effettuati da Publiacqua. 

Il nome della cava 'Briganti' fa riferimento alla fornace che prima della formazione del lago aveva il medesimo nominativo e veniva utilizzata per l'estrazione dell'argilla. Sul fondo del lago sono stati ritrovati alcuni materiali con cui è stata realizzata la Teca dei Ricordi. L'opera è stata progettata nel 1992 da Lindo Meoni con il proposito di tenere viva la memoria della fornace e le dure fatiche degli operai che ci hanno lavorato.

Per maggiori informazioni sulla storia della Cava Briganti, vi consigliamo la lettura del volume Goccia dopo goccia: si tratta di un'opera in forma cartacea e digitale che racchiude un'attenta analisi dei tre grandi bacini idrografici del nostro territorio realizzata dagli studenti dell'Istituto Bartolomeo Sestini nell'a.s 2007/2008.

mercoledì 3 giugno 2015

Natura e Ambiente: Il Torrente Bure

Il paese di Spedalino Asnelli ospita alcune aree verdi che meritano indubbiamente di essere annoverate nella sezione Natura e Ambiente del sito: il primo appuntamento con la rubrica 'verde' del blog è dedicato al Torrente Bure.



La Bure è un corso d'acqua affluente del fiume Ombrone, che trova la sua origine nelle colline pistoiesi grazie alla convergenza tra due torrenti, la Bure di Santomoro e la Bure di Baggio. Nonostante la stagione di secca estiva, il tratto iniziale del fiume si presta ad attività di pesca da parte di adulti e ragazzi e risulta molto apprezzato dagli abitanti di Spedalino, che sono soliti effettuare passeggiate e uscite in bicicletta lungo il corso d'acqua. Le acque del fiume sono inquinate nel tratto vicino al comune di Pistoia, in quanto vengono svolte periodicamente alcune attività di bonificazione del territorio che richiedono lo sfruttamento della sua acqua.

Post più popolari